Stottiana (X). Da controversista a diplomatico, ha davvero aiutato nel rapporto con il cattolicesimo?

Stott ha avuto anche un ruolo (ancorché non primario) nell’influenzare la lettura evangelica del cattolicesimo uscito dal Concilio Vaticano II (1962-1965). Questo articolo si soffermerà su tre momenti del contributo di Stott all’analisi evangelica del cattolicesimo. Il primo basato sul suo libro Christ the Controversialist (1970), il secondo sul suo coinvolgimento nel dialogo evangelico-cattolico sulla missione (ERCDOM 1977-1984) e il terzo su quanto affermato in proposito nel Manifesto di Manila (1989).

Scopri di più
Exsurge Domine: cinghiali in città, ieri e oggi

Il 15 giugno 1520 Leone X promulgò la bolla Exsurge Domine (Alzati, o Signore) in cui si opponeva con veemenza a non meno di 41 proposizioni delle 95 tesi di Martin Lutero. Lo fece citando il Salmo 80,13 in cui un cinghiale è uscito dalla foresta per entrare nella vigna. Nella mente del papa, Lutero era il cinghiale nella vigna che egli era stato divinamente eletto per proteggere.

Scopri di più
Moriremo marxisti? (I). La galassia neo-marxista

Quando si intersecano discorsi che fanno riferimento alla “teoria critica”, all’intersezionalismo, alla politica identitaria, alla teoria gender, all’essere “woke”, al razzismo sistemico, a variegate letture postmoderne, a tendenze “di sinistra”, ecc. si sta ruotando nella galassia ideologica che trova nel marxismo (o in qualche sua forma) una matrice comune. Come navigare questa galassia sterminata e sfaccettata senza perdersi?

Scopri di più
“Tutto intorno a te”. Anatomia del nostro narcisismo

Era il 2007 quando una martellante campagna pubblicitaria di Vodafone faceva dire ad un’ammiccante Megan Gale: “Tutto intorno a te”. Questo è un esempio di recente pubblicità che spaccia un “vangelo” molto in voga nella nostra cultura: un mix di narcisismo (amore di sé), idolatria (culto di sé) e ansia terapeutica (cura di sé). Insomma, “tutto intorno a te” ci dice che il mondo esiste nella misura in cui io sono il centro, io posso esaltarmi e io posso trarne vantaggio.

Scopri di più
Pene estinte e omicidi in libertà. Quanto giusta è la giustizia?

Quando si verificano casi come il fine pena di un pluriomicida che torna libero, c’è un sussulto che non va rimosso e nemmeno cavalcato con la “pancia”. Al contrario, va interrogato e sottoposto a decodifica. Cosa ci fa sussultare? Perché? Cosa è in gioco? Quale paradigma di giustizia è stato applicato e in che senso si discosta da quello biblico?

Scopri di più
Mottarone, quando il "rischio calcolato" male porta ad un disastro

Il “rischio calcolato” è un’attività propria della responsabilità regale. In quanto amministratori del mondo di Dio, siamo chiamati ad esercitare una forma di dominio delegato che deve gestire le fragilità e le potenzialità della vita in modo saggio, utile e solidale. Il rischio della vita va affrontato responsabilmente per sé, per l’ambiente e per gli altri. Con il peccato, anche la regalità è stata sovvertita da un mix letale di sopraffazione, menefreghismo, interessi propri idolatrati, irresponsabilità a tutti i livelli.

Scopri di più
Stottiana (IX). Creati per pensare

Stott ci invita ad evitare l’iper-intellettualismo. Dio non intende mai la conoscenza fine a sé stessa, ma come un mezzo per un altro fine (evangelizzazione, edificazione, ecc... in ultimo luogo: la gloria di Dio). Una sana conoscenza dovrebbe portarci ad adorare Dio con ammirazione, dovrebbe suscitare la nostra fede, portarci alla santità e a voler condividerla con gli altri.

Scopri di più
Warfieldiana (VII): Il Nuovo Testamento ci parla del “Cristo storico”?

Teologo e professore della vecchia Princeton, Warfield ha saputo difendere la persona e l’opera di Cristo e l’autorità della Scrittura dalla coeva critica storica, propria del liberalismo teologico, che tentava di sminuirla e di annacquare quanto da lui stesso compiuto. Rileggere Warfield sulla cristologia a distanza di un secolo è un utile esercizio per capire la posta in gioco del confronto tra la fede evangelica e il liberalismo di allora.

Scopri di più
Amare e non amare la città. Tim Keller alla conferenza City to City Europe

Quali sono le piste bibliche per vivere da cittadini di passaggio ancorché radicati dove Dio ci chiama? Keller ha suggerito quattro modalità positive per amare la città: - Capire la città. - Imparare dalla città. - Avere una visione per la città. - Servire la città essendo pronti al sacrificio.

Scopri di più
Warfieldiana (VI). Tre indicatori della qualità del servizio cristiano

Warfield voleva incoraggiare gli studenti del Seminario di Princeton a esaminare il proprio lavoro come strettamente collegato ad almeno tre elementi:
• la vocazione perché il pensiero cristiano è posto al servizio di una chiamata divina all’azione,
• la devozione del cuore, perché si tratta di una fede consapevole che cresce in santità,
• la vita ecclesiale perché non è un pensiero isolato ma è condiviso nell’unità dei figli di Dio.

Scopri di più
Senza festa di nozze, niente matrimonio? Un’intervista a Linda Acunto

Forbes, il celebre bisettimanale statunitense di economia, ben noto per via delle sue liste e classifiche, ha intervistato la fotografa Linda Acunto, credente evangelica e collaboratrice di Loci Communes. L’articolo riguarda il grande mercato italiano che ruota intorno all’industria del settore matrimoniale e ai danni subiti dalla pandemia.

Scopri di più
John Blanchard (1931-2021), apologeta delle “domande di fondo”

La buona notizia intercetta e risponde alle domande ultime della vita: da dove veniamo? Cosa è andato storto? C’è un rimedio? Che c’entra Gesù Cristo con tutto ciò? Blanchard ha saputo ascoltare le obiezioni dell’opinione pubblica occidentale (lo scientismo, l’evoluzionismo, l’ateismo, il relativismo, ecc.) e ha scritto operette difendibili ed accessibili.

Scopri di più
La violenza sulle donne, la responsabilità evangelica

Non passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.

Scopri di più
Donne pastore, non tutti i “propositi” di Saddleback sono azzeccati

Tre donne ordinate pastore, per la prima volta, in una nota chiesa evangelica californiana il cui pastore è Rick Warren. L’evangelicalismo maturo sa distinguere il centro dell’evangelo dalle questioni importanti ma secondarie. Il ministero femminile nella chiesa appartiene a questa seconda fattispecie, anche per chi vi oppone solidi argomenti biblici.

Scopri di più
“Caro premier, facci sposare”. Se vuoi anche domani

“Caro premier, facci sposare”. Queste sono le parole di Pamela e Valerio, una coppia fidanzata che dopo cinque anni di fidanzamento vuole sposarsi e di cui parla un articolo del Corriere di Claudio Voltattorni (10 maggio 2021). Il caso di Pamela e Valerio evidenzia in maniera lampante un concetto di matrimonio andato totalmente storto. È così storto che dobbiamo fermarci un attimo per porci una domanda molto basilare. Cioè: che cos’è esattamente il matrimonio?

Scopri di più