Negli ultimi cinquant’anni la teologia della prosperità ha certamente costituito uno di quei vettori che hanno fatto danno nella chiesa, indebolito la testimonianza evangelica ed orientato molte persone verso una spiritualità ed una attitudine profondamente sbagliate nei confronti di Dio. In una parola: eresia.
Scopri di piùLa rivista Studi di teologia ha già sfiorato temi variamente connessi all’IA, toccando la relazione tra etica e internet e istruendo la questione del post-umanesimo. Tenendo presente quel fascio di considerazioni morali, con questo fascicolo vuole contribuire ulteriormente a promuovere un avvicinamento dell’etica evangelica alle sfide e alle opportunità poste dall’IA.
La croce di Cristo è stato scritto nel 1986 e tradotto in italiano nel 2001, ma è ancora e sempre attualissimo, sia a causa del suo tema, cioè la croce, sia per la lungimiranza dell’autore nell’intercettare le tendenze della cultura a lui circostante e confrontarle.
Scopri di piùWarfield, professore di teologia didattica e polemica all'università di Princeton non ha scritto un vero e proprio trattato di cristologia, ma attraverso i suoi articoli è possibile delinearne il pensiero.
Scopri di piùA ben guardare, si può giocare un po’ con la metafora della contraffazione ed estenderla anche al “mercato” della spiritualità, compresa quella cristiana. Già nelle prime comunità cristiane, c’era gente che si spacciava come discepole di Cristo, ma la loro fede, pur simile a quella autentica, era una miserabile contraffazione.
Scopri di piùUn appello per una riforma spirituale è un testo che svela le debolezze e i fallimenti dei credenti di oggi, ma ci mostra anche la strada per non compiere più gli errori di ieri.
Scopri di più“E non ci indurre in tentazione”... Quando preghiamo queste parole, cosa stiamo pregando esattamente? Cosa stiamo chiedendo al Signore? Chiaramente non gli stiamo chiedendo di non tentarci a peccare, perché questo è contro la sua natura e non è possibile per lui.
Scopri di piùFocalizzando l’attenzione su due soli passaggi biblici, Efesini 1,16-21 ed Efesini 3,14-21, Begg ci invita ad estrarre dal testo biblico 7 caratteristiche principali della preghiera di Paolo l’uomo di Dio, e a farle nostre mediante i 7 brevi capitoli che compongono il libro.
Scopri di piùPreso per mano da Ryle, sarai in grado di ritrovare quel vigore perduto che ti condurrà di nuovo ad inginocchiarti nella tua cameretta e a bussare con forza e perseveranza alle porte della sala del Re Gesù Cristo, il Dio vivente che ascolta ed esaudisce le preghiere dei suoi figli.
Scopri di piùA differenza di sforzarsi per crearsi un’identità solo per finire nell’incertezza e nell’ansia, il ricevere un’identità ci libera dalla pressione della performance. Anziché costruirsi un’identità fragile che richiede sempre più affermazione rafforzativa, il ricevere un’identità ci rende fiduciosi a prescindere dalle montagne russe delle circostanze.
Scopri di piùLa sana alimentazione è un’ottima abitudine da mantenere, ma non basta ad invertire la parabola discendente della vita. Prima o poi, la staccionata diventa invalicabile.
Scopri di piùMentre cerca il bene del prossimo e di vivere in pace con tutti, il compito del cristiano è di proclamare l'evangelo con franchezza, con coraggio e con amore. Rimanendo fedele all’evangelo troverà anche gli strumenti pastorali utili per condividerlo senza rinunciare a proclamarlo nella sua interezza.
Scopri di piùSta facendo discutere il “protocollo London Bridge”, le disposizioni che saranno prese quando morirà la regina Elisabetta d’Inghilterra. Dal discorso del principe Carlo, all’uso dei social, alla gestione delle condoglianze che arriveranno, all’organizzazione dei funerali di Stato, ecc. La morte della regina sarà un evento che catalizzerà l’attenzione del mondo e che, saggiamente, va preparata da chi dovrà gestirne gli aspetti pubblici, organizzativi e comunicativi.
Scopri di piùIn termini storici e globali, ci sono più cattolici che diventano evangelici che non evangelici che si fanno cattolici. Eppure ci sono correnti di evangelici che sono attratte al cattolicesimo. Cosa le attrae? Perché? Quali sono i punti deboli dell’esperienza di fede evangelica che diventano attrazioni verso Roma?
Scopri di piùLa realtà è che Viret è stato un gigante della Riforma e la sua figura ha influenzato soprattutto il mondo francofono. Poco conosciuto probabilmente a causa della poca diffusione dei suoi scritti in altre lingue, questo libro offre l’opportunità di iniziare a misurarsi con lui.
Scopri di piùNon chiederti perché adottare? Ma prima di tutto: perché non adottare? La chiamata per l’adozione forse non è per tutti, ma non è nemmeno per pochi. Dovrebbe essere un’apertura per molte famiglie cristiane. Non pensare che per adottare devi essere perfetto o avere una famiglia modello. L’adozione è per famiglie normali, guarite dalla grazia di Dio ed in cammino verso la maturità.
Scopri di piùPerché milionari come Jeff Bezos, Richard Branson e Elon Musk si improvvisano navigatori dello spazio, finanziano imprese costosissime che, sino ad ora, erano state sostenute da enti pubblici specializzati? Cosa spinge questi imprenditori – viaggiatori quasi occasionali, certamente non astronauti professionisti – a desiderare di entrare in un razzo sparato nel cielo e a cimentarsi con l’abbrivio del volo spaziale? Il fatto che lo stiano facendo indipendentemente l’uno dall’altro e contemporaneamente l’uno all’altro aggiunge un ulteriore motivo di curiosità. Cosa c’è sotto?
Scopri di piùQuando siamo mancanti nella nostra vita di preghiera, dovremmo fare i conti con le nostre abitudini e con gli aspetti che riguardano la pratica di questa disciplina, oppure dovremmo renderci conto che è una mancanza che deriva da fraintendimenti sulla natura stessa della preghiera e della persona di Dio?
Scopri di piùQuesto volume è una raccolta che Henry ha curato proprio sul tema della rivelazione e della Bibbia. Di fronte alla critica liberale e neo-liberale che imperversava, venticinque studiosi evangelicali hanno sostenuto con intelligenza e perspicacia la visione evangelica classica relativa alla dottrina in questione, senza reticenze sui punti controversi ma senza complessi d'inferiorità rispetto alle tesi liberali.
Scopri di piùAmbrogio incarna la transizione propria del cristianesimo di fine IV secolo che, se da un lato, mantiene forti agganci all’insegnamento biblico, dall’altro scivola verso forme di “regime di cristianità” dove la chiesa intrude negli affari dello Stato.
Scopri di più