Sapendo che l’identità evangelica non si riduce a meri tratti sociologici. Esiste una base dottrinale comune che accomuna tutti coloro che sono passati da una conversione a Cristo, ricevendo il dono della salvezza per fede soltanto, che ricevono la Bibbia come parola di Dio e riorientano la loro vita per glorificare il Signore.
Scopri di piùIl cuore racchiude tutta la persona e la predicazione deve puntare proprio al cuore.
Scopri di piùLa penisola Italica era uno dei paesi più prosperi al mondo prima del 16° secolo, mentre la Finlandia era uno dei più poveri. La Riforma ha cambiato i dati.
Scopri di piùIl peccato ha rovinato tutto, inclusa la tecnologia, quindi l’uomo ha la facoltà di utilizzarla per il bene oppure per il male.
Scopri di piùNel “correttissimo” Occidente, sta tornando l’inquisizione?
Scopri di piùIl volto della chiesa evangelica europea sta cambiando, non solo in termini numerici (in aumento considerevole), ma anche spirituali e culturali.
Scopri di piùNei suoi cinquant’anni di storia, il movimento di Losanna è stato un cantiere della missione evangelica.
Scopri di piùQuando uscì la paternità del libricino era anonima. Questo perché Il beneficio di Cristo e la teologia riformata promulgata da esso furono condannati da Roma.
Scopri di piùDio è sessista? La domanda suona stonata e fuori luogo; eppure, nella sensibilità contemporanea, sempre più spesso, non solo viene posta, ma risulta avere anche una risposta positiva.
Scopri di piùNell’affrontare figli e studenti nella tempesta, non riuscendo a dare un senso all’esperienza vissuta, genitori ed insegnanti hanno creato degli idoli per avere l’illusione di governarla: l’idolo della felicità, quello della legge, della performance, del positivo o del successo.
Scopri di piùNell’introdurre i lavori, Gert Kwakkel, presidente della FEET, ha affermato che esiste una “identità” (al singolare) che ci definisce come evangelici. Detto questo, vi sono diversi contesti, storie ed esperienze che colorano l’identità evangelica in un modo variopinto. E’ bene tenere in tensione unità e diversità, valorizzando sia i cardini dell’identità che tengono uniti gli evangelici sia gli elementi che li differenziano.
Scopri di piùLo scopo primario della vita non è quello anagrafico ed edonistico, ma soprattutto biografico. In altre parole, in ogni stagione della vita il servizio per il Vangelo rimane praticabile e auspicabile (Salmo 71,18); la piena maturità umana e spirituale non è un traguardo già raggiunto; lo zelo e la passione per il Signore e per la vita, in forme e intensità diverse, sono conciliabili con l'età avanzata, non sono solo una prerogativa dei giovani.
Scopri di piùNella società odierna, dove spesso la verità è frammentata e manipolata, i documenti di Losanna ci invitano a tornare alla fonte della verità: la Parola di Dio. Essa la rivelazione vivente di Dio stesso, su cui possiamo basare tutta la nostra vita.
Scopri di piùPur credendo di andare in profondità, in realtà ha solo scalfito un altro strato superficiale. L’intervento educativo è teso di fatto a intervenire sulla neuroplasticità cerebrale e a scalfire il cervello educabile, seppure per mezzo di una relazione empatica.
Scopri di piùL’ambiguità dottrinale, i doppi standard nel trattare i casi di abuso sessuale, la centralizzazione del potere (ironicamente fatta passare sotto forma di “sinodalità”), la scarsa trasparenza dei comportamenti e delle decisioni … tutto questo rende l’attuale papato una spina nel fianco del cattolicesimo conservatore
Scopri di piùL’evangelo di Cristo cambia tutto: senza l’evangelo di Cristo, come emerge dalle parole di Delon, si ha la percezione cinica e priva di speranza di non perdersi un granché con la propria dipartita anzi!
Scopri di piùAonio pagò con la vita l’adesione all’evangelo. Fu accusato di eresia e condannato. Il suo corpo fu bruciato di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma nel 1570.
Scopri di piùVogliamo pastori che non vivano la solitudine, ma che, nel loro ministero, siano sostenuti dalla chiesa e da amici che incoraggiano, che vivono relazioni attive, che li rendono attenti rispetto all’inganno del peccato e che li spingano a gioire in Lui per sempre.
Scopri di piùDifficile e rischioso fare i conti in poche battute con un teologo di questa statura. In via del tutto preliminare, tre nomi presenti sullo sfondo dell’esistenza teologica di Ricca aiutano a misurarsi con essa: Oscar Cullmann, Karl Barth e Martin Lutero.
Scopri di piùSe il metro di misura della storia siamo noi, che la storia la creiamo e la raccontiamo, non rischiamo di farne e dirne ciò che vogliamo?
Scopri di più