Si potrebbe dire che la fine del governo Draghi sia stata anomala?
Scopri di piùLa Legge deve essere predicata correttamente nella vita della chiesa per annunciare e dimostrare la libertà che si trova in Cristo e nell’evangelo.
Scopri di piùQualsiasi sforzo per essere madri modello probabilmente fallirà trovando un ostacolo che ci impedirà di essere serene, pazienti ed amorevoli e tenderemo a ricercare ancora di più controllo sulle circostanze e un successo in questi campi che non arriverà!
Scopri di piùE così oggi, come ogni giorno da quando Gesù ha camminato su questa terra, siamo ancora chiamati a rispondere alla sua domanda: “e voi chi dite che io sia?” (Mc 8,29).
Scopri di piùNonostante le sue ostentate aperture culturali, Repubblica non ha fatto emergere il pluralismo religioso in Italia, ma si è ben presto conformata a rappresentarlo in modo monotonale e ripetitivo.
Scopri di piùBenjamin Franklin non era un credente; si ritiene infatti che abbia vissuto in modo molto libertino. Eppure, Franklin non poteva negare l’impatto dell’evangelo che operava intorno a lui e l'impatto positivo che stava avendo sulla società.
Scopri di piùPer Rousseau, siamo veramente noi stessi quando agiamo esternamente in accordo con il nostro io interiore incontaminato dalle pressioni della società e della sua cultura. Questo è esattamente il mito dell’individualismo che domina l’immaginario occidentale che sottostà alle istanze della rivoluzione sessuale.
Scopri di piùUn cristiano non convertito è una contraddizione interna, un ossimoro. Bisogna essere chiari su cosa significhi la conversione a Gesù Cristo e sui suoi effetti sulla vita.
Scopri di più"Dio mi ha posto davanti due grandi obiettivi: l'abolizione della tratta degli schiavi e la riforma delle buone maniere" -William Wilberforce
Scopri di piùGiunta alla quinta edizione (iniziò infatti nel 2018), con ormai decine di libri presentati, “Libri per Roma” è una rassegna di eventi intorno ai libri, incontri con l’autore e dibattiti per la riforma della cultura che l’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione ha approntato anche per la stagione 2022-2023.
Scopri di più"Dio prese in mano l'opera in modo così straordinario che in un giorno o due fu fatto tanto quanto in tempi normali, con tutti gli sforzi che gli uomini possono fare e con una benedizione come quella che abbiamo di solito, viene fatto in un anno" -Jonathan Edwards
Scopri di piùHabermas fa una distinzione tra una genetica ‘negativa’, terapeutica, che scongiura le malattie ereditarie, e una genetica ‘migliorativa’, pianificante, che rimodella il patrimonio genetico. La prima è eticamente accettabile, la seconda no.
Scopri di piùUn cristiano non convertito è una contraddizione interna, un ossimoro. Bisogna essere chiari su cosa significhi la conversione a Gesù Cristo e sui suoi effetti sulla vita.
Scopri di piùQuanti soldi Roma ha già ricevuto, quanti leggi speciali sono state votate per la Capitale, quanti sindaci di colori politici diversi si sono succeduti? Purtroppo, anche le migliori intelligenze italiane, pur proponendo analisi profonde, brancolano nel buio quanto alle possibili soluzioni.
Scopri di piùNon c’è esperienza più comune nella vita della tentazione. Ieri siamo stati tentati, oggi lo siamo, domani lo saremo. Anche i puritani sapevano che la tentazione è quotidiana e ne hanno scritto in modo profondo e utile.
Scopri di piùSiccome la testimonianza dell’evangelo passa attraverso un ‟discorsoʺ (non solo da un discorso, ma sempre con un discorso), quali sfide si presentano per chi condivide la fede in modo informale o nel ministero della predicazione?
Scopri di piùLa filosofia del “voglio tutto e subito” sembra contrastare con la realtà.
Scopri di piùRiassumendo gli elementi evidenziati nel Patto di Losanna, essere cristiano significa credere nel Gesù Cristo storico (fede come “notizia”), come proprio personale Salvatore e Signore (fede come “assenso”), con pentimento e con fede (fede come “fiducia”).
Scopri di piùSe guardiamo ai quasi 20 anni dalla pubblicazione del libro in Italia e alle diverse chiese che hanno provato a diventare “condotte da propositi”, quanta crescita numerica c’è stata? L’impressione è che non ci sia stata come scritto nel libro.
Scopri di piùSi può dire che, con il pronunciamento della Corte, il tema dell’aborto viene rimandato al confronto culturale. Da “totem” ideologizzato da una parte o dall’altra, esso torna sulla piazza pubblica. Ed è un’occasione da salutare con favore.
Scopri di più