Il "teologo per il popolo". Stiamo parlando di R.C. Sproul (1939-2017), il “pioniere” della risorgenza riformata nell’evangelicalismo USA della seconda metà del XX secolo. Una corposa biografia di Stephen J. Nichols, R.C. Sproul. A Life, Wheaton, Crossway 2022, permette di fare i conti con la statura di Sproul a pochi anni dalla sua scomparsa.
Scopri di piùSe uno non sapesse nulla del cattolicesimo romano e del suo impianto sacramentale, potrebbe avere l’impressione che il cardinale stia usando un linguaggio “evangelico”, fondato sulla conversione personale in base ad una risposta all’annuncio della Buona Notizia. E sbaglierebbe.
Scopri di piùLa teologia della rivelazione divina è una questione molto importante per la fede cristiana. Un teologo e un apologeta del calibro di Warfield riuscì a trattare questo tema in un’epoca in cui il pensiero evangelico riuscì a tenere testa alle tendenze gnostiche e liberali. Nel centenario della sua morte, la sua lezione sulla rivelazione divina conserva la profondità e l’attualità di quando fu scritta.
Scopri di piùQuest’anno segna il trentennale dalla pubblicazione della lettera enciclica Redemptoris missio di Giovanni Paolo II (22 gennaio 1991). E’ molto attraente come documento se lo si legge in modo superficiale, ma è anche fuorviante in quanto è costruito dentro la sintesi del cattolicesimo romano che ambisce ad avere un ruolo universale mantenendo la sua struttura dogmatica e istituzionale priva di fondamento biblico.
Scopri di piùAnalizzando la storia evangelica della seconda metà del XX secolo, uno storico come Brian Stanley l’ha definita “l’età di Billy Graham e di John Stott”. Se si pensa alla diffusione globale dell’evangelicalismo, queste due personalità devono essere tenute in considerazione per ricostruire la crescita numerica e di influenza che il movimento ha conosciuto nelle ultime due-tre generazioni.
Scopri di piùCome, Bergoglio non è il papa? No, secondo Aldo Maria Valli. In un recente articolo il vaticanista dà voce al sentimento diffuso in alcuni circoli del cattolicesimo tradizionalista.
Scopri di piùA Roma esiste un’antica residenza medievale situata a poche centinaia di metri da Piazza Venezia conosciuta come “Casa dei Crescenzi”. Essa si contraddistingue rispetto alle strutture circostanti per il suo stile peculiare e divergente. Il proprietario, un certo Nicolao de Crescenzi, la costruì tra il 1040 e il 1065, integrandovi un pensiero sulla morte.
Scopri di piùDraghi vuole la ripresa sociale ed economica lasciando intatto l’assetto culturale del Paese. Ha parlato di “responsabilità”, ma senza mettere mano ad una riforma culturale che passa dalla crescita del pluralismo culturale e religioso, come si fa a nutrire la responsabilità?
Scopri di piùEra il 18 febbraio 1971, 50 anni fa, quando la nave Logos, da poco acquisita dalla missione evangelica “Operazione Mobilitazione” (OM), salpò da Rotterdam alla volta di Londra per il suo primo viaggio missionario.
Scopri di piùAlla radicale reinterpretazione liberale, Warfield contrapponeva la solidità della teologia riformata classica che non si chiudeva di fronte alle questioni poste dalla critica biblica ma che le affrontava e le confutava a partire da una visione “alta” dell’ispirazione ed in accordo con il patrimonio dottrinale classico della fede evangelica.
Scopri di piùDove crescono gli evangelici in modo significativo? In Europa? No. Negli USA? No. In America Latina? Sì ma non più come alcuni anni fa. Dove allora? In una teocrazia islamica.
Scopri di piùChe tutte le persone, individualmente, abbiano un “angelo custode” che li protegga è una credenza diffusa, romantica e rassicurante. Eppure è biblicamente sbagliata e quindi non va accarezzata né insegnata.
Scopri di piùCome neo-genitore, quest’anno ho beneficiato tantissimo delle infinite risorse a disposizione sul web. Ci sono community su Facebook, pagine Instagram, canali YouTube dove decine di “influencer” danno il proprio parere e raccontano la propria esperienza su praticamente qualsiasi cosa si cerchi. Come da definizione, però, gli influencer non determinano solo le scelte di acquisto dei follower, ma ne influenzano anche scelte e comportamenti a livello più profondo, cambiandone opinioni e abitudini.
Scopri di piùE’ stato reso pubblico il risultato dell’investigazione sulla vita privata di Ravi Zacharias (1946-2020), a seguito di varie denunce che erano pervenute dopo la sua morte l’anno scorso. Risulta ormai chiaro che, dietro il grande predicatore e apologeta globale della fede cristiana, si celava un “altro” Ravi Zacharias.
Scopri di piùSe lo Spirito Santo non è Dio, che differenza fa? Questa domanda è stata al centro di un appassionante dibattito nel IV secolo tra coloro che negavano la divinità dello Spirito (gli “pneumatomachi”) e coloro che la sostenevano (su tutti, i Padri Cappadoci: Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo). Su questa antica ma decisiva discussione si è tenuta la presentazione del volume di Giulio Maspero, Dio trino perché vivo. Lo Spirito di Dio e lo spirito dell’uomo nella patristica greca, Brescia, Morcelliana 2018.
Scopri di piùNel nuovo secolo e millennio, stiamo assistendo alla rivoluzione “pan-religiosa”: l’idea che tutte le donne e gli uomini di tutte le religioni (credenti, non credenti e diversamente credenti) sono uniti. In questa rivoluzione, un ruolo centrale e da apripista ha avuto la tesi secondo la quale il Dio della Bibbia e l’Allah del Corano siano lo stesso Essere.
Scopri di piùL’appello del 1966 è stato oggetto di numerose interpretazioni. C’è chi lo ha letto come un invito alla costituzione di un’unica chiesa evangelica, chi lo ha visto come “una campagna fatta di parole senza piani concreti”, chi lo ha recepito come improponibile perché viziato all’origine da un separatismo ecclesiale inaccettabile. Sicuramente, Lloyd-Jones non aveva in mente l’istituzione di un soggetto ecclesiale unico nel quale tutte le chiese avrebbero dovuto fondersi.
Scopri di piùIl quotidiano la Repubblica, con una delle sue Guide ai sapori e ai piaceri, celebra i primi 150 anni da Capitale d’Italia. Tra le pagine di questo volume fa capolino anche la presentazione dell’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione (ICED) sito al centro di Roma dal 2016.
Scopri di piùDopo una parte introduttiva in cui si rievoca la centralità della croce, Stott esplora in profondità il nucleo del messaggio della croce, i benefici della croce e, prima della conclusione, affronta il tema della vita ai piedi della croce.
Scopri di piùLa pandemia da coronavirus ha avuto, e sta avendo, ripercussioni significative su molti aspetti della vita. A quasi un anno dall’inizio della diffusione del Covid, si possono cominciare a fare le prime considerazioni su alcune macro-questioni, fermo restando che sugli effetti a lungo termine di quello che ci sta succedendo ci sarà molto da lavorare in futuro e non è ancora chiaro quale scenario si presenterà.
Scopri di più