I cristiani dovrebbero vedere la propria morte con la certezza della fede e non con la paura.
Scopri di piùSe nel Novecento gli evangelici sono stati schiacciati dallo scontro tra destra e sinistra, ora corrono il rischio di farsi risucchiare nei vortici GAL o TAN, senza essere in grado di esprimere una loro progettualità.
Scopri di piùPerché Dio vuole che viviamo in modo ordinato? No, non sto parlando di una casa pulita, anche se a mio avviso è utile. Sto parlando di ordine spirituale. In un podcast intitolato "L'ordine in casa", Elizabeth ha condiviso la sua saggezza su cosa sia l'ordine in casa e come sia utile per crescere i nostri figli.
Scopri di piùLa paura del futuro, ignoto e poco rassicurante, porta l’uomo di oggi a volersi aggrappare quasi nostalgicamente al passato per ritrovare in esso la sua identità e tradizione.
Scopri di piùHa fatto un certo effetto avere un’opera (minore) di Warhol tra le decine di opere d’arte ospitate da un locale di culto evangelico a Roma, per una settimana di esposizione precedente un’asta. Oltre a Warhol, le pareti della sala si sono riempite di opere di Picasso, Mirò, De Chirico, Carrà, Fontana, Christo, Baj, ..
Scopri di piùIn genere, due sono le domande più significative: qual è lo scopo della mia vita? Perché c'è tanta sofferenza e tanto male nel mondo? Si può affrontare la questione con tre considerazioni.
Scopri di più"Significat" o "Est"? Cosa c'è in una parola e perché è importante? Molto più di quanto possa pensare. Questo "è" il mio corpo o questo "significa" il mio corpo? Per i primi riformatori questa era una domanda che suscitava dibattito e creava divisioni.
Scopri di piùAccogliere in senso cristiano vuole dire esercitare una responsabilità sacerdotale e regale. A queste due si aggiunge e si intreccia una vocazione profetica, cioè l’impegno di una comunicazione verace e rispettosa del prossimo.
Scopri di piùCome un pugile colpito da tre ganci, l’Europa rimane in piedi ma con le gambe piegate. Riuscirà a riprendere una postura dritta? Sarà in grado di rilanciare una prospettiva che non sia solo regressiva ed introversa?
Scopri di piùSe prima della pandemia il lavoro agile era una modo straordinario, dopo la pandemia è diventato una modalità ordinaria. E ciò sollecita questioni di notevole rilevanza economica, sociale e culturale. Si può fare qualche osservazione?
Scopri di piùSe le relazioni Roma-Mosca e Ginevra-Mosca sono ai minimi termini, che dire di quelle tra la chiesa ortodossa di Kyev (dichiaratasi autocefala e passata sotto il patriarcato di Costantinopoli, “nemico” di quello di Mosca) e quella di Mosca?
Scopri di piùCome poter tradurre tutto ciò nel compito di accogliere i profughi? Come poter aiutarli a crescere regalmente favorendo l’ordine di Dio nella loro vita e promuovendo i valori del regno? Ci sono spunti che possono aiutare?
Scopri di piùIl progetto di Dio per il suo popolo, riunito per adorarlo, è che noi, in quanto esseri umani in carne e ossa, esprimiamo corporalmente ciò che sta accadendo nel nostro cuore e nella nostra mente.
Scopri di piùScrivener vuole rilanciare un’immagine costruttiva del cristianesimo come generatore di civiltà. Questa linea apologetica dovrebbe creare le condizioni per arrivare all’evangelizzazione.
Scopri di piùSe Atene piange, Sparta non ride. Fuor di metafora, se l’evangelicalismo USA vive una stagione di conflitti interni e di crisi montante, non è che sull’altra sponda dell’Atlantico (cioè in Gran Bretagna) le cose vadano meglio.
Scopri di piùApparentemente il ministero tra i profughi può sembrare accattivante, interessante, aprente gli occhi sul mondo e sprovincializzante. Spesso è anche visto staccato dall’impegno della chiesa locale, purtroppo…
Scopri di piùIl testo letterale del Vangelo viene portato sullo schermo in una modesta produzione in bianco e nero, che vinse il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema di Venezia nel 1964 (il Leone d'Oro andò a Deserto rosso di Antonioni) e continua ad esercitare un certo fascino oggi.
Scopri di piùIn una splendida giornata primaverile, più di 300 partecipanti (alcuni provenienti da altre chiese evangeliche) hanno riempito il Cinema Adriano di Roma, piazza Cavour, per celebrare un culto con testimonianze, canti e la predicazione della Parola e poi, dopo un pranzo al sacco, animare un corteo di preghiera e testimonianza che, partendo da piazza Cavour, si è dipanato per le strade di Prati sino alla sede della RAI (viale Mazzini) e concludersi ai giardini di Castel Sant’Angelo.
Scopri di piùQuella del Covid ha rappresentato per molti aspetti una novità che ci ha offerto l’occasione di ripensare il nostro modo di intendere la scuola.
Scopri di piùConduttori auto-formati e auto-referenziali sono diventati preda di comportamenti abusivi sulle persone e lesivi della buona testimonianza dell’evangelo.
Scopri di più