Stottiana (XIII). Per un ambientalismo biblicamente fondato

Gli scritti di Stott, quindi non sono una predizione ante-litteram delle esigenze dei giorni nostri, ma mostrano come un discepolato autentico e radicato nella Parola di Dio produce una comprensione della realtà lucida e realistica che genera un attivismo non freneticamente guidato dalla cultura dominante, ma centrato su Cristo e biblicamente fondato.

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (II)

L’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.

Scopri di più
Dio ci guardi dal bla bla bla evangelico

Greta ha colpito ancora. Qualche settimana fa in visita a Milano aveva detto che gli impegni dei politici per affrontare la crisi ambientale erano “bla bla bla”: discorsi vuoti, parole inconcludenti. Quante delle espressioni udite ai culti sono bla bla bla? Quante delle frasi ascoltate nei sermoni sono bla bla bla? Quanti dei nostri discorsi in generale sono bla bla bla?

Scopri di più
Il gioiello più raro (III). Dono della provvidenza divina

Molto spesso siamo tentati di vedere e capire gli avvenimenti delle nostre vite con le lenti che il mondo ci provvede. Si parla spesso di sfortuna, fortuna e destino. La provvidenza di Dio, invece, vede gli avvenimenti della vita in maniera molto diversa. La provvidenza vede una Persona dietro ogni evento e ogni avvenimento, a prescindere dal bene o dal male di esso. L’intento c’è sempre. C’è sempre uno scopo. C’è sempre un piano. Niente avviene per caso.

Scopri di più
“Mangiare Dio”: sintesi del cattolicesimo romano?

Di primo acchito sembra un gesto cannibalico, anche se rivolto a Dio e non a un simile. Eppure è la quintessenza del cattolicesimo romano. Stiamo parlando del “mangiare Dio”, atto che sta al cuore della comprensione cattolico romana dell'eucaristia. Davvero il cattolicesimo può essere pensato come la religione del “mangiare Dio”?

Scopri di più
La libertà religiosa non prevede sedie pieghevoli

L’immagine della sedia pieghevole è usata dal politologo Olivier Roy nel suo libro L’Europa è ancora cristiana?, Milano, Feltrinelli 2019, a proposito del modo in cui le chiese cristiane in Europa pensano ai diritti dell’Islam nel continente. In sostanza, mentre nessuno li nega apertamente (tranne qualche caso eccezionale), molti li affermano con precisazioni limitative, introducendo vincoli e clausole che di fatto li restringono. È come se, invece di usare una sedia normale da aggiungere al tavolo, prendessimo una sedia pieghevole per gli ospiti.

Scopri di più
Fake news e rischio vangeli fake

Fake news è diventata un’espressione sulla bocca di tutti. Notizie spazzatura, comunicazioni false, contenuti taroccati: ecco cosa sono le fake news. Nel vasto ventaglio di notizie spazzatura, c’è anche una sedicente predicazione che si spaccia come tale, ma che altro non è che una variante religiosa di fake news. Quanto siamo in grado di riconoscere l’informazione tossica?

Scopri di più
Il sermone delle 3P del G20

Con questi e altri punti interrogativi, almeno il G20 ha avuto l’ardire di proporre il proprio sermone secolare delle 3P. Se interrogate sul messaggio da estendere al mondo in questo frangente storico, cosa direbbero le chiese evangeliche alla società globale? Sarebbero in grado di articolare un pensiero in tre punti sintetici o si perderebbero in retoriche religiose ampollose ed astratte? Se dovessero organizzare una sorta di G20 evangelico globale, cosa direbbero gli evangelici al mondo?

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (I)

Nel rispetto della sfera propria dello Stato, delle famiglie, delle imprese, ecc., la chiesa ha il compito di annunciare la Parola di Dio e di formare la coscienza cristiana, senza cercare privilegi per sé e senza intromettersi in campi che non sono propri e senza volersi sostituire ad altri soggetti a cui il Signore ha affidato delle responsabilità dirette.

Scopri di più
Il gioiello più raro. E non è una pietra preziosa (I)

A causa della sua rarità, poche sono le persone che lo trovano. Diversamente da un gioiello qualunque - che nel mondo reale non viene mai accompagnato da una mappa che indica la sua posizione - la contentezza cristiana è un gioiello di un valore inestimabile che viene dotato di una guida che ci porta direttamente ad esso. Questa guida è la Parola di Dio.

Scopri di più