In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri

La socialità è la condizione umana universale di essere desiderosi di intraprendere, di esprimere e di essere coinvolti in relazioni umane. Desideriamo legare con altre persone, alcune delle quali diventano le nostre migliori amiche. Non è sensualità, seduzione o erotismo. Piuttosto, è la condizione umana universale di essere orientata verso gli altri.

Scopri di più
Voluta dal Padre, per l’opera di Cristo, sigillata dallo Spirito. Benvenuti nella chiesa

Come evangelici, mentre impariamo a dare spessore alla comprensione biblica della chiesa, abbiamo la responsabilità di confrontarci criticamente con altre narrazioni di chiesa che sono devianti. Quale privilegio abbiamo di essere stati inseriti, per grazia di Dio, nella chiesa di Gesù Cristo e, per la potenza dello Spirito Santo, imparare a crescere in essa, anche grazie ad una conferenza come quella dell’ATI

Scopri di più
Per entrare nel mondo dei Padri bisogna avere un mazzo di chiavi

La raccolta degli scritti dei Padri della chiesa è come un edificio con tante stanze. Per entrarci e per esplorarlo bisogna avere un mazzo di chiavi in grado di aprire le porte e di permettere l’accesso, non solo nelle prime sale, ma a tutti i piani e nelle principali estensioni. Senza le chiavi di entrata, si rimane fuori da questo complesso architettonico impressionante, ma senza le chiavi giuste si rischia, una volta entrati, di fermarsi solo alla prima stanza e di non capire la complessità e (talvolta) le devianze dei Padri, oppure di perdersi del tutto.

Scopri di più
Le beatitudini “umaniste” dell’omelia del card. Zuppi

L’omelia ha usato le parole dell’evangelo, ma non ha predicato l’evangelo. La sua cornice teologica era l’“umanesimo solidale” tanto caro a Papa Francesco e che è diventato il paradigma dell’annuncio cattolico contemporaneo. Questo “vangelo” cattolico romano dice che, alla fine, siamo tutti fratelli e siamo tutti buoni, chi più chi meno, già tutti inclusi in quanto donne e uomini nella grazia di Dio. Peccato che non sia l’evangelo del Signore Gesù di cui parla la Scrittura.

Scopri di più
1984. La profezia di Orwell è ancora valida oggi?

Uno dei più grandi successi letterari di Orwell fu il libro intitolato semplicemente "1984", che fino ad oggi è stato tradotto in 65 lingue diverse. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1949, quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Guardando la sua opera, cosa possiamo imparare da essa? Quali sono le lezioni che come evangelici possiamo prendere da un'opera secolare che è stata scritta mettendo in guardia dai pericoli futuri?

Scopri di più
Stesse parole, mondi diversi. Un libro evangelico per capire il cattolicesimo romano

Potremmo dire che la pallavolo e il tennis sono la stessa cosa perché condividono nel loro linguaggio termini come “rete”, “palla” e “battuta”? In Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?, Caltanissetta, Alfa&Omega 2021, Leonardo De Chirico ci conduce nell’esplorazione di una domanda simile, ma decisamente più importante per quel che concerne le nostre vite e la nostra salvezza: i cattolici e gli evangelici credono allo stesso vangelo?

Scopri di più
“Avrei dovuto pregare di più”. Retrospettiva autobiografica di Tim Keller

“Guardando indietro, c’è qualcosa che avresti fatto diversamente nel tuo ministero? Senza dubbio, avrei dovuto pregare di più”. E’ un’umile e onesta ammissione di una lacuna spirituale a cui, anche un uomo del calibro spirituale di Keller, non ha saputo far fronte in modo accettabile.

Scopri di più
Se questo è il magistero di Francesco …

Il magistero è forse il livello che è stato maggiormente impattato dal papa argentino. Il suo insegnamento (contenuto in encicliche, esortazioni apostoliche, bolle, discorsi, ecc.) si è caratterizzato come “incerto”, “in movimento”, “ambiguo”, “sfumato”. Molti cattolici (e anche osservatori non cattolici), abituati ad associare il magistero papale a una forma di insegnamento dottrinario, coerente e stabile, sono letteralmente spiazzati da un papa che sembra dire, non dire e contraddire tutto e il contrario di tutto.

Scopri di più
Fine mandato. Il discorso di capodanno del Presidente Mattarella

Mentre le istituzioni hanno una parvenza di sgangherata funzionalità, cosa vuol dire che il Paese sia unito moralmente? Quando un terzo dell’economia è sommerso, quando l’evasione fiscale rimane tra le più alte al mondo, quando il gelo demografico mette a rischio la sopravvivenza del Paese nei prossimi decenni, in che senso il Paese è unito moralmente? Quale unità? Quale morale? Non è questa retorica da usare nei discorsi ufficiali più che una descrizione della realtà?

Scopri di più
La “omicron” più importante della storia (e non è la variante del virus)

Mentre dobbiamo prestare molta attenzione affinché la “omicron” del virus non si diffonda, dobbiamo meditare, assimilare e credere alla “omicron” di Atanasio relativa al Figlio di Dio incarnato, il Signore Gesù. La brutta “omicron” del virus passerà, quella buona del Figlio di Dio no. Lui è l’Alfa e l’Omega.

Scopri di più