Post in Cultura/e
Moriremo marxisti? (II). Il capitale: brevissime istruzioni per l’uso

Invece dell’instaurazione di un sistema giusto, lo Stato comunista ha in genere abolito le libertà individuali e sociali insieme alla proprietà privata, instaurando quindi regimi totalitari e repressivi. Marx ha promesso la libertà dall’oppressione, ma quando la sua ideologia è stata messa in atto, essa ha prodotto la tirannia. Per questa ragione, un pensatore come Karl Popper, teorizzatore della “società aperta”, lo ha definito un “falso profeta”.

Scopri di più
Moriremo marxisti? (I). La galassia neo-marxista

Quando si intersecano discorsi che fanno riferimento alla “teoria critica”, all’intersezionalismo, alla politica identitaria, alla teoria gender, all’essere “woke”, al razzismo sistemico, a variegate letture postmoderne, a tendenze “di sinistra”, ecc. si sta ruotando nella galassia ideologica che trova nel marxismo (o in qualche sua forma) una matrice comune. Come navigare questa galassia sterminata e sfaccettata senza perdersi?

Scopri di più
Pene estinte e omicidi in libertà. Quanto giusta è la giustizia?

Quando si verificano casi come il fine pena di un pluriomicida che torna libero, c’è un sussulto che non va rimosso e nemmeno cavalcato con la “pancia”. Al contrario, va interrogato e sottoposto a decodifica. Cosa ci fa sussultare? Perché? Cosa è in gioco? Quale paradigma di giustizia è stato applicato e in che senso si discosta da quello biblico?

Scopri di più
Stottiana (IX). Creati per pensare

Stott ci invita ad evitare l’iper-intellettualismo. Dio non intende mai la conoscenza fine a sé stessa, ma come un mezzo per un altro fine (evangelizzazione, edificazione, ecc... in ultimo luogo: la gloria di Dio). Una sana conoscenza dovrebbe portarci ad adorare Dio con ammirazione, dovrebbe suscitare la nostra fede, portarci alla santità e a voler condividerla con gli altri.

Scopri di più
La violenza sulle donne, la responsabilità evangelica

Non passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.

Scopri di più
Riappropriarsi del dovere di educare e d’istruire

Come genitori evangelici, a prescindere dal tipo di scelta che compiamo, siamo chiamati da Dio a riappropriarci non solo del dovere di educare in famiglia, ma anche d’istruire scegliendo responsabilmente la strada che vogliamo far percorrere ai nostri figli, in coerenza con le nostre convinzioni più profonde, sulla base dei bisogni specifici dei nostri figli e del contesto nel quale ci troviamo, in fedeltà alla chiamata che il Signore rivolge ad ogni famiglia nello specifico.

Scopri di più
“Nel mezzo del cammin di nostra vita ..” (IV). Il Paradiso biblico ma non biblico di Dante

La Commedia è un capolavoro che, nella sua straordinaria ricchezza e complessità, riflette una cultura impastata di quegli ingredienti che hanno reso l’Italia quella che è: genialmente assorbita da una religiosità che mescola la Bibbia e la cultura pagana, artisticamente intessuta in una spiritualità che non comprende l’evangelo come dono di Dio ricevuto per grazia soltanto, fortemente attratta dalla figura della “madre” (Maria) e della “donna” (Beatrice) in cui cercare l’amore. E’ questa commedia che, da Dante in poi, è il canovaccio della vita italiana.

Scopri di più
“Nel mezzo del cammin di nostra vita …” (III). Cosa c’entra il Purgatorio con la Bibbia?

Evidentemente, con la sua visione del Purgatorio, Dante non conosce i benefici della giustificazione per fede soltanto basata sull’opera di Cristo soltanto: per questo deve prevedere una “via di mezzo” ultraterrena in cui far transitare i cristiani affinché siano purificati. Per Dante, la salvezza è una montagna da scalare dal basso in un’ottica di progressiva santificazione, non una dichiarazione divina sul peccatore penitente che lo riveste della giustizia di Gesù Cristo.

Scopri di più
“Nel mezzo del cammin di nostra vita ..” (II). Risonanze bibliche e non solo nell’Inferno

Nel primo canto dell’Inferno, Virgilio spiega a Dante che, usciti dalla selva oscura, non si può salire sulla collina della felicità se non facendo un altro percorso attraverso i regni dell’aldilà. Esso è stato precluso agli esseri umani, salvo che a Enea (nell’Eneide) e a Paolo (secondo un’interpretazione di 2 Corinzi 12,2-4 che in realtà non parla dell’inferno ma del cielo). In questa duplice ispirazione (classica e biblica) si ritrovano le fonti del pensiero dantesco: da un lato l’eredità classica, dall’altra quella biblica interpretata secondo i canoni del cristianesimo medievale.

Scopri di più
“Nel mezzo del cammin di nostra vita” (I): richiami biblici all’inizio della Commedia di Dante

Sono circa un migliaio i richiami alla Bibbia presenti nella Commedia. Alcune volte si tratta di citazioni del testo biblico (dalla Vulgata latina o in traduzione in volgare), altre volte di evocazioni di personaggi o episodi della storia biblica, altre volte ancora di allusioni ad essi intrecciati nel poema. Si può dire che la Bibbia sia pervasivamente presente e costituisca uno dei testi da cui Dante ha tratto molta ispirazione essendo un elemento costitutivo del suo immaginario religioso.

Scopri di più
Amen e Awoman ... ci sarà un limite alla stupidità “corretta”?

L’Amen e Awoman del deputato Cleaver mostra come l’ossessione dell’inclusivismo possa raggiungere livelli parossistici. La cultura del “politicamente corretto” sta facendo vedere come una giusta sensibilità nei confronti del condizionamento culturale del linguaggio possa diventare una sciocca e pericolosa ideologia che sarebbe risibile se non fosse maledettamente seria.

Scopri di più
Omosessualità, transessualità, queer … tutto dipende dalla teologia del corpo

Non esiste identità umana fuori dal corpo, senza il corpo, a prescindere dal corpo. Contro la tentazione gnostica (che considera il corpo un mero involucro) o post-umana (che considera il corpo un limite da superare), noi siamo il nostro corpo: siamo certamente più del nostro corpo (anima, spirito, cuore), ma non siamo meno del nostro corpo.

Scopri di più
All you can eat? L’illusione di una vita senza limiti e la responsabilità cristiana

Pensiamo all’uso dell’aggettivo “illimitato” associato ad una certa tecnologia o servizio: internet illimitato, minuti illimitati, dati illimitati, cibo illimitato (all-you-can-eat) … Un mondo senza limiti viene presentato come mondo ideale che solo la tecnologia può realizzare. È la nuova utopia, un affascinante nessun-luogo (au topos) che renderà tutto e tutti migliori.

Scopri di più