Discepolato per giovani “Iron man” (III). Senza cultura evangelica saremo sballottati

Al cuore della visione postumana c’è una profonda esigenza di avanzamento e potenziamento dell’essere umano e la Scrittura risponde a questo bisogno attraverso la redenzione di Gesù Cristo e la potenza dello Spirito Santo ed è compito della chiesa “rendere perfetto ogni uomo in Cristo” (Col 1,28).

Scopri di più
Citare la Bibbia non è reato! Päivi Räsänen assolta dalle accuse di hate speech

Il caso della Räsänen non è il solo di questo genere e la questione non riguarda solo l’Europa. Il confine sottile tra libertà di parola e incitamento all’odio è un campo di gioco su cui la comunità LGBQT+ si sta battendo molto negli ultimi anni cercando di ridefinire i limiti e di ridimensionare drasticamente la libertà fondamentale di parola.

Scopri di più
C’è ancora domani. Sicuri che il voto salva?

È bello vedere celebrata con un’opera artistica la vita anonima di migliaia di donne che, con sacrifici e dedizione, hanno contribuito alla costruzione di un paese distrutto dalla guerra e dalla povertà. Detto ciò, alla fine sorge una domanda: davvero si vuole trasmettere che l’idea che l’autodeterminazione attraverso il voto politico sia in qualche modo salvifica?

Scopri di più
Sulle orme dell’apostolo Paolo in Italia (IV). Borgo Faiti e il drenaggio delle paludi culturali d’Europa (parte I)

Il posto migliore per capire perché il nome dell’apostolo è onorato si trova a poche centinaia di metri, lungo l’insospettabile Strada Statale 7 verso Terracina. Si tratta di un ponte piuttosto ordinario che attraversa il piccolo fiume Cavata.

Scopri di più
Chiesa sinodale? Forse ma il primato di Pietro non si tocca

Efficacissimo il titolo: “fermo restando il primato della cattedra di Pietro”. Qualunque cosa “sinodale” voglia dire, tutto può muoversi tranne il primato di Pietro che deve stare “fermo”. Sembra che tutto possa entrare nella dinamica sinodale (diaconato femminile, accettazione della comunità lgbtq+, idea di chiesa come tenda aperta dove tutti sono “fratelli”, ecc.) fatto salvo il papato che rimane intoccato.

Scopri di più