Quando Cristo è al centro della nostra vita, cercheremo di onorarlo nelle nostre vite e quindi nelle nostre case. Ma cosa significa questo in termini pratici? Elliot ci propone alcuni modi in cui Cristo viene onorato nelle nostre case.
Scopri di piùNon c’è esperienza più comune nella vita della tentazione. Ieri siamo stati tentati, oggi lo siamo, domani lo saremo. Anche i puritani sapevano che la tentazione è quotidiana e ne hanno scritto in modo profondo e utile.
Scopri di piùA confrontarsi su questa domanda in una gradevolissima e profonda conversazione sono stati due patrologi: Giovanni Hermanin de Reichenfeld, cattolico, docente all’Istituto Patristicum Augustinianum di Roma e Bradley Green, evangelico, docente alla Union University di Jackson, Tennessee.
Scopri di piùNel corso degli anni, il RLSN ha generato una comunità di studiosi e studenti evangelici che, impegnati in varie responsabilità nel campo della ricerca, dell’insegnamento e dello sviluppo di reti evangeliche, ha beneficiato e contribuito alla crescita della sensibilizzazione evangelica in varie parti del mondo.
Scopri di piùSe Cristo davvero cambia tutto, allora questo ha a che fare anche con la fase dello spannolinamento?
Scopri di piùIl primo atteggiamento culturale era motivato dall’associazione delle immagini agli idoli e dal tentativo di contrastare l’idolatria?
Scopri di piùNon siamo certo di fronte a un movimento educativo di vera riforma: cambiano le strutture e le forme educative ma non cambia la visione dell’educazione dalle fondamenta. Allora perché interessarsi a questi movimenti? Cosa hanno da dire a noi evangelici?
Scopri di piùDopo la morte, ovvero la temporanea separazione dal nostro corpo, viviamo in una condizione anormale di disincarnazione.
Scopri di piùCosa significa essere cristiani? In primo luogo, il nome cristiano è associato alla condizione e alle sfide dell'essere “discepolo”. In secondo luogo, il nome c”ristiano” porta un pervasivo riferimento a Cristo. È una costruzione lessicale (Christianoi) ed un'elaborazione basata sul nome di Cristo.
Scopri di piùSapete che ci sono tracce della riforma protestante a Napoli? Perché la Passeggiata della Riforma a Napoli? La Riforma protestante del XVI secolo interessò tutta l’Europa, risvegliando le coscienze e suscitando un movimento dell’evangelo. In Italia, diversamente dal resto dell’Europa, la Riforma fu un evento mancato per l’opposizione del sistema religioso romano.
Scopri di piùIn molti oggigiorno hanno la sensazione di vivere in un mondo decisamente strano, diverso e completamente nuovo rispetto a quello a cui si era abituati fino a non più di un paio di decenni fa.
Scopri di piùSiamo sicuri che quando parliamo di unità non rischiamo di avere in mente un’accezione tribale della stessa?
Scopri di piùLa pratica dell’omertà imposta con atteggiamenti intimidatori, la salvaguardia della reputazione dell’istituzione a scapito della difesa delle vittime, lo spostamento degli orchi da un posto all’altro senza denunciarli e fermarli, tutto questo e altro indica come anche nell’organizzazione della chiesa abbia attecchito una cultura opaca e doppiopesista, insomma: mafiosa.
Scopri di piùSai che i cardinali, sono quelli che oltre a coadiuvare il papa nella gestione delle strutture della chiesa romana universale, si riuniscono in conclave ed eleggono il successore, una volta che quello regnante è morto o, come nel caso di papa Ratzinger, si dimette?
Scopri di piùPregare e sperare che da piccoli frequentatori del culto, i nostri figli diventino anche dei piccoli discepoli, però non può essere solo un’attività passiva.
Scopri di piùSono 6 le insidie che il liberalismo ancora presenta alla fede contemporanea. Si tratta di piccole, grandi tentazioni che, se seguite, conducono al pendio scivoloso dell’abbandono della fede biblica.
Scopri di piùLa Teologia sistematica di Grudem (1995) è il libro di teologia da decenni più tradotto e venduto al mondo. In molti sensi quel libro è stato un successo non solo editoriale ma ha contribuito ad un cambiamento significativo nella teologia evangelica contemporanea.
Scopri di piùEsiste un pensiero sociale evangelico che, ispirato alla fede trinitaria, possa costituire una piattaforma di rilancio? La risposta è affermativa. Senza alcuna pretesa, ecco una “lista” di riferimenti che lo compongono e che, se assimilata, potrebbe dar luogo a una fioritura di iniziative evangeliche in Europa e per l’Europa.
Scopri di piùA partire dall’età apostolica, i credenti cercarono di salvaguardare e definire la verità biblica del monoteismo e della pluralità delle persone della Trinità.
Scopri di piùIl 15 maggio 2022 papa Francesco ha proclamato 10 nuovi santi per la Chiesa cattolica, tra cui l’olandese Tito Brandsma. La rivista evangelica olandese IRS ha intervistato Leonardo De Chirico sul significato della canonizzazione e sul motivo per cui la fede evangelica prende le distanze da questi riconoscimenti. Questa è una traduzione dall’olandese dell’intervista.
Scopri di più