Post in Chiesa/e
“Insourcing” e “outsourcing”. Quanto è sana l’economia della vita cristiana?

Un piccolo esercizio per tutti è questo: in percentuale, quanto della mia vita cristiana è alimentato “insourcing” e quanto “outsourcing”? Sono soddisfatto/a delle percentuali emerse? Perché sì o no? Come posso incoraggiare percorsi di crescita dell’offerta “insourcing” della chiesa locale e non andare in automatico cercando ciò di cui ho bisogno nel mercato “outsourcing”?

Scopri di più
Che chiesa vogliamo essere (IV). Chiesa essenza per spargere il profumo di Cristo

Le nostre chiese che odore emanano? Riescono ad avere un’essenza che le contraddistingue quando canta, quando ascolta, quando mangia insieme, quando studia, quando si incontra? Riflettono il carattere di Dio in tutte le forme liturgiche, didattiche, comunionali, ecc., o puzzano di rivalità, protagonismo e ipocrisia?

Scopri di più
La gloria di Dio proclamata (IV). La dipendenza umana e la gloria di Dio

“La felicità è di coloro che sono sufficienti a sé stessi”. Nel trattato Etica Nicomachea, Aristotele definisce l’autosufficienza dell’uomo come il bene perfetto, quello che permette di raggiungere la felicità. Anche se questa idea venne fomulata più di due milleni fa, sembra al giorno d’oggi essere molto radicata nella nostra società.

Scopri di più
Taccuino australiano (III). Fare i conti con i “tempi lunghi” e i “risultati sospesi” della missione

Entrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede

Scopri di più