Ci sono più evangelici che cattolici in America centrale. Un articolo di Christianity Today riporta recenti studi da cui si evince che l’America Centrale, da sempre considerata a maggioranza cattolica, ha visto recentemente la popolazione che si autodefinisce evangelica superare quella che si riconosce nel cattolicesimo.
Scopri di piùL’ultima fatica di Keller in campo apologetico: How to Reach the West Again (2020) contiene molti spunti utili. Ci sono molte ragioni per cui salutare con entusiasmo questa iniziativa.
Scopri di piùAbbiamo la sensazione che, con le giuste accortezze, si può scampare o ritardare il più possibile l’ora della propria fine. Poi arriva il terremoto e ci ricorda che in realtà non è così.
Scopri di piùNella World Watch List del 2023 nessun Paese europeo figura al suo interno, tuttavia, in altre forme continuano a registrarsi delle tendenze che impediscono il pieno godimento della libertà di religione.
Scopri di piùQual è la soluzione al problema galate? Secondo Moo, è uno zelo geloso per la conservazione e la proclamazione del vero Vangelo (2 Corinzi 11,1-3) che sia disposto a confrontarsi con i vangeli maledetti (Galati 2,14).
Amen e amen!
Entrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede
Scopri di piùEntrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùCome è possibile che la chiesa ortodossa russa legittimi e sostenga l’invasione russa dell’Ucraina i cui abitanti sono in maggioranza ortodossi?
Scopri di piùMa chi è responsabile di quanto accaduto? Questa è la domanda che si fa Massimo Gramellini per sottolineare un problema che purtroppo ha delle radici profonde nella cultura italiana.
Scopri di piùDato che gli Azzurri non stanno giocando, le opzioni sono tre…
Scopri di piùAnche dal punto di vista evangelico, l’Oriente è un mondo che sta sempre più acquisendo importanza.
Scopri di piùLa preghiera inter-religiosa è un mostro teologico da cui guardarsi perché dà per scontato che tutte le preghiere (anche quello non nel nome di Gesù Cristo) arrivino allo stesso Dio.
Scopri di piùNel bene e nel male, le coordinate culturali di questo governo nascono all’insegna del cattolicesimo tradizionale. Nel bene, per l’impegno verso le famiglie. Nel male, perché per chi non riconosce né santi patroni né papi regnanti non sembrano esserci santi in paradiso.
Scopri di piùNel corso della storia della chiesa sono stati commessi degli errori nel modo in cui le donne sono state considerate. Essi vanno vanno corretti.
Scopri di piùSe non sono i credenti in Gesù Cristo a vivere i suoi insegnamenti, possiamo aspettarci che gli altri lo facciano?
Scopri di piùCon questo scollamento, l’etica biblica non solo troverà chiusure, ma addirittura incomprensione e inconciliabilità con la prospettiva dominante. Quindi come dovrebbe reagire la chiesa evangelica?
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùLa transizione da dove viene e dove va? Da cosa è motivata e cosa cerca di ottenere? In questo dibattito, il pensiero evangelico può dire qualcosa che non sia ripetere gli slogan ecologisti o economicisti che vanno per la maggiore? Può il motivo biblico creazione-caduta/rottura-redenzione in Cristo Gesù illuminare il dibattito che altrimenti è condotto da altre narrazioni ideologiche? Di questo e di altro si parlerà alle prossime Giornate teologiche che si terranno all’IFED di Padova (9-10 settembre).
Scopri di più