Chi stabilisce i giorni di festa? Perché un giorno deve essere considerato straordinario rispetto ad altri? Alle prese col pluralismo nella società, cambierà anche il calendario?
La giustizia umana ha un ruolo redentivo? Il carcere può redimere il reo?
Scopri di piùCon il termine onlife il filosofo Luciano Floridi ha indicato questa nuova dimensione relazionale, sociale e comunicativa che nasce da una continua interazione tra realtà online e offline, generando un intreccio nuovo che ha cambiato completamente la frequenza e la forma delle relazioni umane e le interazioni con il mondo.
Scopri di piùIl rischio per la nostra cultura è di contrapporre sposati e non sposati, in una gara di maggiore o minore santità cristiana.
Scopri di piùL’opinione pubblica è divisa. C’è chi ammira Flexman, c’è chi lo disapprova, chi lo apprezza ed anche lo emula. Potrebbe esserci una o più giustificazione per queste azioni?
Scopri di piùMa possibile che facciamo fatica a parlare, anche dissentire e criticare, senza trasformare anche questa discussione in una (ulteriore) arena impazzita dove volano stracci?
Scopri di piùA proposito di questa tematica, anche nel contesto evangelico italiano se ne è parlato, dando luce ad un utile documento redatto dal Centro di Studi di Etica e Bioetica (CSEB) di Padova, pubblicato nel supplemento n. 9 di Studi di teologia (2011).
Scopri di piùDopo Chieti, Pozzuoli e Pieve di Cadore, la quarta edizione di Somnium – Vivere con e per l’altro ha varcato la frontiera italiana con meta Zurigo, città colma di testimonianze legate alla Riforma del XVI secolo.
Scopri di piùNutrire la fantasia e l’immaginazione di un bambino non è sbagliato di per sé, ma cosa ci dice la storia di Babbo Natale?
Scopri di piùParola d’ordine: abbattere il patriarcato! Semplice, no? No! Benché lo slogan suoni familiare, gli ordini sono poco chiari! Cos’è il patriarcato?
Scopri di piùPerché non fare figli è un problema per l’Italia? Come uscirne?
Scopri di piùNegare gli squilibri di genere o pensare che superare la nozione di binarismo di genere sia la soluzione definitiva: sono gli unici due estremi a cui tendere?
Scopri di piùIn fondo i giovani, come del resto tutti gli umani, hanno bisogno di sapere chi sono, perché sono venuti al mondo, qual è la ragione per vivere la loro vita.
Scopri di piùQuali sono le pratiche che contraddistinguono la vita dei discepoli e della chiesa in contrapposizione alle pratiche postumane già piuttosto pervasive?
Scopri di piùLo sguardo su Dio Padre che è il lavoratore per eccellenza (avendo creato ogni cosa e sostenendola con la sua provvidenza) unitamente a Gesù e allo Spirito Santo (che “operano” in modo potente), deve significativamente condizionare il nostro modo di porci rispetto al lavoro che svolgiamo.
Scopri di piùIl sogno adolescenziale di essere come Iron Man è l’evidenza del fatto che numerose convinzioni e pratiche postumane sono già largamente diffuse.
Scopri di piùNel contesto della grazia comune, è bene essere sale e luce della terra limitando i guasti del peccato a livello del sistema sapendo che, in forza della grazia speciale, solo Cristo può cambiare i cuori delle persone e portare a cambiamenti radicali.
Scopri di piùLa piaga degli stupri è figlia di molte madri e di molti padri e qualcosa di profondo va spezzato per contrastarla e per contrapporle una cultura diversa.
Scopri di piùAnoressia, bulimia, binge eating sono parole ormai entrate nel linguaggio comune e sono una parte dell’esperienza che, direttamente o indirettamente, ognuno ha. I disturbi alimentari sono pervasivi nella nostra società e sempre più persone ne soffrono.
Scopri di piùSe seguiamo il cibo, nel suo significato più penetrante, non sarà una frode ad emergere, ma il piano più delizioso, nutriente e conviviale dell’unico vero Presidente alla cui tavola Egli ci ha chiamato per essere suoi ospiti e compagni graditi.
Scopri di più