Teologo poliedrico, Moltmann ha attraversato la teologia del Novecento declinando la sua opera prima sulla speranza (Teologia della speranza), poi sulla cristologia (Il Dio crocifisso), poi sul regno (Trinità e regno di Dio) e sulla chiesa (La chiesa nella forza dello Spirito), in Italia tutti pubblicati dalla Queriniana.
Scopri di piùUn evento come la giornata del 28 maggio con Tim Keller rimarrà un fatto isolato se non incoraggerà la crescita di un “movimento” che vuole vivere la fede evangelica in modo personalmente coinvolgente, ecclesialmente affidabile, culturalmente rilevante e missionalmente impegnato.
Scopri di piùGrau ha aiutato il mondo spagnolo ad aprirsi all’evangelismo mondiale...Oggi riconoscono il debito a Grau i principali protagonisti dell’evangelismo spagnolo, dall’Alleanza Evangelica Spagnola, all’editoria, dalla formazione teologica ai dirigenti delle chiese e delle opere.
Scopri di piùIl disagio protestante rispetto a Tommaso ha riguardato la sua visione del rapporto natura-grazia con le numerose ricadute su tutta la comprensione ed il vissuto della fede cristiana.
Scopri di piùMentre erano numerosi i biblisti, i teologi, gli storici, i filosofi e i giuristi, gli economisti che lavoravano in senso cristiano non sembravano molti.
Scopri di piùOltre ai motivi di celebrazione, vi sono tre cantieri aperti bisognosi di attenzione.
Scopri di piùTutta la chiesa deve portare tutto il Vangelo a tutto il mondo. Questa è la sintetica ma efficace frase usata da John Stott (1921-2011) per riassumere il Patto di Losanna.
Scopri di piùRimangono ancora ampie aree dell’evangelismo italiano che non sono in rete rispetto alle iniziative dell’Alleanza. L’AEI ha una certa stabilità operativa, anche in presenza di numeri ancora risicati.
Scopri di piùOggi gli evangelici sono messi di fronte ad una scelta. Perpetrare questo processo di erosione fino al completo esaurimento di ogni traccia di riforma oppure riprendere quelle dinamiche di riscoperta e rinnovamento che hanno caratterizzato la chiesa della Riforma?
Scopri di piùIn questo decennio di tanti cambiamenti, non mancano delle iniziative significative. Intanto, nel 1990 la sede legale viene spostata a Roma dove rimane tuttora.
Scopri di piùIl primo decennio di vita dell’AEI si caratterizza per una certa vitalità e varietà. Sin dai primi anni della sua nascita, l’AEI organizza un servizio di informazione tramite un periodico trimestrale cartaceo: Idea.
Scopri di piùL’Alleanza Evangelica Italiana nasceva allora come soffio dello spirito di Losanna.
Scopri di piùL’Alleanza riprese i vecchi ideali ottocenteschi riguardanti la visione “risvegliata” della fede evangelica, ancor più accentuati dall’influsso del movimento pentecostale, ma agganciandola alla necessità di rimanere fedeli alla fede trasmessa una volta e per sempre ai santi, resistendo alle tendenze volte a liquefarla.
Scopri di piùIl sogno dell’unità evangelica in Italia fu contemporaneo al sogno dell’unità nazionale. Con l’unità d’Italia, infatti, arrivarono molte missioni dall’estero e in questo contesto ci fu un uomo che comprese la necessità di promuovere l’unità evangelica in un contesto così fluido e dinamico.
Scopri di piùIl battesimo non è un punto di arrivo, ma una soglia all’interno di un cammino che deve continuare e che la chiesa deve accompagnare con la stessa intenzionalità con cui ha preparato l’amministrazione dell’ordinamento.
Scopri di piùMentre Paolo camminava sulla Via Appia, poco sapeva quanto la sua epistola ai Romani avrebbe causato una trasformazione così profonda e vasta di società così lontane dal suo contesto.
Scopri di piùTommaso è l’autorità riconosciuta dietro molti degli sviluppi non biblici del cattolicesimo romano medievale e moderno, da Trento al Vaticano I e al Vaticano II.
Scopri di piùAgostino dimostrava di essere consapevole delle dottrine eretiche che andavano circolando di bocca in bocca. La predicazione era quindi vista anche come momento per confutare le dicerie pseudo-bibliche.
Scopri di piùPer Agostino, il predicatore è il servitore che è chiamato ad interpretare e insegnare la Parola di Dio. Egli non è colui che esalta sé stesso, ma lo strumento che annuncia e predica Cristo.
Scopri di piùSiamo quindi spronati a stare in ascolto del nostro passato in quanto costitutivo del nostro presente.
Scopri di più