Applicando alla vita della chiesa quello che dice il Salmo 1 sulla persona timorata di Dio, la chiesa “radice” sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua, che darà frutto a suo tempo e le sue foglie non cadranno mai.
Scopri di piùDopo cento anni, il libro di Machen non è solo attuale per quanto riguarda il liberalismo come alternativa alla fede evangelica, ma, al netto dei suoi limiti, è anche pertinente per quanto riguarda la considerazione del cattolicesimo come “perversione” del cristianesimo.
Scopri di piùLa dottrina del bene comune (da non confondere con la grazia comune) deve invece essere ripensata su basi bibliche. Altrimenti persisterà una valutazione troppo ottimistica dell'uomo e degli organismi politici umani.
Scopri di piùPaolo, fondatore della Chiesa reggiana?
Scopri di piùLe agapi del 25 aprile si tenevano anche prima della costituzione delle chiese Cerbi e, dunque, le chiese hanno ereditato e rilanciato questo bell’appuntamento annuale. Quest’anno le agapi si sono tenute a Verona e Napoli. Ecco un breve resoconto:
Scopri di piùVisto dall’Italia, questo documentario è utile per capire sia come siamo percepiti da chi ci guarda con occhio completamente estraneo ancorché viziato da chiavi di lettura riduttive e molto pregiudizevoli.
Scopri di piùE’ interessante che, in Occidente, le notizie da Kigali non abbiano ricevuto alcuna copertura mediatica, sia nella stampa secolare che in quella religiosa. Il solito occhio cieco di chi non vuole vedere la crescita del movimento evangelicale nel mondo o prova imbarazzo di fronte a prese di posizione che non sono “politicamente corrette”, ma biblicamente solide?
Scopri di piùPerché è importante una sana visione della trinità? Quanto la nostra teologia influenza la nostra vita e la nostra società? Quanto la processione dello Spirito Santo dal Figlio esalta la salvezza che ci è stata provveduta in Gesù Cristo?
Scopri di piùRimane una domanda importante da porsi: perché il cattolicesimo arriva ad affermare non v’è giustizia senza Cristo, ma non che non v’è salvezza senza Cristo? Cos’è la salvezza se non l’aver ricevuto, senza meritarla, la veste della giustizia di Cristo?
Scopri di piùJj4 è l’orsa che si trova in attesa di conoscere il suo destino dopo aver assalito e ucciso un uomo mentre correva tra le montagne della Val di Sole in Trentino. Il tragico episodio ha suscitato un vespaio di questioni che mettono a nudo lati scoperti della nostra riflessione sugli animali e la nostra relazione con loro.
Scopri di piùQuante conseguenze negative si accumulano quando viene meno la conversazione tra coniugi, tra genitori e figli, tra fratelli della chiesa, tra amici? Sembra che sia in atto un processo evolutivo di disumanizzazione con perdita della valorizzazione dell’essere umano in quanto essere relazionale che conversa.
Scopri di piùCi sono almeno quattro motivi per cui l’opera di Edgar deve essere riconosciuta come un contributo importante per l’apologetica evangelica a cavallo tra la fine del Novecento e l’inizio del nostro secolo.
Scopri di piùPensando alle nostre chiese, chiediamoci: come consideriamo gli eventuali ospiti? Con che spirito li accogliamo, se li riteniamo “non un nostro problema” fino a che non diventino stanziali? Non è forse un modo limitato di pensare alla crescita del popolo di Dio nel suo insieme?
Scopri di piùChiunque abbia incontrato George Verwer negli ultimi trent’anni in occasione di conferenze o incontri vari, lo ricorda così: col suo giubbino-mappamondo indossato mentre sollecita preghiere per l’India, per le navi missionarie, per i progetti evangelistici nelle aree più sperdute e difficili.
Scopri di piùIl grande rischio è sempre quello di rimanere una non-presenza nel quartiere, tanto che la chiesa potrebbe cambiare luogo di ritrovo senza avere ripercussioni significative sulle relazioni extra ecclesiali.
Scopri di piùOtto secoli prima di Cristo, alcuni marinai di Corinto sbarcarono su una piccola isola vicino alla costa sudorientale della Sicilia, chiamata Ortigia. Il loro arrivo nell’odierna Siracusa segnò l’inizio della colonizzazione greca in Sicilia e nell’Italia meridionale.
Scopri di piùLasciando Ostia Antica con le parole di quell’antico dialogo nel cuore, ci siamo chiesti: “cosa ci facciamo qui? Che cosa ci fa desiderare di rimanere ancora in vita? Qual è la richiesta che facciamo al Signore prima che ci chiami a Sé?”
Scopri di piùSono almeno tre le influenze che l’hanno formata, plasmata e guidata in modo tale che oggi il suo pensiero e la sua opera siano distinguibili da altri.
Scopri di piùLe nostre chiese che odore emanano? Riescono ad avere un’essenza che le contraddistingue quando canta, quando ascolta, quando mangia insieme, quando studia, quando si incontra? Riflettono il carattere di Dio in tutte le forme liturgiche, didattiche, comunionali, ecc., o puzzano di rivalità, protagonismo e ipocrisia?
Scopri di piùOggi più di ieri, l’unità evangelica deve coltivare una progettualità propria che è distinta e distante da quella ecumenica, sia nella sua versione CEC, sia nella sua versione cattolico-romana.
Scopri di più