Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Tutti GLI articoli

I patti in ottica battista riformata. Il classico di David Kingdon ristampato
I patti in ottica battista riformata. Il classico di David Kingdon ristampato

La circoncisione è il tipo di cui la rigenerazione, non il battesimo, è l’antitipo. La circoncisione del nuovo patto incide il cuore e ciò significa che non può essere scambiata con un segno esterno.

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico20 marzo 2025dechirico, battismoriformato, patti, battesimo, kingdon
Autorità redenta. Il nuovo libro di Jonathan Leeman
Autorità redenta. Il nuovo libro di Jonathan Leeman

La Bibbia non parla dell’autorità in astratto ma sempre in un contesto pattizio: dato, infranto, ristabilito.

Scopri di più
Libro/iLeonardo De Chirico19 marzo 2025dechirico, libro/i, leeman, autorità, palazzo
“Una fede basata sui sentimenti”, il cuore malato del liberalismo teologico
“Una fede basata sui sentimenti”, il cuore malato del liberalismo teologico

È vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?

Scopri di più
Storia/eNino Ciniello18 marzo 2025Nino Ciniello, sentimenti, liberalismo, schleiermacher
La crionica è la vera speranza?
La crionica è la vera speranza?

Il desiderio di voler vivere per sempre è legittimo, ma la soluzione alla morte non può essere data dalla scienza, né da altre comprensioni che non si fondano sul vangelo.

Scopri di più
Vita/eAntonio Racca17 marzo 2025Antonio Racca, crionica, morte, eternità, racca, bioetica, resurrezione
Cattolici ed evangelici possono essere uniti?
Cattolici ed evangelici possono essere uniti?

È giusto pensare che, in quanto cristiani, siamo tutti uniti, siamo tutti fratelli e sorelle?

Scopri di più
Sola/usAndrea Di Napoli14 marzo 2025Andrea Di Napoli, cattolicesimo, evangelicalismo, dechirico, sola/us
La cultura: tutti la vivono e la creano, pochi sanno definirla
La cultura: tutti la vivono e la creano, pochi sanno definirla

Tutti hanno un’idea di cosa significhi la parola cultura. Sebbene le arti ne siano una parte importante, la cultura è un concetto molto più ampio.

Scopri di più
Cultura/eCédric Placentino13 marzo 2025cédric placentino, cultura/e, cultura, visionedelmondo
Riforma e salsicce. Quando la carne arrostita aprì una porta all’evangelo
Riforma e salsicce. Quando la carne arrostita aprì una porta all’evangelo

Le salsicce di Zurigo sono diventate iconiche nella memoria storica della Riforma protestante.

Scopri di più
Riforma/eLeonardo De Chirico12 marzo 2025dechirico, cattolicesimo, riforma/e, riforma, zwingli, lutero, quaresima
Popolo del libro o popolo dello schermo?
Popolo del libro o popolo dello schermo?

Gli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.

Scopri di più
Medium/aChiara Lamberti11 marzo 2025lamberti, medium/a, schermo, libro, evangelici, bibbia, app, tecnologia
Sola Scriptura? In ascolto di Calvino
Sola Scriptura? In ascolto di Calvino

Tutte le verità teologiche riassunte nei cinque “sola, solus” vengono rivelate nella parola di Dio; quindi, l’autorevolezza di queste verità dipende dall’autorevolezza della parola di Dio che le presenta

Scopri di più
Riforma/eReid Karr10 marzo 2025karr, solascrittura, solascriptura, calvino, autorità
L’8 marzo, le donne e la parabola dell’evangelo
L’8 marzo, le donne e la parabola dell’evangelo

C’è un senso più profondo per il quale è possibile celebrare le donne?

Scopri di più
Cultura/eLucia Stelluti8 marzo 2025Stelluti, femminismo, 8marzo, donna
Perché anche in Italia ci sono conversioni al cattolicesimo? Un convegno a Poggio Ubertini
Perché anche in Italia ci sono conversioni al cattolicesimo? Un convegno a Poggio Ubertini

Accade in America, Brasile e altrove. Un numero considerevole di ex-evangelici si convertono al cattolicesimo. E questa è una novità.

Scopri di più
Sola/usManuel Morelli7 marzo 2025Manuel Morelli, sola/us, dechirico, kannard, cattolicesimo, evangelici, conversione
Di quale filtro ha bisogno l’uso dei social?
Di quale filtro ha bisogno l’uso dei social?

L’accesso ai social risponde alla domanda: chi sono io? Chi sono io nel mondo? Chi sono io tra gli altri?

Scopri di più
Vita/eAntonio Racca6 marzo 2025Antonio Racca, racca, vita/e, social, digitale, identità
Non più solo concrezioni. Il problema del cattolicesimo in dialogo con Gavin Ortlund
Non più solo concrezioni. Il problema del cattolicesimo in dialogo con Gavin Ortlund

Le integrazioni sono integrate in modo tale da infiltrarsi nel nucleo religioso al livello più profondo. Iniziano come aggiunte, ma diventano parte del DNA teologico.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico5 marzo 2025dechirico, cattolicesimo, ortlund, concrezioni
“Cattolicesimo”. Intorno ad un seminario dell’IBEI
“Cattolicesimo”. Intorno ad un seminario dell’IBEI

Come tutti i sistemi religiosi, il cattolicesimo romano è un pozzo che sembra infinito per profondità e ampiezza delle sue complessità.

Scopri di più
Sola/usJosh Brown4 marzo 2025Josh Brown, sola/us, cattolicesimo, ibei, evangelici
Generazione Ansia. Quando la paura blocca serve un rimedio profondo
Generazione Ansia. Quando la paura blocca serve un rimedio profondo

Tutti, in qualche misura, abbiamo sperimentato il peso di emozioni distorte, represse o esagerate in noi o nelle persone attorno a noi, vicine e anche amate.

Scopri di più
Vita/eLucia Stelluti3 marzo 2025Stelluti, ansia, paura, generazioneZ
Lloyd-Jones, Stott e Schaeffer. Cos’hanno da insegnarci sull’evangelizzazione?
Lloyd-Jones, Stott e Schaeffer. Cos’hanno da insegnarci sull’evangelizzazione?

L’evangelizzazione è l’annuncio della salvezza in Cristo accompagnata dalla proclamazione della sua signoria su ogni centimetro della realtà.

Scopri di più
Chiesa/eDavide Ibrahim28 febbraio 2025davide Ibrahim, ibrahim, chiesa/e, evangelizzazione, schaeffer, lloyd-jones, stott, evangelici
Famiglie che educano. Intorno a un fascicolo di Studi di teologia
Famiglie che educano. Intorno a un fascicolo di Studi di teologia

Le famiglie hanno sempre avuto un ruolo nell’educazione.

Scopri di più
Libro/iAntonio Racca27 febbraio 2025stelluti, racca, famiglie, educazione, scuola, studiditeologia
La rivincita dei “nessuno”? Echi da Sanremo
La rivincita dei “nessuno”? Echi da Sanremo

Sanremo è la grande kermesse nazional-popolare. In un certo senso, è un concentrato della cultura del momento e uno specchio di tendenze generali.

Scopri di più
Medium/aLidia Goldoni26 febbraio 2025goldoni, corsi, sanremo, festival, musica
Esclusivismo religioso e pluralismo politico. Per il pensiero evangelico si può e si deve
Esclusivismo religioso e pluralismo politico. Per il pensiero evangelico si può e si deve

La fede cristiana stessa richiede che non sia la chiesa a imporla in modo coercitivo tramite lo Stato, ma che le coscienze siano lasciate libere e che lo Stato non intervenga in materia di fede.

Scopri di più
Mondo/iLeonardo De Chirico25 febbraio 2025dechirico, leonardo de chirico, mondo/i, volf, pluralismo, esclusivismo, williams, relativismo, religioni
Evangelici e Islam (III). Bullinger, Calvino e la centralità della Trinità
Evangelici e Islam (III). Bullinger, Calvino e la centralità della Trinità

Il fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.

Scopri di più
Storia/eDavide Ibrahim24 febbraio 2025davide Ibrahim, ibrahim, islam, evangelici, damasceno, storia/e, Calvino, Bullinger
Più recente Precedente
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione