Anche chi lavora non è esente dal rischio di solitudine.
Scopri di piùI momenti di gloria passano ma la parola di Dio rimane.
La nostra proclamazione deve essere Cristocentrica, incentrata su Gesù, sulla Sua persona, sulla Sua opera e sulla Sua redenzione. Ogni storia racconta Gesù.
Scopri di piùPer definizione, il gelato piace a tutti, specialmente ai bambini, vero? Sbagliato.
Scopri di piùPuò un predicatore del Cinquecento essere un modello per i predicatori evangelici di oggi?
Scopri di piùSe vuoi riformare il Paradiso, devi stare attento a che non sia il Paradiso a deformare te.
Scopri di piùL’amore di Dio per noi fonda tutto. Il nostro amore per Dio uno e trino è la risposta. L’amore per il mondo di Dio (non la carne, ma la creazione di Dio) è una conseguenza. L’amore per la chiesa e per la missione sono figli dell’amore.
Scopri di piùLa strada verso il pulpito è lastricata della preghiera; la preghiera continua, costante, consapevole e resa con gratitudine.
Scopri di piùSono passati esattamente dieci anni da quando, il 19 luglio 2014 ad Aversa (CE), è accaduto un fatto insolito per la storia della testimonianza evangelica in Italia che forse, in futuro, sarà considerato a suo modo “storico”.
Scopri di piùPrima di sviluppare strategie di evangelizzazione e di imparare nuovi metodi, chiediamo a Dio di lavorare innanzitutto in noi per poter rispecchiare tramite il nostro carattere cambiato la bellezza dell’opera trasformatrice del Vangelo.
Scopri di piùMa cosa c’entra l’evoluzione con la famiglia, la sua identità e la sua storia?
Scopri di piùSe non è interessata al peccato, quale missione sta perseguendo?
Scopri di piùIl futuro dell’apologetica sarà narrativo, oppure la difesa della fede perderà in rilevanza perché continuerà ad insistere su domande che pochi fanno e a battere su punti che pochi considerano decisivi.
Scopri di piùMcCracken ha provato a riprodurre una piramide per il nutrimento dell’anima che incoraggi i cristiani a sviluppare abitudini “alimentari” che conducono alla saggezza più che a una bulimia nevrotica di contenuti.
Scopri di piùSe si vuole fare missione cristiana nel mondo, bisogna cercare di capire in quale mondo viviamo e quale mondo vogliamo raggiungere.
Scopri di piùLa chiamata al pastorato deve fare i conti con i bisogni della chiesa locale.
Scopri di piùMentre prima Roma aveva violentemente difeso e promosso il suo “vangelo”, ora mischia intenzionalmente il piano social-umanitario con quello teologico-spirituale, svalutando l’unicità della salvezza in Gesù Cristo e annuendo ad un’idea inclusiva di tutti.
Scopri di piùIl prof. Alan Millard è appartenuto ad una generazione di studiosi evangelici britannici (filologi, archeologi e biblisti) che negli ultimi cinquant’anni ha dato lustro agli studi biblici di taglio “conservatore”.
Scopri di piùNon ci può essere evangelizzazione senza attenzione alla cultura.
Scopri di piùLa testimonianza di Ayaan Hirsi Ali merita molta attenzione.
Scopri di più