Quanti evangelici italiani sono donne e uomini dall’identità solida, dalla scolarità difendibile e dall’unità vissuta? Forse uno dei problemi dell’Italia evangelica è che queste persone sono ancora troppo poche per fare una vera differenza.
Scopri di piùRibadendo l’importanza fondamentale dell’identità cristiana e della libertà religiosa, si impegnarono affinché le confessioni cristiane non godessero di spazi di privilegio alcuno, ma che piuttosto, attraverso le sue leggi, lo Stato esercitasse il dovere di garantire uguali diritti ad ogni individuo, compresa la libertà di educare e istruire secondo la propria visione del mondo.
Scopri di piùLa deriva del liberalismo è stata quella di annullare la distanza che separa il Creatore dalla sua creatura, assumendo una posizione filo-panteistica. Ubriacatosi dell’elisir razionalistico e immanentistico, il liberalismo è arrivato ad affermare che l’uomo stesso non è altro che “parte della vita di Dio” (p. 76).
Scopri di piùZanchi verrà ricordato per essere stato un convinto ed erudito teologo riformato, disposto ad abbandonare la propria patria e a spostarsi di città in città pur di continuare a predicare e a insegnare ciò che egli riteneva più in linea con l’insegnamento della Scrittura.
Scopri di piùJan Hus comprese che il Vangelo non era esclusivo appannaggio delle classi benestanti, ma che, al contrario, esso doveva essere traducibile a qualsiasi fascia della società, sia essa maschile che femminile.
Scopri di piùOltre ad essere stato un prolifico autore, è stato anche un infaticabile predicatore che visitava le chiese su tutto il territorio scozzese.
Scopri di piùCi sono due tipi di teologi: uno che tende ad incoraggiare, l’altro che tende a sfidare.
Scopri di piùCi sono almeno quattro motivi per cui l’opera di Edgar deve essere riconosciuta come un contributo importante per l’apologetica evangelica a cavallo tra la fine del Novecento e l’inizio del nostro secolo.
Scopri di piùUna chiesa “dressée” è una chiesa che impara ad essere tale, ad esempio, dal capitolo 4 della lettera di Paolo agli Efesini. Una chiesa ordinata infatti muove i suoi passi riconoscendo prima di tutto di essere composta da membri che godono dell’unità data da una sola fede in un solo Dio.
Scopri di piùVero è che le decisioni del Cammino sinodale sono, da anni, già realizzate all’interno delle chiese che si dicono “luterane” in Germania. Esse lo sono di nome, ma la loro vicinanza a Lutero è tutta da dimostrare.
Scopri di piùIl 2023 segna il centenario di Francesco Turrettini (1623-1687), uno dei grandi teologi moderni della fede evangelica. Per accompagnare il centenario ed offrire saggi di studio, la rivista Studi di teologia è uscita con un fascicolo celebrativo (il n. 69) dedicato al teologo lucchese-ginevrino.
Scopri di piùPer Murgia femminismo queer e cattolicesimo non solo sono conciliabili, ma anzi, la fede avrebbe da imparare dal movimento femminista. Le domande da cui è partita e le premesse di metodo sono già di per sé indicative del tipo di fede a cui fa riferimento.
Scopri di piùSe desideriamo vedere una riforma nel nostro paese dobbiamo cominciare ad investire seriamente su famiglia e scuola. Il Seminario “Famiglie che educano” è uno strumento semplice per cominciare a farlo.
Scopri di piùTangentopoli, affittopoli, parentopoli … ora il Qatargate. Tutti frutti marci di una cultura malata che abbisogna di una riforma spirituale.
Scopri di piùAmbrogio incarna la transizione propria del cristianesimo di fine IV secolo che, se da un lato, mantiene forti agganci all’insegnamento biblico, dall’altro scivola verso forme di “regime di cristianità” dove la chiesa intrude negli affari dello Stato.
Scopri di piùDei puritani si parla spesso e molto volentieri come ad un movimento chiuso e intollerante verso l’esterno, senza però considerare la ricchezza del loro modo di vivere l’evangelo in modo integrale. C’è qualcosa da imparare?
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùSapete che ci sono tracce della riforma protestante a Napoli? Perché la Passeggiata della Riforma a Napoli? La Riforma protestante del XVI secolo interessò tutta l’Europa, risvegliando le coscienze e suscitando un movimento dell’evangelo. In Italia, diversamente dal resto dell’Europa, la Riforma fu un evento mancato per l’opposizione del sistema religioso romano.
Scopri di piùI riformatori dell’evangelo devono avere lo scorza dura e il cuore tenero. Devono essere pronti a sostenere l’accusa di essere sobillatori, disturbatori, portatori di confusione e di instabilità. Se lo fanno per ragioni carnali, sarà un’accusa fondata. Se lo fanno con autorità spirituale ed integrità morale, sarà parte della loro chiamata riceverla. In una nazione che ha sempre resistito alla Riforma evangelica, possa il Signore far sorgere dei riformatori compiuti con che siano scrupolosi e pronti ad affrontare le accuse che deriveranno affinché, tramite la potenza dello Spirito Santo, molti vengano a sperimentare la libertà in Cristo, e per la gloria di Dio soltanto.
Scopri di più