Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Tutti GLI articoli

Conservatore, compassionevole e secolarizzato. Il mondo di “Happy Days” 50 anni dopo
Conservatore, compassionevole e secolarizzato. Il mondo di “Happy Days” 50 anni dopo

A distanza di cinquant’anni ripenso ad “Happy Days” e mi chiedo quale fosse la visione religiosa della serie. Mentre c’erano tutti gli ingredienti del conservatorismo compassionevole, mancava una esplicita matrice religiosa.

Scopri di più
Medium/aLeonardo De Chirico18 gennaio 2024dechirico, medium/a, happydays, secolarizzazione, america, fonzie
I giovani italiani non leggono?
I giovani italiani non leggono?

Che l’Italia non sia mai nei primi posti delle classifiche sulla lettura è ormai risaputo. Eppure alcuni dati mostrano tendenze in miglioramento. L’interesse rinnovato nella lettura trova gli evangelici in linea con la situazione generale o li vede come eccezione?

Scopri di più
Cultura/eAntonio Racca17 gennaio 2024Antonio Racca, cultura/e, giovani, lettura, evangelici, campi
Cristianesimo e liberalismo (VI-VII). Salvezza e chiesa: esclusiva la prima, responsabilizzata la seconda
Cristianesimo e liberalismo (VI-VII). Salvezza e chiesa: esclusiva la prima, responsabilizzata la seconda

Nei capitoli finali, Machen si impegna ad affrontare le maggiori critiche mosse dai liberali contro la dottrina della salvezza. Tra le questioni in ballo, salta all’occhio quella legata all’esclusività della redenzione.

Scopri di più
Libro/iDavide Ibrahim16 gennaio 2024davide Ibrahim, ibrahim, machen, liberalismo, storia, evangelici, libro/i, cuore, chiesa, salvezza
Alla ricerca della cattolicità evangelica (con il rischio di coni d’ombra)
Alla ricerca della cattolicità evangelica (con il rischio di coni d’ombra)

Tutto il discorso sulla cattolicità del fascicolo, per quanto utile e condivisibile, non aiuta i lettori a uscire dalla bolla nord-americana e a guardare alla cattolicità evangelica da un punto di vista storico e istituzionale più responsabile.

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico15 gennaio 2024dechirico, chiesa/e, cattolicità, chiesa, dever, leeman, cec, cattolicesimo
Fotografia del cristianesimo globale. Una ricerca del Center for the Study of Global Christianity
Fotografia del cristianesimo globale. Una ricerca del Center for the Study of Global Christianity

È possibile avere un’idea dello stato di salute in cui versa il cristianesimo globale? Delle sue tendenze, delle sue direzioni e delle sfide a cui è soggetto?

Scopri di più
Mondo/iGiuseppe Rizza12 gennaio 2024rizza, mondo/i, cristianesimo, sudglobale, evangelizzazione
50 anni fa … anniversari evangelici da ricordare
50 anni fa … anniversari evangelici da ricordare

50 anni dal Patto di Losanna e 50 anni dalla fondazione dell’Alleanza Evangelica Italiana. Sono due importanti anniversari che rappresentano eventi importanti nella storia del movimento evangelico, seppur con i loro diversi impatti.

Scopri di più
Storia/eChiara Lamberti11 gennaio 2024lamberti, storia/e, losanna, alleanzaevangelicaitalinana, anniversari evangelici
Somnium da Zurigo e oltre
Somnium da Zurigo e oltre

Dopo Chieti, Pozzuoli e Pieve di Cadore, la quarta edizione di Somnium – Vivere con e per l’altro ha varcato la frontiera italiana con meta Zurigo, città colma di testimonianze legate alla Riforma del XVI secolo.

Scopri di più
Vita/eDeborah Lewis10 gennaio 2024Deborah Lewis, vita/e, somnium, lewis, zurigo, sogno, evangelici
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (III)
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (III)

L’analisi di Blocher dell’ecclesiologia cattolica dovrebbe essere letta e studiata da tutti gli evangelici che ambiscono a “dialogare” col cattolicesimo ad ogni livello: locale, nazionale ed internazionale.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico9 gennaio 2024dechirico, sola/us, blocher, cattolicesimo, ecclesiologia, chiesa
La fede vera e falsa (II). A 100 anni da Cristianesimo e liberalismo tra Pricenton e l’Italia
La fede vera e falsa (II). A 100 anni da Cristianesimo e liberalismo tra Pricenton e l’Italia

Come ai tempi di Machen, anche oggi il liberalismo nelle sue versioni aggiornate colpisce al cuore la dottrina della Scrittura.

Scopri di più
Riforma/eDino Mendolia8 gennaio 2024liberalismo, riforma/e, dino mendolia, machen
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (II)
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (II)

Da sistematico, lo sforzo di Blocher è di penetrare l’ecclesiologia cattolica, non soltanto affastellando dati, ma sviscerandone la struttura interna e cercando di coglierne i collegamenti che legittimano l’alta concezione che la chiesa di Roma ha di sé.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico5 gennaio 2024dechirico, sola/us, blocher, cattolicesimo, ecclesiologia, chiesa
Settant’anni di Rai, specchio della cultura italiana
Settant’anni di Rai, specchio della cultura italiana

Si può guardare Rai Uno, Rai Due, Rai Tre e tutti gli altri canali, ma è la stessa melassa, o quasi. Dopo 70 anni, la Rai è l’impresa culturale più importante del Paese, ma è ancora deficitaria quanto al grado di pluralismo che rispecchia.

Scopri di più
Storia/eChiara Lamberti4 gennaio 2024lamberti, storia/e, rai, cultura, pluralismo, minoranze
LifeComp e l’educazione europea del futuro (IV): area dell’imparare a imparare
LifeComp e l’educazione europea del futuro (IV): area dell’imparare a imparare

Nessun cristiano può dirsi escluso dal diritto-dovere di imparare come si studia la parola di Dio e, più in generale, dovrebbe sempre ritenersi in un processo continuo di formazione.

Scopri di più
Cultura/eMarco Iotti3 gennaio 2024iotti, marco iotti, educazione, europa, cultura/e
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (I)
“Un attentato ai diritti di Dio”? La concezione cattolica della chiesa secondo Henri Blocher (I)

Considero Henri Blocher tra i primi quattro teologi sistematici evangelici viventi, insieme a John Frame, Paul Wells e Pietro Bolognesi.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico2 gennaio 2024dechirico, sola/us, blocher, cattolicesimo, ecclesiologia, chiesa
La fede vera e falsa (I). A 100 anni da Cristianesimo e liberalismo tra Princeton e l’Italia
La fede vera e falsa (I). A 100 anni da Cristianesimo e liberalismo tra Princeton e l’Italia

C’è una grandissima differenza di atteggiamento nei confronti di Gesù il Signore, tra liberalismo moderno e cristianesimo.

Scopri di più
Riforma/eDino Mendolia1 gennaio 2024liberalismo, riforma/e, dino mendolia, machen
Loci Communes 2023, numeri in crescita
Loci Communes 2023, numeri in crescita

Loci Communes si è creato un piccolo spazio a dimostrazione che c’è interesse sempre crescente di orientarsi cercando una prospettiva biblica radicata nel solco della storia e dell’identità evangelica, partendo dal contesto italiano.

Scopri di più
Medium/aChiara Lamberti29 dicembre 2023lamberti, locicommunes, 2023, Loci communes, medium/a
Ecosistemi del vangelo: modello Moscow?
Ecosistemi del vangelo: modello Moscow?

Era solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico28 dicembre 2023dechirico, chiesa/e, moscow, dougwilson, ecosistemi, keller
La schiavitù è stata abolita. Sbagliato: esiste ancora
La schiavitù è stata abolita. Sbagliato: esiste ancora

Lo Stato italiano ha dato seguito alla direttiva istituendo il Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani per il periodo 2022-2025.

Scopri di più
Mondo/iAntonio Racca27 dicembre 2023Antonio Racca, mondo/i, schiavitù, nigeria, tratta
I 10 articoli di Loci Communes più letti nel 2023
I 10 articoli di Loci Communes più letti nel 2023

Dieci articoli raccontano una piccola storia, ma comunque significativa. Essa incoraggia a investire nella cultura evangelica a cui LC vuole dare voce.

Scopri di più
Cultura/eChiara Lamberti26 dicembre 2023lamberti, vita/e, locicommunes, 2023, Loci communes
Natale con Turrettini (III). Senza Trinità niente incarnazione del Figlio
Natale con Turrettini (III). Senza Trinità niente incarnazione del Figlio

Il Natale è l'occasione per celebrare la volontà trinitaria manifestata in un disegno benevolo, per un'eternità di gioia alla presenza del Dio tre volte Santo. Buon Natale.

Scopri di più
Riforma/eGioele Di Bartolomeo24 dicembre 2023riforma/e, turrettini, natale, incarnazione, Gioele Di Bartolomeo, Trinità
Natale con Turrettini II. Senza teologia dell’incarnazione niente festa
Natale con Turrettini II. Senza teologia dell’incarnazione niente festa

Abbiamo pensato ai regali, al pranzo, agli inviti, alcuni al presepe … ma abbiamo una teologia biblica dell’incarnazione per fare vera festa?

Scopri di più
Riforma/eIsabella Savino22 dicembre 2023Isabella Savino, riforma/e, turrettini, natale, incarnazione
Più recente Precedente
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione