Molta acqua è passata sotto i ponti dell’educazione italiana: è cambiata la scuola, è cambiata la società, è cambiato il mondo.
Scopri di piùAi giorni nostri, quando la cultura secolare (e purtroppo anche quella evangelica) dice "credi in te stesso", "segui il tuo cuore" e "fai ciò che ti rende felice", Calvino ci ricorda che la parola di Dio dice: "metti in discussione le tue motivazioni", "il tuo cuore è pieno di idoli" e "rinnega te stesso".
Scopri di piùPer quanto acuto sia lo scoramento di fronte alle regressioni attuali dell’Occidente, l’impegno di tenere alta la Parola della vita non deve mai venir meno.
Scopri di piùTommaso è l’autorità riconosciuta dietro molti degli sviluppi non biblici del cattolicesimo romano medievale e moderno, da Trento al Vaticano I e al Vaticano II.
Scopri di piùRestano aperte le sfide su come usare i media e su come non essere sopraffatti dall’era della spettacolarizzazione. Il punto di partenza, tuttavia, deve essere la riappropriazione della forza del messaggio del Vangelo: lo spettacolo più bello in assoluto.
Scopri di piùCon l’aborto in Costituzione la triade francese è impazzita.
Scopri di piùLa giustizia umana ha un ruolo redentivo? Il carcere può redimere il reo?
Scopri di piùIl tema tragico degli abusi riguarda tutte le istituzioni, anche le chiese evangeliche. Mentre si invoca trasparenza da parte della chiesa cattolica, le chiese evangeliche, le opere e le istituzioni evangeliche dovrebbero promuovere la cura e il risarcimento delle vittime e la pulizia interna.
Scopri di piùLa ricetta umanista promossa da Pappalardo tocca l’ambito delle motivazioni personali e della relazioni sul lavoro, ma non si incarica di ripensare l’universo del lavoro in modo più completo e profondo.
Scopri di piùEssere una minoranza religiosa nei Paesi a maggioranza cattolica comporta delle sfide complicata per le chiese evangeliche europee.
Scopri di piùCon il termine onlife il filosofo Luciano Floridi ha indicato questa nuova dimensione relazionale, sociale e comunicativa che nasce da una continua interazione tra realtà online e offline, generando un intreccio nuovo che ha cambiato completamente la frequenza e la forma delle relazioni umane e le interazioni con il mondo.
Scopri di piùAgostino dimostrava di essere consapevole delle dottrine eretiche che andavano circolando di bocca in bocca. La predicazione era quindi vista anche come momento per confutare le dicerie pseudo-bibliche.
Scopri di piùSe uno sta cercando un libro breve, chiaro e allo stesso tempo profondo sulla vita cristiana, questo libretto è davvero d’oro.
Scopri di piùIl volume apre tre finestre sulle sfide del ministero pastorale oggi. Pur in mezzo a tante criticità e pericoli, esso rimane una responsabilità alta e totalizzante per chi è chiamato da Dio e riconosciuto dalla chiesa.
Scopri di piùSe Dio ha così tanto da dire riguardo le arti e agli artisti stessi, come mai è stata prodotta così poca arte cristiana?
Scopri di piùDalla caricatura di un Calvino freddo, rigido e spietato si verrà a conoscenza delle vere caratteristiche di questo uomo di Dio: appassionato di Dio, amante e proclamatore instancabile della Parola e servitore zelante della chiesa di Cristo.
Scopri di piùCerto, può simboleggiare la penitenza, il lutto per il peccato e la consapevolezza della mortalità, ma rischia di comunicare un altro messaggio?
Scopri di piùCarson è stato a suo modo un “profeta” che, nelle diatribe degli anni Settanta e Ottanta sullo statuto e sull’interpretazione della Bibbia, ha difeso e sviluppato la posizione evangelica classica nel mondo accademico e non solo.
Scopri di piùPer Agostino, il predicatore è il servitore che è chiamato ad interpretare e insegnare la Parola di Dio. Egli non è colui che esalta sé stesso, ma lo strumento che annuncia e predica Cristo.
Scopri di piùViene da chiedersi se le fughe queer e le continue critiche al sistema “Chiesa” dell’autrice sarda non siano frutto speculari dell’ecclesiologia cattolica.
Scopri di più