La sacramentologia cattolica eleva la chiesa a “mediatrice” della grazia e si pone in contrasto radicale con la comprensione evangelica del messaggio biblico.
Scopri di più“Unire, equipaggiare e fornire risorse ai leader evangelici per rinnovare la chiesa ed evangelizzare l’Europa”. Con questo motto, dal 25 al 29 maggio si è tenuta la 22ma edizione dello European Leadership Forum a Wisla (Polonia) con circa 800 partecipanti da tutta Europa, soprattutto dai Paesi centro-orientali.
Scopri di piùPer quanto importante, la politica non ha un ruolo messianico.
Scopri di piùSe l’Unione Europea vorrà far crescere la propria influenza e utilità nel quadro politico globale, non dovrà assolutamente escludere dalla propria agenda le sfide della sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza.
Scopri di piùGrau ha aiutato il mondo spagnolo ad aprirsi all’evangelismo mondiale...Oggi riconoscono il debito a Grau i principali protagonisti dell’evangelismo spagnolo, dall’Alleanza Evangelica Spagnola, all’editoria, dalla formazione teologica ai dirigenti delle chiese e delle opere.
Scopri di piùL’autore cerca la redenzione nell’opera umana e non in quella di Cristo, l’unica che davvero è in grado di prendere le fratture e le incongruenze della realtà e redimerle. Il Grande Architetto, Cristo, sta costruendo una città e la sua architettura non è semplice utopia, ma una speranza certa
Scopri di piùLe indulgenze rendono piccolo il peccato e così facendo rendono piccola anche la croce di Gesù Cristo. II.
Scopri di piùCi sono almeno due profili che devono attirare l’attenzione di chi ha a cuore la laicità nel quadro del rispetto della libertà religiosa e del pluralismo confessionale.
Scopri di piùIl coraggio di portare la propria croce è parte integrante dell'impegno quotidiano del cristiano che cerca di obbedire alla volontà di un Padre amorevole, nella cui provvidenziale cura siamo chiamati a riposare. Questo significa che la nostra sofferenza non è priva di significato.
Scopri di piùL’arte fu uno dei primi strumenti a rientrare nella voglia della chiesa di Roma di contrastare l’eresia da un lato e di affermare la propria supremazia, il proprio potere e la propria superiorità, dall’altro.
Scopri di piùSolo l’etica cristiana può promuovere una visione più ampia del lavoro.
Scopri di piùLa missione di portare l’Evangelo, la preghiera per questa grande opera, e il servizio che l’Evangelo produce, sono tre elementi che stanno al cuore dell’identità dell’AEI e che dovrebbero accomunare tutti gli uomini e le donne dell’Alleanza.
Scopri di piùRecentemente la cattolicità riscuote crescente interesse da parte evangelica, nelle diverse tradizioni dell’evangelicalismo.
Scopri di piùIl convegno ha avuto come tema “Due chiamate pericolose: il pastorato e la consulenza biblica”. Il riferimento alla “pericolosità” della chiamata è collegato al titolo del libro di Paul Tripp, Dangerous Calling (2012).
Scopri di piùIn questo Giudizio Universale sembrano vedersi rispecchiate le paure e le inquietudini che quel tempo stava producendo davanti al destino di quella cristianità.
Scopri di piùQuando si avvicinano le elezioni sono in grosse difficoltà. Le dichiarazioni dei vari candidati mi sembrano tanti slogan che non aiutano ad avere un'idea chiara sui loro programmi.
Scopri di piùCome evangelici che abitano le città, quale visione di città coltiviamo? C’è un modello biblico che ci ispira, nella preghiera e nell’azione, senza che vada “inventato” da zero?
Scopri di piùIl disagio protestante rispetto a Tommaso ha riguardato la sua visione del rapporto natura-grazia con le numerose ricadute su tutta la comprensione ed il vissuto della fede cristiana.
Scopri di piùNel 1974, infatti, si tenne il Congresso mondiale per l’evangelizzazione del mondo da cui scaturì il Patto di Losanna, il più importante documento evangelico del XX secolo.
Mentre erano numerosi i biblisti, i teologi, gli storici, i filosofi e i giuristi, gli economisti che lavoravano in senso cristiano non sembravano molti.
Scopri di più