L’irreligioso Manzoni era in effetti indifferente alla fede della moglie, anche se nel frattempo stava sempre di più facendosi spazio nel suo animo un’irrequietezza spirituale che sarebbe culminata nella conversione alla corrente giansenista in seno al cattolicesimo.
Scopri di piùEra solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?
Scopri di piùE’ uno scaltro gesuita che sta portando la sua chiesa verso la forma più cattolica che abbia mai avuto, ma non verso l’evangelo di Gesù Cristo.
Scopri di piùCome “è venuto” il Figlio di Dio? Per salvarci da cosa? E in che modo ci salva? Soprattutto, era proprio necessario che si incarnasse?
Scopri di piùNutrire la fantasia e l’immaginazione di un bambino non è sbagliato di per sé, ma cosa ci dice la storia di Babbo Natale?
Scopri di piùRiuscirà la sacramentalità a ridare fiato all’omelia cattolica che Trento ha relegato in cattività? Difficile dirlo.
Scopri di piùParola d’ordine: abbattere il patriarcato! Semplice, no? No! Benché lo slogan suoni familiare, gli ordini sono poco chiari! Cos’è il patriarcato?
Scopri di piùVero è che bisogna imparare a danzare sotto la pioggia, ma prima o poi la tempesta arriva e bisogna prepararsi per tempo.
Scopri di piùLa distinzione tra Creatore e creatura è quindi foriera anche del nostro riposo. Noi possiamo dormire perché Dio non dorme.
Scopri di piùNon è un caso, allora, che la vita cristiana venga descritta, nelle Scritture, proprio come un viaggio, come un percorso...
Scopri di piùPerché non fare figli è un problema per l’Italia? Come uscirne?
Scopri di piùSe invece si confida, così come è chiaramente illustrato nella Parola, in un Dio personale e nell’esistenza di un ordine creato, allora non si farà fatica a credere che il Signore dell’universo governa sia il naturale con la sua provvidenza sia il soprannaturale agendo con le sue opere creazionali, quindi miracolose (p. 104).
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùNegare gli squilibri di genere o pensare che superare la nozione di binarismo di genere sia la soluzione definitiva: sono gli unici due estremi a cui tendere?
Scopri di piùAnche se non esiste un obbligo per prendere posizione su ogni evento pubblico e avere opinioni su tutto (Sal 131,1), ci sembra opportuno sintetizzare qui alcuni elementi della nostra riflessione nei confronti della questione medio orientale come espressione del nostro impegno a pensare e vivere biblicamente ogni ambito della realtà.
Scopri di piùLa “cattolicità” di Papa Francesco piace alla cultura post-marxista che, da essere anti-religiosa e atea, è ora diventata agnostica, magari indifferente al discorso su Dio, ma ancora appassionata agli ideali di umanità.
Scopri di piùNegli ultimi anni, Priolo aveva animato seminari sul counseling biblico in chiese evangeliche italiane e conferenze apposite.
Scopri di piùLe Metamorfosi di Escher sono un’interpretazione di come la vita inizia, si evolve in parabole piene di cambiamenti, ma finisce così com’è iniziata.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùLittlejohn e Castaldo hanno scritto un libro convincente che invita i protestanti perplessi a guardare meglio alle ricchezze della fede evangelica e a non convertirsi al cattolicesimo romano. Dalla padella si troverebbero nella brace.
Scopri di più