Vicino e lontano allo stesso tempo. Dal punto di vista religioso e culturale, il Portogallo ha un profilo simile a quello italiano.
Scopri di piùCiò che Calvino ha insegnato circa il cuore umano e la vera conoscenza è un bagaglio enorme per chiunque è impegnato in un compito di tipo educativo.
Scopri di piùOltre ai motivi di celebrazione, vi sono tre cantieri aperti bisognosi di attenzione.
Scopri di piùIl bios non è il centro esclusivo che definisce l’umanità, ma è parte integrante di una rete identitaria composita.
Scopri di piùTutta la chiesa deve portare tutto il Vangelo a tutto il mondo. Questa è la sintetica ma efficace frase usata da John Stott (1921-2011) per riassumere il Patto di Losanna.
Scopri di piùLe implicazioni per pedagogisti, insegnanti ed educatori evangelici oggi è enorme. Calvino dimostrò di essere uno dei maggiori conoscitori della Scolastica e dei filosofi antichi, ma non ne seguì le orme.
Scopri di piùNessuno sviluppo tecnologico ha il potere di cambiare questa condizione umana, l'unica possibilità ci viene presentata nel Vangelo.
Scopri di piùRimangono ancora ampie aree dell’evangelismo italiano che non sono in rete rispetto alle iniziative dell’Alleanza. L’AEI ha una certa stabilità operativa, anche in presenza di numeri ancora risicati.
Scopri di piùDobbiamo chiederci se siamo disposti a rivedere le nostre tradizioni alla luce delle Scritture come nostra autorità ultima e se siamo disposti a cambiare di conseguenza.
Scopri di piùOggi gli evangelici sono messi di fronte ad una scelta. Perpetrare questo processo di erosione fino al completo esaurimento di ogni traccia di riforma oppure riprendere quelle dinamiche di riscoperta e rinnovamento che hanno caratterizzato la chiesa della Riforma?
Scopri di piùMa allora come spiegare l’anelito del peccatore non convertito nei confronti del Dio che non conosce?
Scopri di piùDi lavoro si vive, di lavoro si muore (tragicamente). Di lavoro si soffre, sul lavoro si legifera. Il lavoro cambia, il lavoro crea stress.
Scopri di piùIn questo decennio di tanti cambiamenti, non mancano delle iniziative significative. Intanto, nel 1990 la sede legale viene spostata a Roma dove rimane tuttora.
Scopri di piùPer parte cristiana, lo scienziato e teologo evangelico Alister McGrath, nel suo libro L’illusione di Dawkins (2007) aveva denunciato il fondamentalismo ateo di Dawkins mostrandone i pregiudizi anti-religiosi e l’approccio tutt’altro che scientifico.
Scopri di piùE, cosa più importante, attraverso la sua musica il Vangelo viene predicato nelle sale da concerto più rinomate!
Scopri di piùSecondo le stime della Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) circa cinquemila cittadini romani hanno scelto di essere “non più aderenti alla confessione religiosa denominata Chiesa cattolica romana”.
Scopri di piùQuanto chiediamo all’immagine? Troppo o troppo poco? Può questa essere fonte di conoscenza? E di che tipo?
Scopri di piùIl primo decennio di vita dell’AEI si caratterizza per una certa vitalità e varietà. Sin dai primi anni della sua nascita, l’AEI organizza un servizio di informazione tramite un periodico trimestrale cartaceo: Idea.
Scopri di piùKeller scrive molto candidamente: “Sono un neo-calvinista” ma in rete con le altre enfasi del modo riformato, più con quella pietista/revivalista che non quella dottrinalista.
Scopri di piùSe infatti la storia di Mosè non punta a Cristo, resta solo una complicata storia di coraggio ed eroismo, ma nulla dice sull’effettivo piano di salvezza di Dio.
Scopri di più