Nelle città universitarie le chiese evangeliche sono sempre sfidate a pensare a come la testimonianza dell’evangelo possa interfacciarsi con l’università.
Scopri di piùIl diritto all'adozione a qualunque costo come idea fissa che trascura ogni altro problema, come un boomerang, prima o poi potrà rivoltarsi contro il padre/madre e il figlio.
Scopri di piùDio suscita uomini e donne straordinarie per tempi particolari, ma generalmente usa persone ordinarie come me e te, chiamate a servirlo con i loro doni ordinari per il bene della chiesa.
Scopri di piùIn un anno in cui la chiesa cattolica promuove il suo “anno santo” (impropriamente chiamato giubileo), il progetto artistico promosso dall’ICED mette in luce alcuni tratti del giubileo biblico; non un evento religioso, piuttosto una realtà e un’occasione di ripartenza possibile per tutti coloro che si affidano a Dio in fede e ubbidienza.
Scopri di piùL’impatto di TEDS c’è stato anche in Italia.
Scopri di piùLa crisi dell’informazione ha tre traiettorie: troppe informazioni, troppo velocemente e algoritmicamente orientate.
Scopri di piùLa “zona grigia” è quello spazio ampio e inclusivo, dai confini volutamente non definiti, ma che comunque rappresenta il cattolicesimo della maggioranza degli italiani.
Scopri di piùNel linguaggio ecumenico maggioritario, Nicea è considerata la base comune a tutti i cristiani.
Scopri di piùIl cibo è memoria, cultura, rito, comunione e, in Italia, in particolare, spesso diventa identità, senso di appartenenza e fulcro della socialità
Scopri di piùLa cattolicità è una parola contesa e contendibile. La chiesa di Roma se ne è appropriata incorporandola nella definizione di sé: cattolicesimo romano. Per secoli essere “cattolico” è stato sinonimo di “cattolico romano”. Non più.
Scopri di piùSe si pensa alla famiglia all’italiana, si immaginano subito nuclei familiari numerosi con vecchi e bambini, zii e cugini, padri e madri che mangiano e parlano con gusto.
Scopri di piùCome può una donna nominata così poche volte nel Nuovo Testamento, allora, essere elevata ad un modello per le donne cristiane e per la loro conoscenza della sana dottrina?
Scopri di piùIl mondo evangelico ha bisogno di prospettive fedeli, aggiornate e complete sul cattolicesimo romano.
Scopri di piùLa chiesa è un luogo in cui si può sperimentare una vera comunione che va oltre gli interessi condivisi. Anche i nostri bambini possono beneficiare ed essere benedetti da questa controcultura.
Scopri di piùNel Cinquecento, Calvino da Ginevra aveva contatti in tutta Europa e seguiva con interesse la vita di molte chiese disseminate nel continente. “Perché oggi invece ciascuno sembra vivere in modo isolato e pochi si prendono cura gli uni degli altri?”
Scopri di piùSenza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.
Scopri di piùIl dogma della felicità è una costruzione fragile, ideologicamente connotata e filosoficamente discutibile.
Scopri di piùNella sua complessità relazionale, organizzativa, sociale, vocazionale il lavoro può e deve essere rivisto alla luce della Scrittura.
Scopri di piùIn modo parallelo alla Francia, anche in Italia si è avuta negli ultimi decenni una crescita di interesse per la teologia riformata in seno all’evangelicalismo.
Scopri di piùAlcuni passaggi del Sermone sul Monte sono diventati, infatti, massime utilizzate anche nel linguaggio comune.
Scopri di più