Durante il 73° incontro annuale della Evangelical Theological Society (ETS), tenutosi il 17 novembre a Fort Worth, Texas, il presidente Albert Mohler nel suo discorso di apertura ha provato ad inquadrare quattro tentazioni della teologia evangelica: il fondamentalismo, l'ateismo, il cattolicesimo romano e il liberalismo protestante.
Scopri di piùPer elaborare una teologia del discernimento cristiano, Edwards sostiene che non è l’esperienza, né la fenomenologia che possono giudicare la qualità dell’esperienza cristiana, ma è la Scrittura che può e deve farlo. La mistica, per quanta fascinazione possa esercitare, non fa eccezione.
Scopri di piùSe c’è un Vangelo che reclama Cristo come sovrano su ogni realtà e se ogni realtà umana come quella della sessualità e dell’identità di genere è infranta nel peccato, allora come credenti e discepoli di Cristo siamo chiamati ad annunciare e incarnare una storia migliore rispetto alle numerose narrazioni occidentali di auto-realizzazione.
Scopri di piùL’Europa è importante per gli evangelici? A quanto pare no. Il ventaglio di approcci – ha detto Fountain – è dominato dal “troppo distante dal mio letto”. Per la maggior parte degli evangelici, l’Europa è una questione politica percepita come lontana. Dietro questo distacco ci sono concezioni della fede che non si interessano di politica e non cercano di pensare alla politica con gli occhi della fede.
Scopri di piùNell’Età secolare, Taylor sviluppa ulteriormente la sua analisi che, secondo Smith, è una “antropologia culturale per la missione urbana”. Per Taylor, l’età secolare è il contesto con cui la vita morale, sociale e religiosa di oggi si trova a misurarsi. E’ il brodo di coltura che, iniziato a bollire nel Rinascimento, dà sapore alla cultura contemporanea. L’età secolare descrive le strutture di plausibilità che danno senso alla nostra generazione.
Scopri di più“Il mondo ha bisogno di essere depixellato” ha detto Hirschhorn. La nostra percezione della realtà dipende dal pixel dell’immagine che stiamo vedendo. È dalla grana del pixel che dipende la nostra maggiore o minore messa a fuoco del mondo.
Scopri di piùCome tutti noi, anche Klimt è stato figlio del suo tempo. La mostra romana aiuta ad andare oltre “il bacio” sentimentale e a fare i conti con un artista geniale e complesso allo stesso tempo, mostrando come la sua arte non sia “neutra” ma portatrice di un miscuglio di elementi che danno a pensare.
Scopri di piùI brontolii rivelano una corruzione dell’anima: Burroughs scrisse: “Mentre la contentezza rivela la stupenda grazia del Signore all’opera nell’anima, le lamentele rivelano una vile corruzione del cuore”
Scopri di piùGli scritti di Stott, quindi non sono una predizione ante-litteram delle esigenze dei giorni nostri, ma mostrano come un discepolato autentico e radicato nella Parola di Dio produce una comprensione della realtà lucida e realistica che genera un attivismo non freneticamente guidato dalla cultura dominante, ma centrato su Cristo e biblicamente fondato.
Scopri di piùPer Bellarmino, la Scrittura e la Chiesa sono distinte eppure così intrecciate che è inconcepibile anche solo immaginare la priorità della Scrittura sulla Chiesa. Secondo questo punto di vista, il principio protestante “Sola Scrittura” non ha senso.
Scopri di piùIl libro di Grudem si conclude con il proposito di incoraggiare i cristiani ad aver fiducia nel ruolo sovrano che il Signore ha sulla storia. Pensare che la storia la facciano i grandi delle nazioni non è esatto. Dio ha i suoi scopi da realizzare.
Scopri di piùL’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.
Scopri di piùGreta ha colpito ancora. Qualche settimana fa in visita a Milano aveva detto che gli impegni dei politici per affrontare la crisi ambientale erano “bla bla bla”: discorsi vuoti, parole inconcludenti. Quante delle espressioni udite ai culti sono bla bla bla? Quante delle frasi ascoltate nei sermoni sono bla bla bla? Quanti dei nostri discorsi in generale sono bla bla bla?
Molto spesso siamo tentati di vedere e capire gli avvenimenti delle nostre vite con le lenti che il mondo ci provvede. Si parla spesso di sfortuna, fortuna e destino. La provvidenza di Dio, invece, vede gli avvenimenti della vita in maniera molto diversa. La provvidenza vede una Persona dietro ogni evento e ogni avvenimento, a prescindere dal bene o dal male di esso. L’intento c’è sempre. C’è sempre uno scopo. C’è sempre un piano. Niente avviene per caso.
Scopri di piùDi primo acchito sembra un gesto cannibalico, anche se rivolto a Dio e non a un simile. Eppure è la quintessenza del cattolicesimo romano. Stiamo parlando del “mangiare Dio”, atto che sta al cuore della comprensione cattolico romana dell'eucaristia. Davvero il cattolicesimo può essere pensato come la religione del “mangiare Dio”?
Scopri di piùL’immagine della sedia pieghevole è usata dal politologo Olivier Roy nel suo libro L’Europa è ancora cristiana?, Milano, Feltrinelli 2019, a proposito del modo in cui le chiese cristiane in Europa pensano ai diritti dell’Islam nel continente. In sostanza, mentre nessuno li nega apertamente (tranne qualche caso eccezionale), molti li affermano con precisazioni limitative, introducendo vincoli e clausole che di fatto li restringono. È come se, invece di usare una sedia normale da aggiungere al tavolo, prendessimo una sedia pieghevole per gli ospiti.
Scopri di piùFake news è diventata un’espressione sulla bocca di tutti. Notizie spazzatura, comunicazioni false, contenuti taroccati: ecco cosa sono le fake news. Nel vasto ventaglio di notizie spazzatura, c’è anche una sedicente predicazione che si spaccia come tale, ma che altro non è che una variante religiosa di fake news. Quanto siamo in grado di riconoscere l’informazione tossica?
Scopri di piùCon questi e altri punti interrogativi, almeno il G20 ha avuto l’ardire di proporre il proprio sermone secolare delle 3P. Se interrogate sul messaggio da estendere al mondo in questo frangente storico, cosa direbbero le chiese evangeliche alla società globale? Sarebbero in grado di articolare un pensiero in tre punti sintetici o si perderebbero in retoriche religiose ampollose ed astratte? Se dovessero organizzare una sorta di G20 evangelico globale, cosa direbbero gli evangelici al mondo?
Scopri di piùLa vera contentezza emette la dolce fragranza di Cristo e produce una pace profonda e una gioia serena in tutte le circostanze. È molto invitante e attraente. Attira la gente. L’opposto della contentezza è l’amarezza, che invece di attirare la gente, la mette in fuga. Non è un bel profumo,
ma è ripugnante.
Rifiutando la teologia protestante Bellarmino cercò di rappresentarla con precisione e di comprenderla dall'interno, almeno lavorando sulle sue principali fonti e autori, analizzando scrupolosamente gli argomenti e fornendo risposte in linea con la teologia tridentina.
Scopri di più