Una concezione più ampia della libertà religiosa postula al contrario che un vero dialogo plurale si potrà ottenere solo rispettando la specificità di ogni identità personale, culturale, religiosa ecc., dove con “rispetto” si intende confronto paritario in cui nessuno si trovi in una condizione privilegiata rispetto all’altro.
Scopri di piùUna chiesa catalizzatore non guarda solo a sé stessa in modo introverso ed egoistico. E’ in “rete”, nella rete evangelica da cui riceve e a cui contribuisce. Il poco seminato produce tanto frutto nel tempo.
Scopri di piùCon la celebrazione della traslazione del corpo di Agostino e la sua venerazione, la chiesa cattolica conferma la sua “romanità” e pertanto il suo tradizionalismo basato su pratiche religiose scevre di qualsiasi fondamento biblico.
Scopri di piùPuò sembrare paradossale, ma la società liquida come ideologia rivela il suo assolutismo e la sua rigidità. Si mette su un pendio scivoloso che può portare ad esiti distruttivi.
Scopri di piùLa maternità surrogata è una pratica che frutta milioni di euro nel mondo, nonostante sia molto controversa dal punto di vista etico.
Scopri di piùUna chiesa “dressée” è una chiesa che impara ad essere tale, ad esempio, dal capitolo 4 della lettera di Paolo agli Efesini. Una chiesa ordinata infatti muove i suoi passi riconoscendo prima di tutto di essere composta da membri che godono dell’unità data da una sola fede in un solo Dio.
Scopri di piùPerché Dio richiede la preghiera per concedere la sua misericordia? Perché Dio è così interessato alla preghiera?
Scopri di piùHa senso parlare ancora oggi di liberalismo? Anche se la parola sembra andata un po' in disuso e il movimento sembra aver ovviamente perso la sua verve perché fondato sulla sabbia, in realtà la sua matrice è chiaramente rinvenibile in ogni aspetto della società odierna.
Scopri di piùVero è che le decisioni del Cammino sinodale sono, da anni, già realizzate all’interno delle chiese che si dicono “luterane” in Germania. Esse lo sono di nome, ma la loro vicinanza a Lutero è tutta da dimostrare.
Scopri di piùNon basta dire sovranità e attribuirla a Dio per intendere quello che la Bibbia insegna a proposito. Anche l’Islam definisce Dio come “sovrano”, ma in che senso?
Scopri di piùPur essendo Greta estranea al discorso teologico classico dell’Occidente (biblico, cristiano, ecclesiastico), lei rappresenta la “religione” dell’ambientalismo che ha un certo seguito oggi.
Scopri di piùConosco dei musulmani che non riescono a dire molto della loro fede in italiano, ma conoscono la frase “Gesù non è Dio ma era un profeta”. Allora quando noi cristiani sentiamo queste frasi dobbiamo andare al nocciolo della questione per rispondere bene.
Scopri di piùAntiochia è una chiesa “torrente” perché non è più il rigagnolo iniziale della fase della fondazione. E’ un fiume che si sta formando e sta facendo la differenza.
Scopri di piùBenedetto e Francesco sono due facce della stessa medaglia, ora accentuando la cattolicità, ora sostenendo la romanità, ma sempre al servizio dell’unica chiesa cattolica romana.
Scopri di piùIl rischio è di vivere la vita monacale di Massimo, ambendo esclusivamente a ciò che non è ancora e tralasciando ciò che già siamo e abbiamo già ereditato dall’unione con Cristo.
Scopri di piùPer non dimenticare Cutro, va rifatta la domanda: che Europa vogliamo? Un’accozzaglia burocratica di poteri forti senza legittimazione da parte dei cittadini? Un mercato solo interessato agli interessi finanziari? Un continente fatto di staterelli in costante conflitto?
Scopri di piùCharlotte Mason è nata nello stesso periodo in cui George Muller e Charles Huddon Spurgeon costituivano orfanotrofi e predicavano l’Evangelo battendosi in favore degli orfani dei quali il Regno Unito era pieno.
Scopri di piùSebbene ognuno di noi affronti il dolore con delle sfaccettature diverse, quando questo colpisce i nostri figli il senso di tradimento diventa piuttosto tangibile nei nostri pensieri. Ma perché il dolore? Cosa ci dice la sofferenza di chi amiamo?
Scopri di piùCi sono diversi punti di vista che potremmo prendere per valutare i 10 anni del suo pontificato?
Scopri di piùCi sono più evangelici che cattolici in America centrale. Un articolo di Christianity Today riporta recenti studi da cui si evince che l’America Centrale, da sempre considerata a maggioranza cattolica, ha visto recentemente la popolazione che si autodefinisce evangelica superare quella che si riconosce nel cattolicesimo.
Scopri di più