Per i puritani la chiesa aveva il compito di predicare la parola, amministrare i sacramenti e praticare la disciplina. Il criterio considerato perno dell’organizzazione ecclesiale era “un libero accordo reciproco tra credenti che si uniscono e stipulano un patto per vivere insieme come membri di una santa società”
Scopri di piùOra Pelè non c’è più. Coloro che confidano in miti prima o poi diventano orfani. I miti durano un tempo, ma svaniscono, illudendo chi li ha creati. C’è un solo numero 10 che è vivo. C’è solo un “re” che non è mai venuto meno. C’è solo un campione che è stato il migliore di tutti e lo sarà per sempre. E non è Pelè.
Scopri di piùEntrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede
Scopri di piùPoche ore sono trascorse dalla morte di Gianluca Vialli (1964-2023) attaccante, allenatore "in campo" e dirigente sportivo, simbolo del calcio italiano e ricordi di ogni genere affollano la mente di almeno due generazioni che lo hanno visto in azione e apprezzato il suo talento in campo e fuori dal campo.
Scopri di piùPer Murgia femminismo queer e cattolicesimo non solo sono conciliabili, ma anzi, la fede avrebbe da imparare dal movimento femminista. Le domande da cui è partita e le premesse di metodo sono già di per sé indicative del tipo di fede a cui fa riferimento.
Scopri di piùInsieme a Natalino Sapegno e Carlo Salinari, il nome di Alberto Asor Rosa (1933-2022), da poco scomparso, fa parte della triade di storici della letteratura italiana su cui quasi tutti gli studenti superiori e universitari degli ultimi cinquant’anni si sono imbattuti.
Scopri di piùIn questo periodo di fine e inizio anno ritroviamo ancora una volta il proliferare di oroscopi, cartomanzie e simili. Si tenta in qualche modo di prevedere il futuro all’insegna del benessere, della fortuna, degli amori e dei guadagni.
Scopri di piùPer Murgia femminismo queer e cattolicesimo non solo sono conciliabili, ma anzi, la fede avrebbe da imparare dal movimento femminista. Le domande da cui è partita e le premesse di metodo sono già di per sé indicative del tipo di fede a cui fa riferimento.
Scopri di piùNonostante il suo essere “conservatore” e “tradizionale”, la sua era un’ortodossia cattolico-romano a tutto tondo che non aveva posto per i “cinque sola/solus” della fede evangelica.
Scopri di piùNella sua ricerca arstistica, intellettuale ed umana, Mekas è alla ricerca di una speranza che qualcosa cambi o che tutto cambi. È famosa una sua citazione che è riprodotta all’interno della mostra e che recita così...
Scopri di piùPer Ireneo in Cristo c’è una ricapitolazione della storia dell’umanità: dal primo Adamo peccatore al nuovo Adamo, il Signore Gesù, portatore di una umanità rinnovata.
Scopri di piùL’intervista al cardinal Ravasi è un classico esempio di cosa sia l’umanesimo cattolico nella sua versione contemporanea e ad un altissimo livello.
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùNonostante i dati incoraggianti, restano aperti gli interrogativi sullo sviluppo del giornalismo evangelico in Italia e sulla sostenibilità di progetti che mirino ad innalzare il profilo della cultura evangelica. E’ vitale coltivare prospettive ampie, reti di collaborazioni, vocazioni dedicate e lettori pronti a sostenere e diffondere il lavoro svolto.
Scopri di piùSe desideriamo vedere una riforma nel nostro paese dobbiamo cominciare ad investire seriamente su famiglia e scuola. Il Seminario “Famiglie che educano” è uno strumento semplice per cominciare a farlo.
Scopri di piùSe Dio non fa crescere i semi dell'evangelo attraverso la luce del Figlio e l’opera dello Spirito, non ci sarà vera gioia, pace o speranza eterna. Ci sarà solo disperazione,
Scopri di piùLa teologia evangelicale ha sviluppato una propria lettura di Barth e lo studia con discernimento, con un misto di attenzione e di perplessità. Siccome la biografia non è sganciata dalla teologia, forse sarebbe il caso di rileggere Barth anche dal punto di vista della immoralità delle sue scelte di vita?
Scopri di piùCome Stato al cuore di una chiesa globale, anche il Vaticano si trova a scontrarsi con l’ideologia cinese e le scelte da prendere non sono prive di conseguenze.
Scopri di piùTangentopoli, affittopoli, parentopoli … ora il Qatargate. Tutti frutti marci di una cultura malata che abbisogna di una riforma spirituale.
Scopri di piùSiccità non è il primo film che utilizza Roma come metafora del mondo e che sottolinea le difficoltà della città per denunciare la decadenza della nostra società. Forse è significativo che la capitale venga percepita in modo apocalittico dagli artisti italiani.
Scopri di più