Una domanda che si sono fatti in molti, ancora oggetto di analisi e studi, è quanto i dipinti del pittore olandese siano stati influenzati dalla confessione riformata, all’epoca religione ufficiale dei Paesi Bassi e fede, teoricamente, dello stesso Rembrandt.
Scopri di piùData alle stampe il 28 dicembre 1624 a Leida, nei Paesi Bassi, la Synopsis può essere considerata il “manifesto” teologico del Sinodo di Dordrecht, conclusosi cinque anni prima nel 1619.
Scopri di piùI tanti "ammiratori" di Maria di Nazaret le fanno un cattivo servizio, lei non ha mai voluto essere innalzata, ma solo imitata.
Scopri di piùNon a caso, per Lutero, il canto di Maria dovrebbe essere imparato a memoria da tutti noi.
Scopri di piùJohann Sebastian Bach (1685–1750) è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua musica ha lasciato un segno nella storia non solo nella musica secolare ma anche in quella sacra.
Scopri di piùPerciò siamo liberi di usare l’immaginazione per trasmettere delle verità, ma aiutiamo i bambini a non cercare il proprio “rifugio” in essa.
Scopri di piùPerciò siamo liberi di usare l’immaginazione per trasmettere delle verità, ma aiutiamo i bambini a non cercare il proprio “rifugio” in essa.
Scopri di piùChe lo si ammetta o meno, l'uomo è alla ricerca di un'etica del lavoro che sia in grado di rispondere a bisogni più profondi; quelli voluti da Dio il "creatore" del lavoro
Scopri di piùI credenti santificano ogni aspetto della vita, arte compresa, non in attesa di evadere la realtà, ma attendendo la sua totale restaurazione già inaugurata in Cristo.
Scopri di piùIl Giubileo 2025 non sarà solo un evento cattolico: esso rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare il messaggio di salvezza del Vangelo.
Scopri di piùBenvenuti nel mondo di McChurch e della McDonaldizzazione della chiesa.
Scopri di piùIl discorso sulle prove dell’esistenza di Dio conosce un’intensificazione nel Medioevo, ma non nasce in quel periodo. Già un padre della chiesa come Atanasio (293-373) aveva sfiorato il tema, ma da un’angolazione molto diversa.
Scopri di piùBotero è riuscito ad esternare ciò che tanti desiderano: un mondo sovrabbondantemente colorato, giusto e prospero
Scopri di piùLe competenze di vita si apprendono vivendo e la vita va oltre la scuola.
Scopri di piùCome ci si deve porre davanti ad una diagnosi psichiatrica? Come ci si deve orientare in presenza di questo tipo di diagnosi?
Scopri di piùL’arte non è neutrale. Che lo si voglia o meno, essa veicola e informa, implicitamente o esplicitamente, una determinata visione del mondo.
Scopri di piùCosa c’entra la filosofia greco-romana con l’evangelo? Il Dio dei filosofi è il Dio della Bibbia?
Scopri di piùNel mondo della post-verità, i fatti hanno un ruolo marginale e non ci si interroga tanto sul perché delle cose, ma su come le cose ci fanno sentire
Scopri di piùSe il più ricco diventa anche il più potente, davvero la democrazia conta ancora?
Scopri di piùIl centro della differenza tra cattolicesimo e fede evangelica tocca il modo di ricevere e leggere la Bibbia.
Scopri di più