Purtroppo molti sermoni predicati nelle chiese evangeliche sono moralistici.
Scopri di piùLa nostra proclamazione deve essere Cristocentrica, incentrata su Gesù, sulla Sua persona, sulla Sua opera e sulla Sua redenzione. Ogni storia racconta Gesù.
Scopri di piùLa strada verso il pulpito è lastricata della preghiera; la preghiera continua, costante, consapevole e resa con gratitudine.
Scopri di piùNon ci può essere evangelizzazione senza attenzione alla cultura.
Scopri di piùNewbigin è un alleato nella contestazione dell’epistemologia illuminista e nel recupero della centralità della missione pubblica della vita della chiesa, ma non lo è più quando il suo pensiero è irretito nell’insofferenza per la verità proposizionale e per l’inerranza della Bibbia.
Scopri di piùDa questa parte dell’Oceano Atlantico, l’America evangelica sembra scintillante ed energetica se messa a confronto con il non proprio florido scenario evangelico europeo.
Scopri di piùCome cristiani dobbiamo avere coraggio e affrontare le sfide di oggi e continuare a spargere fedelmente la buona notizia del Vangelo in un contesto in cui le persone preferiscono gli idoli a Dio.
Scopri di piùCome sono cambiate le pratiche, la liturgia e la pietà personale nell’ultimo secolo nelle diverse denominazioni?
Scopri di piùLa missione di portare l’Evangelo, la preghiera per questa grande opera, e il servizio che l’Evangelo produce, sono tre elementi che stanno al cuore dell’identità dell’AEI e che dovrebbero accomunare tutti gli uomini e le donne dell’Alleanza.
Scopri di piùRecentemente la cattolicità riscuote crescente interesse da parte evangelica, nelle diverse tradizioni dell’evangelicalismo.
Scopri di piùIl convegno ha avuto come tema “Due chiamate pericolose: il pastorato e la consulenza biblica”. Il riferimento alla “pericolosità” della chiamata è collegato al titolo del libro di Paul Tripp, Dangerous Calling (2012).
Scopri di piùKeller scrive molto candidamente: “Sono un neo-calvinista” ma in rete con le altre enfasi del modo riformato, più con quella pietista/revivalista che non quella dottrinalista.
Scopri di piùLa domanda evangelica in risposta alle parole di Francesco è: "È la sua speranza radicata nella parola di Dio? Cioè, la Bibbia ci parla con chiarezza dell'inferno? Permette la speranza che l'inferno sia vuoto?"
Scopri di piùSe, come chiesa locale o come singoli credenti, siete alla ricerca di un modo per annunciare il vangelo alle persone, Vivere davvero potrebbe fare per voi.
Scopri di piùUna infrastruttura può essere paragonata ad un sistema operativo che funziona in modo continuativo, ordinario e con la prevalenza di risorse generate all’interno anche se beneficia della rete evangelica allargata.
Scopri di piùEssere una minoranza religiosa nei Paesi a maggioranza cattolica comporta delle sfide complicata per le chiese evangeliche europee.
Scopri di piùIl volume apre tre finestre sulle sfide del ministero pastorale oggi. Pur in mezzo a tante criticità e pericoli, esso rimane una responsabilità alta e totalizzante per chi è chiamato da Dio e riconosciuto dalla chiesa.
Scopri di piùDa dove partire per non incorrere nel rischio speculare di abusare della disciplina o di rimuoverla del tutto?
Scopri di piùQualunque sia la playlist delle chiese o dei singoli credenti, questi tre inni non possono mancare nelle prime posizioni.
Scopri di piùTutto il discorso sulla cattolicità del fascicolo, per quanto utile e condivisibile, non aiuta i lettori a uscire dalla bolla nord-americana e a guardare alla cattolicità evangelica da un punto di vista storico e istituzionale più responsabile.
Scopri di più