La corrente culturale spira nella direzione egualitarista e le chiese si stanno via via adeguando ad essa mettendosi in direzione di vento e non controvento.
Scopri di piùI discenti erano umani, i docenti erano artificiali. Il gregge era composto da uomini e donne, il pastore era un algoritmo. Si tratta oggettivamente di un salto verso l’abisso.
Scopri di piùIl libro di Brown accende una luce su un tema tanto delicato quanto diffuso. Bene aprirsi alla fondazione di chiese, ma la passione per l’opera evangelica deve porsi anche la questione di come rienergizzare spiritualmente chiese stanche ed acciaccate.
Scopri di piùQueste grammatiche possono essere adattate alle sfide e ai desideri di ogni cultura e i diversi linguaggi utilizzati risuonano con varie persone e culture.
Scopri di piùCiò che vogliamo veramente fare attraverso la contestualizzazione è mostrare alle persone che ciò che cercano può essere trovato solo in Cristo.
Scopri di piùUn piccolo esercizio per tutti è questo: in percentuale, quanto della mia vita cristiana è alimentato “insourcing” e quanto “outsourcing”? Sono soddisfatto/a delle percentuali emerse? Perché sì o no? Come posso incoraggiare percorsi di crescita dell’offerta “insourcing” della chiesa locale e non andare in automatico cercando ciò di cui ho bisogno nel mercato “outsourcing”?
Scopri di piùApplicando alla vita della chiesa quello che dice il Salmo 1 sulla persona timorata di Dio, la chiesa “radice” sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua, che darà frutto a suo tempo e le sue foglie non cadranno mai.
Scopri di piùLe agapi del 25 aprile si tenevano anche prima della costituzione delle chiese Cerbi e, dunque, le chiese hanno ereditato e rilanciato questo bell’appuntamento annuale. Quest’anno le agapi si sono tenute a Verona e Napoli. Ecco un breve resoconto:
Scopri di piùPensando alle nostre chiese, chiediamoci: come consideriamo gli eventuali ospiti? Con che spirito li accogliamo, se li riteniamo “non un nostro problema” fino a che non diventino stanziali? Non è forse un modo limitato di pensare alla crescita del popolo di Dio nel suo insieme?
Scopri di piùIl grande rischio è sempre quello di rimanere una non-presenza nel quartiere, tanto che la chiesa potrebbe cambiare luogo di ritrovo senza avere ripercussioni significative sulle relazioni extra ecclesiali.
Scopri di piùLe nostre chiese che odore emanano? Riescono ad avere un’essenza che le contraddistingue quando canta, quando ascolta, quando mangia insieme, quando studia, quando si incontra? Riflettono il carattere di Dio in tutte le forme liturgiche, didattiche, comunionali, ecc., o puzzano di rivalità, protagonismo e ipocrisia?
Scopri di piùUna chiesa catalizzatore non guarda solo a sé stessa in modo introverso ed egoistico. E’ in “rete”, nella rete evangelica da cui riceve e a cui contribuisce. Il poco seminato produce tanto frutto nel tempo.
Scopri di piùAntiochia è una chiesa “torrente” perché non è più il rigagnolo iniziale della fase della fondazione. E’ un fiume che si sta formando e sta facendo la differenza.
Scopri di piùSe è scoppiato un vero risveglio, allora dobbiamo assolutamente lodare il Signore per il suo favore in quel luogo; un modo sicuro per sapere se il risveglio ha preso piede nella piccola città di Wilmore è se la vita dei presenti è stata cambiata e hanno iniziato a vivere in modo diverso.
Scopri di più“La felicità è di coloro che sono sufficienti a sé stessi”. Nel trattato Etica Nicomachea, Aristotele definisce l’autosufficienza dell’uomo come il bene perfetto, quello che permette di raggiungere la felicità. Anche se questa idea venne fomulata più di due milleni fa, sembra al giorno d’oggi essere molto radicata nella nostra società.
Scopri di piùQuesta è la prova che lo Spirito è all’opera: la convinzione di peccato nei nostri cuori. Se un fenomeno “spirituale” non è accompagnato dalla convinzione di peccato, non è opera dello Spirito.
Scopri di piùNon è forse perché Dio, la fonte di ogni scienza, è stato completamente estromesso dall’educazione, dallo studio e dalla scuola che l’esperienza educativa diventa priva di ogni piacere, sempre più deludente, frustrante fino a diventare tossica per i nostri ragazzi?
Scopri di piùPastori abusivi, chiese che legittimano e coprono gli abusi spirituali. Non stiamo parlando di realtà lontane e astratte, ma di pericoli reali. Dal 19 al 21 gennaio l’Accademia Teologica Italiana ha ospitato la conferenza “La Chiesa”, un appuntamento che ha visto la partecipazione di diversi pastori da tutta Italia.
Scopri di piùEntrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede
Scopri di piùInsieme godremo del trionfante ritorno del Signore, insieme andiamo avanti verso un’eternità di Gioia, insieme godiamo oggi della gioia.
Scopri di più