Il rischio per la nostra cultura è di contrapporre sposati e non sposati, in una gara di maggiore o minore santità cristiana.
Scopri di piùNon c’è più tempo da perdere! L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di apologeti!
Scopri di piùPrima ancora di una unione sessuale legittima, il matrimonio è un'unione di amicizia, suggellata da un patto di fedeltà tra i coniugi.
Scopri di piùDa dove partire per non incorrere nel rischio speculare di abusare della disciplina o di rimuoverla del tutto?
Scopri di piùLe elezioni sono sempre un fatto importante: benché spesso si dica che gli equilibri del mondo stanno cambiando, l’America resta una super potenza e quello che succede alla Casa Bianca ha impatto su tutto il mondo.
Scopri di piùC’era un tempo in cui il pastore predicava, curava le anime, scriveva, studiava, partecipava alle vicissitudini della chiesa allargata, organizzava la vita della comunità, difendeva la fede in contesti pubblici.
Scopri di piùMentre Fiducia supplicans mette in atto la cattolicità della chiesa, Gestis verbisque dà voce alla romanità della medesima.
Scopri di piùL’opinione pubblica è divisa. C’è chi ammira Flexman, c’è chi lo disapprova, chi lo apprezza ed anche lo emula. Potrebbe esserci una o più giustificazione per queste azioni?
Scopri di piùMa possibile che facciamo fatica a parlare, anche dissentire e criticare, senza trasformare anche questa discussione in una (ulteriore) arena impazzita dove volano stracci?
Scopri di piùPer trasmettere la fede, non sono né necessari, né utili spazi di privilegio nella scuola statale.
Scopri di piùCos’altro c’è da dire sulla dottrina della giustificazione dopo la dichiarazione congiunta del 1999 tra cattolici e luterani?
Scopri di piùQualunque sia la playlist delle chiese o dei singoli credenti, questi tre inni non possono mancare nelle prime posizioni.
Scopri di piùSiamo quindi spronati a stare in ascolto del nostro passato in quanto costitutivo del nostro presente.
Scopri di piùL’arte andava riformata dalle incrostazioni pagane e riorientata dalla e per la gloria di Dio.
Scopri di piùMolta strada deve essere percorsa per sviluppare un’estetica evangelica, un’interpretazione della storia dell’arte secondo la visione biblica del mondo e per incoraggiare vocazioni artistiche in tutte le forme espressive dell’arte: visive, architettoniche, poetiche, cinematografiche, teatrali, ecc.
Scopri di piùKeller-Piper-Carson sono stati coloro che, in un certo senso, hanno fornito una qualche forma di leadership al movimento evangelico-riformato e non solo.
Scopri di piùA proposito di questa tematica, anche nel contesto evangelico italiano se ne è parlato, dando luce ad un utile documento redatto dal Centro di Studi di Etica e Bioetica (CSEB) di Padova, pubblicato nel supplemento n. 9 di Studi di teologia (2011).
Scopri di piùOgni tanto la domanda ritorna: Karl Barth era evangelico? O meglio: gli evangelici considerano Barth uno di loro? Le risposte dipendono da chi e da dove sono date.
Scopri di piùLa libertà religiosa e diritti umani devono essere una priorità sia nelle agende internazionali, sia nelle prospettive locali o nazionali.
Scopri di piùMolto religiosa sì, ma cristiana no. Per aver impedito la libera circolazione della Parola di Dio per secoli, Roma era terra di missione in senso evangelico.
Scopri di più