Dio è Colui che ha designato e determinato una particolare etnia/razza, famiglia/parentela, temporalità, spazialità, contesto, e storia per i portatori della Sua immagine. Dio stesso è un Dio particolare che determina per ognuno una particolarità.
Scopri di piùLutero parte dal testo biblico per trarre diversi insegnamenti. A più riprese durante il sermone si rivolge ai fedeli semplici ed umili che evidentemente facevano parte dell’uditorio, ma contemporaneamente trova gli spunti per sottolineare le differenze del vero Vangelo con quello predicato e vissuto da Roma e dai cosiddetti papisti.
Scopri di piùLa domanda è: come avviare i bambini ad apprezzare la teologia biblica sin dai loro primi incontri con la Scrittura? Talvolta, l’impressione è che i libri per bambini siano episodici e frammentari nel presentare la storia biblica: un insieme di “pezzi” senza collegamenti interni e senza fuoco unitario. Ci sono delle lodevoli eccezioni.
Scopri di piùGli apologeti cristiani classici hanno spesso difeso la fede cercando di partire dalla posizione di pura razionalità del non credente. Da tali premesse, l’apologeta usa le regole aristoteliche della logica per dimostrare che Dio deve necessariamente esistere. Ma è questo il compito dell’apologeta cristiano?
Scopri di piùTanti libri emozionanti da donare che arricchiranno le ore trascorse con i nostri bambini e che saranno un aiuto speciale per portare avanti il compito di condurre i nostri piccoli alla conoscenza di Cristo, senza indugio. Ogni età è quella giusta per parlare loro di Dio, ma per ogni età dobbiamo sapere utilizzare forme e mezzi di comunicazione adeguati a trasmettere il messaggio dell’Evangelo.
Scopri di piùIl libro fa un ottimo lavoro di sintesi della vita di Giovanni Calvino in un modo che permette al lettore di conoscerlo, senza essere appesantito da tutti i dettagli minori: dagli studi a Parigi al pastorato a Ginevra che ha avuto un impatto su quella generazione e oltre. Un altro aspetto unico del libro è il modo in cui sottolinea il bisogno che aveva di essere circondato da altri credenti nella fede: un aspetto che diventerà più che importante quando anche i vostri figli inizieranno a crescere.
Scopri di più“La religione ecologica è il nuovo oppio dell’Occidente post-cristiano”. Con queste parole il filosofo francese Robert Redeker introduce il pamphlet al vetriolo di Giulio Meotti, giornalista del Foglio, Il dio verde. Ecolatria e ossessioni apocalittiche, Macerata, LiberiLibri 2021
Scopri di piùAbbiamo un corpo o siamo il nostro corpo? Il corpo è un dato ricevuto o un materiale da plasmare? Che relazione c’è tra il corpo e la nostra identità personale? Queste e altre domande fanno da sfondo al nuovo libro di Gregg Allison, Embodied. Living as Whole People in a Fractured World, Grand Rapids, Baker 2021.
Scopri di piùQueste sono occasioni preziose per i genitori per vivere appieno il proprio ruolo, per non fermarsi al pane soltanto ma per dare molto di più. I nostri figli, così come noi, hanno sempre bisogno di vedere le grandi verità che si nascondono sotto la superficie delle cose. Il libro Grandi verità per giovani cuori, Firenze, BE edizioni 2019 è un valido strumento per aiutare i genitori a riflettere sulle grandi dottrine bibliche e per sostenerli nel compito di insegnarle in modo semplice ai propri figli.
Scopri di piùIl Natale è un'opportunità di condividere i regali con coloro a cui teniamo, con i nostri cari, così come con i vicini e con gli amici. Come evangelici sappiamo che il Natale è più di un semplice scambio di regali, ma l'arrivo di Dio Figlio incarnato nel mondo. Questa stagione unica ci offre un'opportunità unica per essere una testimonianza in una cultura che è aperta all'idea di scambiarsi regali.
Scopri di piùL’IA non è solo capace di fare calcoli e previsioni, ma è anche capace di produrre comportamenti diversi. Ci troviamo di fronte ad una macchina sempre più “umanizzata”. Le trasformazioni sociali sono enormi.
Scopri di piùGli evangelici si definiscono il popolo del Libro, ma dire popolo della Bibbia non vuol dire automaticamente popolo di veri lettori. Quali sono le abitudini delle famiglie evangeliche italiane oggi? I libri sono nella top 5 dei doni fatti nelle famiglie evangeliche e dalle famiglie evangeliche?
Scopri di piùSe Bellarmino polemizzava, smontava e menava fendenti teologici, Francesco afferma, abbraccia, apprezza, include gli evangelici. Mentre Bellarmino sottolineava l’importanza della disputa, Francesco non perde occasione di incoraggiare a camminare insieme senza perdere tempo in diatribe dottrinali. Il risultato sperato è di assorbire la fede evangelica dentro una comprensione di cristianesimo “poliedrica” in cui tutti sono fratelli e sorelle.
Scopri di piùLa contentezza cristiana non viene naturalmente. Come la santificazione, è una battaglia che dura una vita. Nel suo ottimo libro sulla contentezza, Andrew Davis offre alcuni consigli sulla ricerca della contentezza.
Scopri di piùIn alcuni settori della teologia evangelica nord-americana, c’è una crescente fascinazione verso la “grande tradizione” di cui Roma sarebbe in qualche modo garante e rappresentante. La fede evangelica, ricorda Mohler, pur sentendosi totalmente parte della storia della chiesa fedele e pur coltivando l’appartenenza alla chiesa globale, è sottomessa in modo supremo alla Scrittura soltanto. L’incrollabile fiducia nel Dio della Parola e, dunque, nella Parola di Dio è costitutiva per la fede evangelica.
Scopri di piùDurante il 73° incontro annuale della Evangelical Theological Society (ETS), tenutosi il 17 novembre a Fort Worth, Texas, il presidente Albert Mohler nel suo discorso di apertura ha provato ad inquadrare quattro tentazioni della teologia evangelica: il fondamentalismo, l'ateismo, il cattolicesimo romano e il liberalismo protestante.
Scopri di piùPer elaborare una teologia del discernimento cristiano, Edwards sostiene che non è l’esperienza, né la fenomenologia che possono giudicare la qualità dell’esperienza cristiana, ma è la Scrittura che può e deve farlo. La mistica, per quanta fascinazione possa esercitare, non fa eccezione.
Scopri di piùSe c’è un Vangelo che reclama Cristo come sovrano su ogni realtà e se ogni realtà umana come quella della sessualità e dell’identità di genere è infranta nel peccato, allora come credenti e discepoli di Cristo siamo chiamati ad annunciare e incarnare una storia migliore rispetto alle numerose narrazioni occidentali di auto-realizzazione.
Scopri di piùL’Europa è importante per gli evangelici? A quanto pare no. Il ventaglio di approcci – ha detto Fountain – è dominato dal “troppo distante dal mio letto”. Per la maggior parte degli evangelici, l’Europa è una questione politica percepita come lontana. Dietro questo distacco ci sono concezioni della fede che non si interessano di politica e non cercano di pensare alla politica con gli occhi della fede.
Scopri di piùNell’Età secolare, Taylor sviluppa ulteriormente la sua analisi che, secondo Smith, è una “antropologia culturale per la missione urbana”. Per Taylor, l’età secolare è il contesto con cui la vita morale, sociale e religiosa di oggi si trova a misurarsi. E’ il brodo di coltura che, iniziato a bollire nel Rinascimento, dà sapore alla cultura contemporanea. L’età secolare descrive le strutture di plausibilità che danno senso alla nostra generazione.
Scopri di più