L'arte che conta non solo l'8 marzo

“La bellezza della creazione ci fa ricordare che abbiamo bellezza e valore negli occhi di Dio”. Ginzburg in questi progetti recenti riesce a farci ricordare quanto la nostra vita è fragile davanti alle sfide ed alle sofferenze. Come credenti sappiamo che nella rottura della vita causata dal peccato, c’è una risposta a tutto questo e c’è una grande speranza.

Scopri di più
I tempi (troppo) lunghi dell’adozione ma non solo. A margine di un Dataroom del Corriere della Sera.

La cultura che ci circonda ha bisogno di riformare anche il proprio punto di vista sulla genitorialità e ri-inquadrarla alla luce della Parola di Dio come un dono, una responsabilità e un modo per riflettere l’immagine del Creatore e non una pretesa per la soddisfazione individuale.

Scopri di più
La gloria di Dio proclamata (IV). La dipendenza umana e la gloria di Dio

“La felicità è di coloro che sono sufficienti a sé stessi”. Nel trattato Etica Nicomachea, Aristotele definisce l’autosufficienza dell’uomo come il bene perfetto, quello che permette di raggiungere la felicità. Anche se questa idea venne fomulata più di due milleni fa, sembra al giorno d’oggi essere molto radicata nella nostra società.

Scopri di più
Non il carnevale, ma la “coscienza cristiana”. Una storia brasiliana

Giunta alla 25° edizione, la conferenza Consciência cristã è partita come iniziativa locale di un pastore desideroso di non avere solo un atteggiamento negativo e polemico nei confronti del carnevale, ma di proporre un evento che potesse catalizzare l’attenzione dei credenti evangelici (in crescita qui come in altre parti del Paese) e della città.

Scopri di più
Francesco Turrettini (1623-1687), a confronto con un pensiero solido

Il 2023 segna il centenario di Francesco Turrettini (1623-1687), uno dei grandi teologi moderni della fede evangelica. Per accompagnare il centenario ed offrire saggi di studio, la rivista Studi di teologia è uscita con un fascicolo celebrativo (il n. 69) dedicato al teologo lucchese-ginevrino.

Scopri di più
Il testamento spirituale di Benedetto XVI. Contro il sola fide evangelico

Dopo la sua morte, dipingendo un quadro piuttosto unilaterale di Benedetto come campione dell'ortodossia cristiana, alcuni hanno sostenuto che "Benedetto può e dovrebbe diventare un insegnante per molti protestanti" (Tim Perry, "Pope Benedict: A Brief Protestant Requiem”, Ad Fontes, 2 gennaio 2023). Beh, sì e no.

Scopri di più
L’ossessione dello schwa. Linguaggio inclusivo a rischio ideologia

L’inclusività nel linguaggio è qualcosa che il nostro insegnamento cristiano non può ignorare e che va incoraggiato, ma non secondo i canoni della cultura contemporanea: occorre perseverare nell’insegnamento biblico della distinzione degli esseri umani creati da Dio maschi o femmine, ai quali possono essere attribuiti sostantivi maschili o femminili a seconda di quello che la nostra lingua prevede.

Scopri di più