La difesa della fede di Cornelius Van Til

Gli apologeti cristiani classici hanno spesso difeso la fede cercando di partire dalla posizione di pura razionalità del non credente. Da tali premesse, l’apologeta usa le regole aristoteliche della logica per dimostrare che Dio deve necessariamente esistere. Ma è questo il compito dell’apologeta cristiano?

Scopri di più
Libri per Natale (V). Storie che dicono la verità

Tanti libri emozionanti da donare che arricchiranno le ore trascorse con i nostri bambini e che saranno un aiuto speciale per portare avanti il compito di condurre i nostri piccoli alla conoscenza di Cristo, senza indugio. Ogni età è quella giusta per parlare loro di Dio, ma per ogni età dobbiamo sapere utilizzare forme e mezzi di comunicazione adeguati a trasmettere il messaggio dell’Evangelo.

Scopri di più
Libri per Natale (IV). Una biografia di Calvino (per giovani lettori e non solo)

Il libro fa un ottimo lavoro di sintesi della vita di Giovanni Calvino in un modo che permette al lettore di conoscerlo, senza essere appesantito da tutti i dettagli minori: dagli studi a Parigi al pastorato a Ginevra che ha avuto un impatto su quella generazione e oltre. Un altro aspetto unico del libro è il modo in cui sottolinea il bisogno che aveva di essere circondato da altri credenti nella fede: un aspetto che diventerà più che importante quando anche i vostri figli inizieranno a crescere.

Scopri di più
Libri per Natale (III). Grandi verità per giovani cuori

Queste sono occasioni preziose per i genitori per vivere appieno il proprio ruolo, per non fermarsi al pane soltanto ma per dare molto di più. I nostri figli, così come noi, hanno sempre bisogno di vedere le grandi verità che si nascondono sotto la superficie delle cose. Il libro Grandi verità per giovani cuori, Firenze, BE edizioni 2019 è un valido strumento per aiutare i genitori a riflettere sulle grandi dottrine bibliche e per sostenerli nel compito di insegnarle in modo semplice ai propri figli.

Scopri di più
Libri per Natale (II). Qual è la storia più grande?

Il Natale è un'opportunità di condividere i regali con coloro a cui teniamo, con i nostri cari, così come con i vicini e con gli amici. Come evangelici sappiamo che il Natale è più di un semplice scambio di regali, ma l'arrivo di Dio Figlio incarnato nel mondo. Questa stagione unica ci offre un'opportunità unica per essere una testimonianza in una cultura che è aperta all'idea di scambiarsi regali.

Scopri di più
Roberto Bellarmino (1542-1621) e il confronto con Roma oggi (IV)

Se Bellarmino polemizzava, smontava e menava fendenti teologici, Francesco afferma, abbraccia, apprezza, include gli evangelici. Mentre Bellarmino sottolineava l’importanza della disputa, Francesco non perde occasione di incoraggiare a camminare insieme senza perdere tempo in diatribe dottrinali. Il risultato sperato è di assorbire la fede evangelica dentro una comprensione di cristianesimo “poliedrica” in cui tutti sono fratelli e sorelle.

Scopri di più
“Una tentazione da cui guardarsi”. Il cattolicesimo romano secondo Al Mohler

In alcuni settori della teologia evangelica nord-americana, c’è una crescente fascinazione verso la “grande tradizione” di cui Roma sarebbe in qualche modo garante e rappresentante. La fede evangelica, ricorda Mohler, pur sentendosi totalmente parte della storia della chiesa fedele e pur coltivando l’appartenenza alla chiesa globale, è sottomessa in modo supremo alla Scrittura soltanto. L’incrollabile fiducia nel Dio della Parola e, dunque, nella Parola di Dio è costitutiva per la fede evangelica.

Scopri di più