Post in Mondo/i
Sorpasso evangelico (sui cattolici) in America centrale. E non accade solo lì

Ci sono più evangelici che cattolici in America centrale. Un articolo di Christianity Today riporta recenti studi da cui si evince che l’America Centrale, da sempre considerata a maggioranza cattolica, ha visto recentemente la popolazione che si autodefinisce evangelica superare quella che si riconosce nel cattolicesimo.

Scopri di più
Taccuino australiano (II). Cosa significa dare “priorità all’evangelo”?

Entrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede

Scopri di più
Taccuino australiano (I). Finestra su un pezzo di mondo evangelico dall’altra parte del pianeta

Entrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede

Scopri di più
Transizione ecologica? Se ne parla alle Giornate teologiche

La transizione da dove viene e dove va? Da cosa è motivata e cosa cerca di ottenere? In questo dibattito, il pensiero evangelico può dire qualcosa che non sia ripetere gli slogan ecologisti o economicisti che vanno per la maggiore? Può il motivo biblico creazione-caduta/rottura-redenzione in Cristo Gesù illuminare il dibattito che altrimenti è condotto da altre narrazioni ideologiche? Di questo e di altro si parlerà alle prossime Giornate teologiche che si terranno all’IFED di Padova (9-10 settembre).

Scopri di più