Post in Riforma/e
Cos’ha da dire il pensiero evangelico sull’educazione? (II) Tre priorità per l’Italia

Ribadendo l’importanza fondamentale dell’identità cristiana e della libertà religiosa, si impegnarono affinché le confessioni cristiane non godessero di spazi di privilegio alcuno, ma che piuttosto, attraverso le sue leggi, lo Stato esercitasse il dovere di garantire uguali diritti ad ogni individuo, compresa la libertà di educare e istruire secondo la propria visione del mondo.

Scopri di più
Cristianesimo e liberalismo (III). Il segno distintivo del cristiano? Il cuore infranto

La deriva del liberalismo è stata quella di annullare la distanza che separa il Creatore dalla sua creatura, assumendo una posizione filo-panteistica. Ubriacatosi dell’elisir razionalistico e immanentistico, il liberalismo è arrivato ad affermare che l’uomo stesso non è altro che “parte della vita di Dio” (p. 76).

Scopri di più
Francesco Turrettini (1623-1687), a confronto con un pensiero solido

Il 2023 segna il centenario di Francesco Turrettini (1623-1687), uno dei grandi teologi moderni della fede evangelica. Per accompagnare il centenario ed offrire saggi di studio, la rivista Studi di teologia è uscita con un fascicolo celebrativo (il n. 69) dedicato al teologo lucchese-ginevrino.

Scopri di più
Passeggiata della Riforma a Napoli

Sapete che ci sono tracce della riforma protestante a Napoli? Perché la Passeggiata della Riforma a Napoli? La Riforma protestante del XVI secolo interessò tutta l’Europa, risvegliando le coscienze e suscitando un movimento dell’evangelo. In Italia, diversamente dal resto dell’Europa, la Riforma fu un evento mancato per l’opposizione del sistema religioso romano.

Scopri di più
Riformatori compiuti (II). Le accuse al riformatore religioso

I riformatori dell’evangelo devono avere lo scorza dura e il cuore tenero. Devono essere pronti a sostenere l’accusa di essere sobillatori, disturbatori, portatori di confusione e di instabilità. Se lo fanno per ragioni carnali, sarà un’accusa fondata. Se lo fanno con autorità spirituale ed integrità morale, sarà parte della loro chiamata riceverla. In una nazione che ha sempre resistito alla Riforma evangelica, possa il Signore far sorgere dei riformatori compiuti con che siano scrupolosi e pronti ad affrontare le accuse che deriveranno affinché, tramite la potenza dello Spirito Santo, molti vengano a sperimentare la libertà in Cristo, e per la gloria di Dio soltanto.

Scopri di più