Il volume apre tre finestre sulle sfide del ministero pastorale oggi. Pur in mezzo a tante criticità e pericoli, esso rimane una responsabilità alta e totalizzante per chi è chiamato da Dio e riconosciuto dalla chiesa.
Scopri di piùDa dove partire per non incorrere nel rischio speculare di abusare della disciplina o di rimuoverla del tutto?
Scopri di piùQualunque sia la playlist delle chiese o dei singoli credenti, questi tre inni non possono mancare nelle prime posizioni.
Scopri di piùTutto il discorso sulla cattolicità del fascicolo, per quanto utile e condivisibile, non aiuta i lettori a uscire dalla bolla nord-americana e a guardare alla cattolicità evangelica da un punto di vista storico e istituzionale più responsabile.
Scopri di piùEra solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?
Scopri di piùLe emozioni, questo universo affascinante e controverso. Come le viviamo?
Scopri di piùNon è tanto in gioco la pratica della tazzona di caffè in mano, ma il senso del culto che viviamo.
Scopri di piùLa nostra spiritualità va oltre la meditazione e la solitudine (cose importanti)...Purtroppo, la spiritualità dell'imperfezione di Nouwen è una spiritualità problematica e richiede tanto discernimento. Gli evangelici possono cercare migliori testimoni di lui
Scopri di piùPer la fede biblica, la tomba è vuota e il Cristo risorto e vittorioso che guarisce dalle nostre ferite, lo fa non attraverso l'abbraccio e l'affermazione delle stesse, ma attraverso la potenza rigenerante dello Spirito e il rinnovamento della nostra mente attraverso la Parola di Dio. Questo non significa che abbiamo risposte e soluzioni facili per tutti i problemi umani, ma abbiamo un quadro teologico diverso per affrontare i nostri problemi rispetto a quella di Nouwen.
Scopri di piùQuando organizziamo con attenzione e preghiera le nostre liturgie, utilizzando materiali che sono stati ispirati e creati sotto la guida dello Spirito Santo, e quando prendiamo l'iniziativa con sensibilità e con la sincera intenzione di glorificare e sperimentare Dio insieme ,l'intero culto è indiscutibilmente guidato dallo Spirito.
Scopri di piùCammello, irace, lepre, porco, aquila, ossifraga, nibbio, corvo, struzzo, ecc.: benvenuti nella lista dei cibi proibiti da Levitico 11.
Scopri di piùPane e vino, cibi così comuni sulle tavole italiane e ancora più frequenti nelle pagine della Bibbia. Una buona teologia biblica, quindi, non può prescindere da questi elementi così centrali nella storia della salvezza.
Scopri di più“Riforma” è una delle parole più in voga nel cattolicesimo degli ultimi anni. Forse solo “sinodalità” e “misericordia” la superano per numero di volte in cui viene usata. Sotto il pontificato di papa Francesco, la discussione intorno alla riforma ha conosciuto un’accelerazione prima sconosciuta
Scopri di piùInnumerevoli missioni evangeliche sono pronte a mandare, fondare e creare realtà di élite spirituale. Cosa ne è delle realtà esistenti? Come influiscono queste missioni sulla chiesa locale e sul contesto in via di trasformazione? Che ne è della sostenibilità locale? L'effetto di queste missioni sono piccoli stagni d'acqua in mezzo al deserto che, a discapito di ingenti risorse, permettono la nascita di fragili oasi destinate purtroppo a scomparire al primo sole. Come per Emergency, così per le missioni, l'accoglienza nelle chiese locali instabili e localistiche è spesso accompagnata da deleghe e speranze che purtroppo nel tempo sono destinate ad essere deluse. È questo il modo migliore di fare missione?
Scopri di piùIl cristiano contemporaneo, però, che vuole seguire tutto Cristo, deve realizzare che la sfida del Vangelo non può essere sintetizzata in una sola sentenza o formula.
Scopri di piùLa nuova situazione causata dall'Evangelo di Cristo non sopprime la differenza dei diversi ruoli poiché essi non sono semplicemente intercambiabili.
Scopri di piùPensiamo a quanti giovani e giovanissimi nel corso della storia biblica sono stati chiamati e preparati, come strumenti nelle mani di Dio per portare il suo messaggio di giudizio e di salvezza: Samuele, Geremia, Timoteo sono solo alcuni esempi.
Scopri di piùSe il sola Scrittura è il criterio del dibattito, sia gli egualitaristi sia i complementaristi avranno di che interrogarsi sugli assetti attuali nella vita delle chiese e, senza nostalgie, aprirsi ad un cammino di riforma che meglio corrisponda a equilibri redenti nel vivere la mascolinità e la femminilità nella chiesa.
Scopri di piùIl Laboratorio è un programma intensivo che intende incoraggiare e sviluppare ministeri di predicazione che siano fedeli alla Scrittura, onorevoli per Dio, utili alla missione della chiesa. Anche l’edizione del 2023 è stata un’occasione benedetta. Ecco alcune testimonianze di partecipanti:
Scopri di piùQual è il ruolo di musicisti, cantanti e cori nella chiesa? Semplicemente questo: sostenere il canto congregazionale, accompagnarlo, guidarlo.
Scopri di più