La metafora della chiesa come ambasciata non è sviluppata nei termini del diritto internazionale, ma in quelli pattizi nel contesto del motivo creazione, peccato, redenzione. L’A. costruisce un’ampia configurazione teologica per affermare il governo di Dio sul mondo intero in cui lo stato rappresenta un “delegato” (“delegate model”) e la chiesa il “vice” (“deputy model”) (374).
Scopri di piùIn passato alcuni hanno ipotizzato che la festa originale di San Valentino sia stata istituita nel 496 da papa Gelasio I come un modo per contrastare e cristianizzare la festa pagana dei "lupercalia", una festa che si diceva fosse dedicata alla fertilità. C'è anche la leggenda che Valentino sposasse segretamente dei soldati in sfida al decreto di Claudio che non voleva che i suoi soldati formassero famiglie, o la storia di San Valentino decapitato da Claudio stesso per il suo rifiuto di rinnegare Cristo. Oggi, però, molti studiosi sostengono che il tempo ha elevato le leggende a uno status di fatto, come se fossero davvero accadute.
Scopri di piùLa fede cristiana ha sempre riconosciuto l'importanza di comprendere l'umanità di Dio Figlio incarnato per comprendere la nostra umanità. Alcuni studiosi contemporanei si spingono a sostenere che “la cristologia sia assolutamente centrale per ogni adeguata conoscenza della persona umana”.
Scopri di piùLeeman è un pastore evangelico nord-americano che è direttore editoriale di 9Marks, una testata nota anche in Italia il cui obbiettivo è di incoraggiare lo sviluppo di una robusta ecclesiologia congregazionalista. Oltre ad occuparsi di fornire strumenti per la vita delle chiese in senso stretto, Leeman sta svolgendo una riflessione più ampia. Sta elaborando un approccio “battista” alla politica o meglio sta sviluppando una teologia politica “battista”.
Scopri di piùNel Museo Poldi Pezzoli di Milano, tra le tante interessanti opere, si trova un particolare dittico del 1529 ca. realizzato dalla bottega di Lucas Cranach il Vecchio, ritraente Martin Lutero (1483-1546) e sua moglie, Katharina Von Bora (1499-1552). Se da un lato il quadro riporta realisticamente e dettagliatamente la fisionomia della coppia, dall’altro, è intriso di un profondo e ricco significato storico-teologico.
Scopri di piùIl Papa è diventato voce di una società “attuale ed inclusiva” che nella RAI trova un megafono, tutta intenta ad allargare la sintesi e ad abbracciare tutto. Il cristianesimo di quella voce non è pervenuto. Dopo Fazio, urge un invito al Papa da parte di Amadeus.
Scopri di piùAchille Lauro è il simbolo di una generazione cresciuta da sé, che lui stesso definisce “ragazzi madri”, che ha fatto della strada e del gruppo la propria scuola di vita. È il simbolo di una generazione che non si è rassegnata al messaggio privo di prospettiva e di speranza dei loro adulti di riferimento, ma che si sforza di cercare le tracce della immortalità, della salvezza, della felicità, dell’amore, dello scopo e del senso, nell’essere qui ed ora.
Scopri di piùSi può trasporre la metafora della tossina alla vita spirituale di credenti e di chiese? Certo che sì. E’ tanto vero quanto preoccupante osservare quanto malati siano i vissuti della fede.
Scopri di piùLa coscienza di essere piccoli va bene, ma la consapevolezza di essere peccatori è ancora meglio.
Scopri di piùZwingli è stato il riformatore più importante insieme a Martin Lutero e Giovanni Calvino. In Svizzera fu protagonista dell’azione riformatrice in campo sociale, politico ed ecclesiastico, facendo di lui un visionario e un riformatore radicale.
Scopri di piùPer capire il cuore della teologia tomista, pagine molto illuminanti sono dedicate al movimento della Summa basato sul modello exitus-reditus: l’andamento è da Dio in sé stesso, l’uscita verso le creature e il loro ritorno a Dio. Questa è, per così dire, la macro-struttura della Summa. Tutto parte da Dio, passa dalla creazione del mondo e torna all’origine.
Scopri di piùAlla fine è andata come non doveva andare. Mattarella è stato rieletto come Presidente della Repubblica. Sia ben chiaro. Mattarella è stato un buon presidente ed è una persona assennata. Svolgerà il suo secondo mandato con la stessa serietà del primo. Il problema non è Mattarella. Il problema è l’Italia che non riesce a superare le sue idiosincrasie e deve affidarsi a (non) soluzioni che rinviano le scelte e lasciano irrisolti i nodi. Tre brevi considerazioni a caldo.v
Scopri di piùMentre ci sono evidenti pericoli da evitare, come evangelici dobbiamo doverosamente assumerci la responsabilità di rivendicare le nostre radici storiche. Se la chiesa evangelica vuole crescere in maturità deve sempre ritornare alle fonti viste attraverso la lente della Scrittura evitando la patrofobia, la patrolatria e la patrofascinazione.
Scopri di piùQuanti evangelici italiani sono donne e uomini dall’identità solida, dalla scolarità difendibile e dall’unità vissuta? Forse uno dei problemi dell’Italia evangelica è che queste persone sono ancora troppo poche per fare una vera differenza.
Scopri di piùSecondo la Scrittura il quadro generale per la sessualità umana include i seguenti elementi: in quanto progetto di Dio, l'attività sessuale deve essere tra un marito e una moglie che hanno stretto un patto insieme per essere in una relazione monogama e indissolubile.
Scopri di piùLa socialità è la condizione umana universale di essere desiderosi di intraprendere, di esprimere e di essere coinvolti in relazioni umane. Desideriamo legare con altre persone, alcune delle quali diventano le nostre migliori amiche. Non è sensualità, seduzione o erotismo. Piuttosto, è la condizione umana universale di essere orientata verso gli altri.
Scopri di piùCome evangelici, mentre impariamo a dare spessore alla comprensione biblica della chiesa, abbiamo la responsabilità di confrontarci criticamente con altre narrazioni di chiesa che sono devianti. Quale privilegio abbiamo di essere stati inseriti, per grazia di Dio, nella chiesa di Gesù Cristo e, per la potenza dello Spirito Santo, imparare a crescere in essa, anche grazie ad una conferenza come quella dell’ATI
Scopri di piùLa raccolta degli scritti dei Padri della chiesa è come un edificio con tante stanze. Per entrarci e per esplorarlo bisogna avere un mazzo di chiavi in grado di aprire le porte e di permettere l’accesso, non solo nelle prime sale, ma a tutti i piani e nelle principali estensioni. Senza le chiavi di entrata, si rimane fuori da questo complesso architettonico impressionante, ma senza le chiavi giuste si rischia, una volta entrati, di fermarsi solo alla prima stanza e di non capire la complessità e (talvolta) le devianze dei Padri, oppure di perdersi del tutto.
Scopri di piùLa domanda “quanto evangelici siamo?” interpella il nostro modo di ricevere, leggere e vivere la Bibbia come Parola di Dio, per la vita intera, nella comunione della chiesa, per la gloria di Dio e la testimonianza dell’evangelo nel mondo.
Scopri di piùL’omelia ha usato le parole dell’evangelo, ma non ha predicato l’evangelo. La sua cornice teologica era l’“umanesimo solidale” tanto caro a Papa Francesco e che è diventato il paradigma dell’annuncio cattolico contemporaneo. Questo “vangelo” cattolico romano dice che, alla fine, siamo tutti fratelli e siamo tutti buoni, chi più chi meno, già tutti inclusi in quanto donne e uomini nella grazia di Dio. Peccato che non sia l’evangelo del Signore Gesù di cui parla la Scrittura.
Scopri di più