Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Tutti GLI articoli

Single o sposate, l’importante è essere in Cristo
Single o sposate, l’importante è essere in Cristo

Il rischio per la nostra cultura è di contrapporre sposati e non sposati, in una gara di maggiore o minore santità cristiana.

Scopri di più
Vita/eLucia Stelluti15 febbraio 2024lucia stelluti, stelluti, vita/e, single, matrimonio, sanfaustino, celibato
Nuovi apologeti cercasi. Un appello dalla Svezia
Nuovi apologeti cercasi. Un appello dalla Svezia

Non c’è più tempo da perdere! L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di apologeti!

Scopri di più
Cultura/eChiara Lamberti14 febbraio 2024lamberti, cultura/e, gustavsson, apologetica, fede
Amanti e amici, non un San Valentino appiccicato
Amanti e amici, non un San Valentino appiccicato

Prima ancora di una unione sessuale legittima, il matrimonio è un'unione di amicizia, suggellata da un patto di fedeltà tra i coniugi.

Scopri di più
Libro/iLiberato Vitale13 febbraio 2024liberato vitale, vitale, libro/i, matrimonio, amicizia, sanvalentino, beeke
Il rompicapo della disciplina nella chiesa. Spunti da un’intervista
Il rompicapo della disciplina nella chiesa. Spunti da un’intervista

Da dove partire per non incorrere nel rischio speculare di abusare della disciplina o di rimuoverla del tutto?

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico12 febbraio 2024dechirico, chiesa/e, poirier, disciplina, chiesa
“Gli evangelici votano Trump”, ma questo non definisce gli evangelici
“Gli evangelici votano Trump”, ma questo non definisce gli evangelici

Le elezioni sono sempre un fatto importante: benché spesso si dica che gli equilibri del mondo stanno cambiando, l’America resta una super potenza e quello che succede alla Casa Bianca ha impatto su tutto il mondo.

Scopri di più
Mondo/iChiara Lamberti9 febbraio 2024lamberti, mondo/i, Trump, evangelici, usa, internazionale
C’era una volta il pastore-teologo. E’ bene che torni
C’era una volta il pastore-teologo. E’ bene che torni

C’era un tempo in cui il pastore predicava, curava le anime, scriveva, studiava, partecipava alle vicissitudini della chiesa allargata, organizzava la vita della comunità, difendeva la fede in contesti pubblici.

Scopri di più
Libro/iLeonardo De Chirico8 febbraio 2024dechirico, libro/i, strachan, vanhoozer, pastore, teologia
Carota e bastone. La chiesa di papa Francesco è sia cattolica che romana
Carota e bastone. La chiesa di papa Francesco è sia cattolica che romana

Mentre Fiducia supplicans mette in atto la cattolicità della chiesa, Gestis verbisque dà voce alla romanità della medesima.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico7 febbraio 2024dechirico, sola/us, francesco, papa, cattolicità, romanità
La domanda di giustizia fai-da-te di Flexman
La domanda di giustizia fai-da-te di Flexman

L’opinione pubblica è divisa. C’è chi ammira Flexman, c’è chi lo disapprova, chi lo apprezza ed anche lo emula. Potrebbe esserci una o più giustificazione per queste azioni?

Scopri di più
Vita/eAntonio Racca6 febbraio 2024Antonio Racca, vita/e, flexman, giustizia, leggi
Partecipare a “nozze” omosessuali? Un problema di etica cristiana
Partecipare a “nozze” omosessuali? Un problema di etica cristiana

Ma possibile che facciamo fatica a parlare, anche dissentire e criticare, senza trasformare anche questa discussione in una (ulteriore) arena impazzita dove volano stracci?

Scopri di più
Vita/eChiara Lamberti5 febbraio 2024lamberti, vita/e, begg, omosessualità, nozze, trueman
La libertà educativa si salva con la libertà religiosa
La libertà educativa si salva con la libertà religiosa

Per trasmettere la fede, non sono né necessari, né utili spazi di privilegio nella scuola statale.

Scopri di più
Cultura/eLucia Stelluti2 febbraio 2024lucia stelluti, stelluti, cultura/e, educazione, libertàreligiosa, scuola, evangelici
Dobbiamo ancora parlare della dottrina della giustificazione? Un convegno
Dobbiamo ancora parlare della dottrina della giustificazione? Un convegno

Cos’altro c’è da dire sulla dottrina della giustificazione dopo la dichiarazione congiunta del 1999 tra cattolici e luterani?

Scopri di più
Riforma/eDavide Ibrahim1 febbraio 2024davide Ibrahim, ibrahim, riforma/e, giustificazione, lutero, luterani, luteranesimo
La playlist degli inni evangelici del secolo
La playlist degli inni evangelici del secolo

Qualunque sia la playlist delle chiese o dei singoli credenti, questi tre inni non possono mancare nelle prime posizioni.

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico31 gennaio 2024dechirico, chiesa/e, innologia, musica, evangelici
Cosa c’entra Bavinck con un’ex-centrale termoelettrica?
Cosa c’entra Bavinck con un’ex-centrale termoelettrica?

Siamo quindi spronati a stare in ascolto del nostro passato in quanto costitutivo del nostro presente.

Scopri di più
Storia/eDavide Ibrahim30 gennaio 2024davide Ibrahim, ibrahim, storia/e, bavinck, montemartini, teologia
Calvino detestava l’arte? Un altro “mito” inconsistente
Calvino detestava l’arte? Un altro “mito” inconsistente

L’arte andava riformata dalle incrostazioni pagane e riorientata dalla e per la gloria di Dio.

Scopri di più
Medium/aLeonardo De Chirico28 gennaio 2024dechirico, medium/a, calvino, riforma, arte
Art(e)vangelo (I). Una bussola biblica per l’arte
Art(e)vangelo (I). Una bussola biblica per l’arte

Molta strada deve essere percorsa per sviluppare un’estetica evangelica, un’interpretazione della storia dell’arte secondo la visione biblica del mondo e per incoraggiare vocazioni artistiche in tutte le forme espressive dell’arte: visive, architettoniche, poetiche, cinematografiche, teatrali, ecc.

Scopri di più
Medium/aChiara Lamberti26 gennaio 2024lamberti, medium/a, arte, schaeffer
Dopo Keller-Piper-Carson, cosa?
Dopo Keller-Piper-Carson, cosa?

Keller-Piper-Carson sono stati coloro che, in un certo senso, hanno fornito una qualche forma di leadership al movimento evangelico-riformato e non solo.

Scopri di più
Storia/eLeonardo De Chirico25 gennaio 2024dechirico, storia/e, piper, carson, keller, evangelici
Sepoltura o cremazione? Questa è la scelta (temporanea)
Sepoltura o cremazione? Questa è la scelta (temporanea)

A proposito di questa tematica, anche nel contesto evangelico italiano se ne è parlato, dando luce ad un utile documento redatto dal Centro di Studi di Etica e Bioetica (CSEB) di Padova, pubblicato nel supplemento n. 9 di Studi di teologia (2011).

Scopri di più
Vita/eDavide Ibrahim24 gennaio 2024davide Ibrahim, ibrahim, vita/e, creamazione, sepoltura, morte, funerale
Karl Barth era evangelico? Risposte dalla Scozia
Karl Barth era evangelico? Risposte dalla Scozia

Ogni tanto la domanda ritorna: Karl Barth era evangelico? O meglio: gli evangelici considerano Barth uno di loro? Le risposte dipendono da chi e da dove sono date.

Scopri di più
Riforma/eLeonardo De Chirico23 gennaio 2024dechirico, riforma/e, barth, riforma, mcgowan, feet
Dalla Corea del Nord all'Africa. Quali azioni per garantire la libertà religiosa?
Dalla Corea del Nord all'Africa. Quali azioni per garantire la libertà religiosa?

La libertà religiosa e diritti umani devono essere una priorità sia nelle agende internazionali, sia nelle prospettive locali o nazionali.

Scopri di più
Mondo/iGiuseppe Rizza22 gennaio 2024rizza, mondo/i, wwl, porteaperte, libertàreligiosa, corea
Se anche per il papa Roma è “terra di missione”
Se anche per il papa Roma è “terra di missione”

Molto religiosa sì, ma cristiana no. Per aver impedito la libera circolazione della Parola di Dio per secoli, Roma era terra di missione in senso evangelico.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico19 gennaio 2024dechirico, sola/us, papa, missione, cattolicesimo, roma
Più recente Precedente
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione