Post in Cultura/e
Cosa c'entrano Adamo ed Eva con identità di genere e sessualità?

Se c’è un Vangelo che reclama Cristo come sovrano su ogni realtà e se ogni realtà umana come quella della sessualità e dell’identità di genere è infranta nel peccato, allora come credenti e discepoli di Cristo siamo chiamati ad annunciare e incarnare una storia migliore rispetto alle numerose narrazioni occidentali di auto-realizzazione.

Scopri di più
L’età secolare, per i 90 anni di Charles Taylor

Nell’Età secolare, Taylor sviluppa ulteriormente la sua analisi che, secondo Smith, è una “antropologia culturale per la missione urbana”. Per Taylor, l’età secolare è il contesto con cui la vita morale, sociale e religiosa di oggi si trova a misurarsi. E’ il brodo di coltura che, iniziato a bollire nel Rinascimento, dà sapore alla cultura contemporanea. L’età secolare descrive le strutture di plausibilità che danno senso alla nostra generazione.

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (II)

L’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (I)

Nel rispetto della sfera propria dello Stato, delle famiglie, delle imprese, ecc., la chiesa ha il compito di annunciare la Parola di Dio e di formare la coscienza cristiana, senza cercare privilegi per sé e senza intromettersi in campi che non sono propri e senza volersi sostituire ad altri soggetti a cui il Signore ha affidato delle responsabilità dirette.

Scopri di più
L’uomo non vive di sola scienza. Nota a margine di due libri del fisico Guido Tonelli

La fede non dispone immediatamente di tutte le risposte, non pretende che la scienza le dia subito ragione, e neppure perde la calma quando questa sembra contraddirla. È talmente sicura di questa Parola da poter esporre serenamente le proprie esitazioni attendendo senza impazienza che quanto è oscuro trovi un giorno spiegazione.

Scopri di più
Intelligenza artificiale, la quarta rivoluzione

La rivista Studi di teologia ha già sfiorato temi variamente connessi all’IA, toccando la relazione tra etica e internet e istruendo la questione del post-umanesimo. Tenendo presente quel fascio di considerazioni morali, con questo fascicolo vuole contribuire ulteriormente a promuovere un avvicinamento dell’etica evangelica alle sfide e alle opportunità poste dall’IA.

Scopri di più
Prosek, Parmesan, Makkaroni… come distinguere l’originale dalla contraffazione?

A ben guardare, si può giocare un po’ con la metafora della contraffazione ed estenderla anche al “mercato” della spiritualità, compresa quella cristiana. Già nelle prime comunità cristiane, c’era gente che si spacciava come discepole di Cristo, ma la loro fede, pur simile a quella autentica, era una miserabile contraffazione.

Scopri di più
Verso l’infinito e oltre. Cosa spinge i milionari di oggi ad andare nello spazio?

Perché milionari come Jeff Bezos, Richard Branson e Elon Musk si improvvisano navigatori dello spazio, finanziano imprese costosissime che, sino ad ora, erano state sostenute da enti pubblici specializzati? Cosa spinge questi imprenditori – viaggiatori quasi occasionali, certamente non astronauti professionisti – a desiderare di entrare in un razzo sparato nel cielo e a cimentarsi con l’abbrivio del volo spaziale? Il fatto che lo stiano facendo indipendentemente l’uno dall’altro e contemporaneamente l’uno all’altro aggiunge un ulteriore motivo di curiosità. Cosa c’è sotto?

Scopri di più
Gino Strada (1948-2021). Grandezza e limiti della “religione di un solo comandamento”

La vita di Strada ha illustrato la grandezza e i limiti della “grazia comune” di Dio. La grazia comune è la grazia con cui Dio benedica l’umanità nel preservare il mondo dagli effetti devastanti del peccato e nel seminare la sua ricchezza nelle vocazioni umane. La grazia comune è stata sicuramente all’opera nella passione di Strada per la pace, la guarigione dei malati, l’aiuto ai poveri, la denuncia delle ipocrisie.

Scopri di più
Esclusivisti religiosi, pluralisti politici. È possibile, anzi necessario

Alcuni evangelici che hanno le idee confuse sulla relazione tra una fede esclusiva e la promozione del pluralismo politico dovrebbero leggerlo per imparare a non accontentarsi di forme caricaturali della fede evangelica e per scoprire le ricchezze di una fede esclusiva da vivere in un modo diversificato.

Scopri di più
Libertà religiosa: è un problema in Italia? Intervista a Damaris Marletta

Quando il dibattito pubblico in Italia si concentra sulla libertà religiosa, tendenzialmente lo fa parlando di Paesi lontani, di realtà estranee ai paesi democratici occidentali, eppure, come dichiarato in un’intervista rilasciata al magazine olandese IRS, l’avvocato Damaris Marletta, e non solo lei, ritiene che la libertà religiosa sia un dossier ancora aperto e su cui lavorare nel nostro paese.

Scopri di più
Reddito di cittadinanza, il problema è concettuale

Concepire il reddito o comunque una prestazione economica che non sia collegata al lavoro è un concetto sbagliato. Il reddito non può essere erogato in base ad una condizione statica e “astratta”, ma sempre associato al lavoro, ad un impegno, ad un’attività pratica o intellettuale che concorre alla creazione di valore per il bene proprio e degli altri.

Scopri di più
Moriremo marxisti? (VI). L’ultima parola sull’universo marxista contemporaneo

Il marxismo appare una visione del mondo che rimane dentro una cornice immanente (storicistica, economicistica, al massimo intersezionalista, ma pur sempre un quadro immanente) e nega la provvidenza di Dio come motore della storia e Dio come signore del mondo.

Scopri di più
Moriremo marxisti? (V). La teoria critica della razza e il richiamo ad essere “woke”

Nella galassia neo-marxista contemporanea, un posto di rilievo lo occupano dei movimenti di pensiero che forse non si rifanno a Marx direttamente (direi: filologicamente), ma che sono nipoti del suo pensiero in un senso più sfumato anche se reale. Certamente questa ampia corrente di pensiero ha incamerato altre influenze, le ha mescolate tra loro e le ha sviluppate in intrecci diversificati. Uno di questi si è ritagliato una certa popolarità, soprattutto tra l’opinione pubblica occidentale e, in particolare, nord-americana. Si tratta della TRC: la teoria critica della razza (critical race theory).

Scopri di più
Moriremo marxisti? (IV). L’emergere della “teoria critica”

La “teoria critica” è un impasto di molti ingredienti. Alla lettura marxiana dell’oppressione e della rivoluzione, aggiunge la lezione gramsciana dell’egemonia culturale e quella freudiana della liberazione sessuale per arrivare ad una critica radicale delle strutture culturali e istituzionali della società occidentale: capitalista, borghese, cristiana. Secondo la teoria critica, essa disumanizza, opprime e impone una forma autoritaria di potere.

Scopri di più
Moriremo marxisti? (III). Gramsci e la lotta per l'egemonia culturale

Da dove viene la risorgenza del pensiero marxista che sembra così influente nelle élites intellettuali? È ovvio che bisogna fare i conti con Karl Marx stesso. Eppure, non si può capire il neo-marxismo contemporaneo senza passare da Antonio Gramsci (1891-1937). È Gramsci che ha impresso una svolta sulla quale gli sviluppi attuali si sono innestati.

Scopri di più