Keller-Piper-Carson sono stati coloro che, in un certo senso, hanno fornito una qualche forma di leadership al movimento evangelico-riformato e non solo.
Scopri di più50 anni dal Patto di Losanna e 50 anni dalla fondazione dell’Alleanza Evangelica Italiana. Sono due importanti anniversari che rappresentano eventi importanti nella storia del movimento evangelico, seppur con i loro diversi impatti.
Scopri di piùSi può guardare Rai Uno, Rai Due, Rai Tre e tutti gli altri canali, ma è la stessa melassa, o quasi. Dopo 70 anni, la Rai è l’impresa culturale più importante del Paese, ma è ancora deficitaria quanto al grado di pluralismo che rispecchia.
Scopri di piùL’irreligioso Manzoni era in effetti indifferente alla fede della moglie, anche se nel frattempo stava sempre di più facendosi spazio nel suo animo un’irrequietezza spirituale che sarebbe culminata nella conversione alla corrente giansenista in seno al cattolicesimo.
Scopri di piùEra solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?
Scopri di piùNon è un caso, allora, che la vita cristiana venga descritta, nelle Scritture, proprio come un viaggio, come un percorso...
Scopri di piùNegli ultimi anni, Priolo aveva animato seminari sul counseling biblico in chiese evangeliche italiane e conferenze apposite.
Scopri di piùDa domani chi vorrà studiare Spurge on, dovrà andare a Kansas City, non più a Londra.
Scopri di piùIl posto migliore per capire perché il nome dell’apostolo è onorato si trova a poche centinaia di metri, lungo l’insospettabile Strada Statale 7 verso Terracina. Si tratta di un ponte piuttosto ordinario che attraversa il piccolo fiume Cavata.
Scopri di piùL’educazione si fonda su una triade di conoscenza: Dio, l’uomo, il mondo, di cui il primo è fondamento e culmine.
Scopri di piùIl percorso vocazionale di Nouwen è importante da ricordare brevemente per due motivi. In primo luogo, aiuta a capire come Nouwen sia diventato popolare tra gli evangelici. In secondo luogo, dimostra i segni di una certa irrequietezza della sua persona.
Scopri di piùQuando pensiamo alle figure di spicco del mondo evangelico romano del Ventesimo secolo, i nomi di Roberto Bracco (1915-1983), Abele Biginelli (1906-1996), Francesco Toppi (1928-2014) e Bill Standridge (1926-2020) sono quelli che hanno avuto un impatto significativo sulle chiese evangeliche romane e non solo. Si può dire che Stefano Bogliolo (1958-2023) sia stato un pastore che si avvicina alla statura di questi grandi nel primo scorcio di questo secolo.
Scopri di piùMentre veniva immerso nell’olio bollente, Pomponio de Algerio (1531-1556), uno studente ventiquattrenne originario di Nola ed iscritto all’Università di Padova, “continuò a invocare e a lodare Dio”. Umberto Vincenti, giurista e professore ordinario nell’Università di Padova, ne parla dettagliatamente nel suo libro fresco di stampa: Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio, Bari-Roma, Editori Laterza 2020.
Scopri di piùMason riteneva che l’educazione prima di tutto fosse il lavoro dello Spirito Santo, Colui che impartisce la conoscenza, istruisce l’uomo e ispira il genio.
Scopri di piùSenza le donne, la storia della chiesa sarebbe impensabile. Il volume di Ciano e Maddock apre una finestra sull’altra metà della chiesa invitando tutti a celebrare il Signore per il contributo delle donne alla testimonianza dell’evangelo nel corso dei secoli e a valorizzarne il servizio nella chiesa di oggi.
Scopri di piùBerlusconi aveva molti volti e gli evangelici tendevano a concentrarsi su ora uno ora l’altro di essi, trovando difficile avere un quadro unitario.
Scopri di piùPaolo arrivò in Italia come prigioniero, eppure grazie alla sua fedeltà nel proclamare il Vangelo, l’Italia e l’Europa intera cominciarono a essere trasformate dai semi da lui gettati.
Scopri di piùL’impegno di Charlotte Mason ci offre l’opportunità di riflettere: che ruolo vogliamo avere nel sostenere le sfide e le responsabilità della famiglia oggi? Vogliamo investire in formazione e istruzione? Siamo disposti a operare in unità d’intenti per il bene delle famiglie, delle chiese e del nostro Paese?
Scopri di piùLa storia delle missioni trova nel Medioevo un passaggio fondamentale che la memoria evangelica non può dimenticare.
Scopri di piùIntellettuale di primo livello capace di destreggiarsi nei meandri della cultura contemporanea, divulgatore in grado di rendere fruibili ed interessanti pensieri complessi, personalità dal tratto mite, quasi schiva, ancorché imponente, Keller ha dato lustro culturale alla figura del predicatore e slancio apologetico all’azione della chiesa.
Scopri di più