L'analisi sociologica di Marzano è molto utile e, sotto ceri aspetti, illuminante perché dà voce agli stessi protagonisti e vittime di questo sistema. Ma, ovviamente, non tocca la radice del problema, come nessuna semplice analisi metodologica può veramente farlo. La domanda da porsi è: qual è la comprensione che la chiesa di Roma ha di se stessa?
Scopri di piùL’Alleanza Evangelica Italiana nasceva allora come soffio dello spirito di Losanna.
Scopri di piùLa domanda evangelica in risposta alle parole di Francesco è: "È la sua speranza radicata nella parola di Dio? Cioè, la Bibbia ci parla con chiarezza dell'inferno? Permette la speranza che l'inferno sia vuoto?"
Scopri di piùIl 6 aprile è il Carbonara Day, un evento organizzato dall'Unione Italiana Food. Un assaggio di una carbonara ben cucinata può portare anche i non credenti a ringraziare Dio ad alta voce mentre il loro palato esplode con i deliziosi sapori. È davvero un'esperienza incredibile per cui ringraziare Dio ed è un segno della sua grazia comune ai peccatori.
Scopri di piùAncora oggi, Caravaggio ci invita a non essere increduli, ma credenti.
Scopri di piùL’impatto che Hans Nielsen Hauge ebbe in Norvegia è stato riconosciuto da tutti gli storici del Paese. La prosperità di cui godono i norvegesi può essere fatta risalire anche all’opera che Dio ha compiuto tramite Hauge.
Scopri di piùL’Alleanza riprese i vecchi ideali ottocenteschi riguardanti la visione “risvegliata” della fede evangelica, ancor più accentuati dall’influsso del movimento pentecostale, ma agganciandola alla necessità di rimanere fedeli alla fede trasmessa una volta e per sempre ai santi, resistendo alle tendenze volte a liquefarla.
Scopri di piùÈ come se all’Areopago, Paolo, dopo aver parlato agli ateniesi della statua dedicata al dio sconosciuto, avesse continuato il discorso invitando gli astanti a proporre le loro filosofie come vie legittime per conoscere quest’entità ignota senza però polemizzarle alla luce del messaggio del vangelo
Scopri di piùL’umanità è chiamata da Dio ad essere custodi e giardinieri del suo creato.
Scopri di piùDi cosa si tratta? In pillole di questo: negli ultimi trent’anni è cambiato drasticamente l’atteggiamento della società americana nei confronti del cristianesimo (evangelico).
Scopri di piùIl sogno dell’unità evangelica in Italia fu contemporaneo al sogno dell’unità nazionale. Con l’unità d’Italia, infatti, arrivarono molte missioni dall’estero e in questo contesto ci fu un uomo che comprese la necessità di promuovere l’unità evangelica in un contesto così fluido e dinamico.
Scopri di piùSe, come chiesa locale o come singoli credenti, siete alla ricerca di un modo per annunciare il vangelo alle persone, Vivere davvero potrebbe fare per voi.
Scopri di piùIn altri Paesi, i crimini degli abusi sono stati scoperchiati. In Italia ancora no.
Scopri di piùSi può parlare di un’estetica kerygmatica, al servizio della proclamazione dell’evangelo.
Scopri di piùChi stabilisce i giorni di festa? Perché un giorno deve essere considerato straordinario rispetto ad altri? Alle prese col pluralismo nella società, cambierà anche il calendario?
Ma quante vie di salvezza ci sono? Una, due, tre?
Scopri di piùIl battesimo non è un punto di arrivo, ma una soglia all’interno di un cammino che deve continuare e che la chiesa deve accompagnare con la stessa intenzionalità con cui ha preparato l’amministrazione dell’ordinamento.
Scopri di piùIl rapporto tra fede e scienza/e ha scandito la storia del cristianesimo e si trova ad un crocevia sempre nevralgico del pensiero cristiano.
Scopri di piùUna infrastruttura può essere paragonata ad un sistema operativo che funziona in modo continuativo, ordinario e con la prevalenza di risorse generate all’interno anche se beneficia della rete evangelica allargata.
Scopri di piùMentre Paolo camminava sulla Via Appia, poco sapeva quanto la sua epistola ai Romani avrebbe causato una trasformazione così profonda e vasta di società così lontane dal suo contesto.
Scopri di più