Identità evangelica in Europa (I). Un tema kafkiano?

Nell’introdurre i lavori, Gert Kwakkel, presidente della FEET, ha affermato che esiste una “identità” (al singolare) che ci definisce come evangelici. Detto questo, vi sono diversi contesti, storie ed esperienze che colorano l’identità evangelica in un modo variopinto. E’ bene tenere in tensione unità e diversità, valorizzando sia i cardini dell’identità che tengono uniti gli evangelici sia gli elementi che li differenziano.

Scopri di più
Invecchiare bene. Tre consigli da Jim Packer

Lo scopo primario della vita non è quello anagrafico ed edonistico, ma soprattutto biografico. In altre parole, in ogni stagione della vita il servizio per il Vangelo rimane praticabile e auspicabile (Salmo 71,18); la piena maturità umana e spirituale non è un traguardo già raggiunto; lo zelo e la passione per il Signore e per la vita, in forme e intensità diverse, sono conciliabili con l'età avanzata, non sono solo una prerogativa dei giovani.

Scopri di più
Il futuro della chiesa cattolica? Un simposio di First Things

L’ambiguità dottrinale, i doppi standard nel trattare i casi di abuso sessuale, la centralizzazione del potere (ironicamente fatta passare sotto forma di “sinodalità”), la scarsa trasparenza dei comportamenti e delle decisioni … tutto questo rende l’attuale papato una spina nel fianco del cattolicesimo conservatore

Scopri di più