Brandizzo è l’Italia, in un certo senso siamo tutti noi: irrequieti, furbi, avidi. Non è solo il problema del capo-squadra, ma dei nostri cuori. Quante Brandizzo viviamo tutti giorni? Non nei suoi esiti tragici, ma nei suoi processi malati?
Scopri di piùDi fronte alle sirene delle unità inter-religiosa di cui la “Giornata per la Fratellanza Umana” è figlia, è meglio restare fedeli a Colui che disse “Io sono il Signore Dio tuo, non avere altri dii al di fuori di me” (Esodo 20,1-4). Questo Dio, il solo e vero Dio e Padre, si è rivelato nella Persona del Figlio incarnato, il Signore Gesù, e nell’invio dello Spirito Santo, terza Persona della Trinità. Questa è la fede una volta e per sempre tramandata ai santi (Giuda 4).
Scopri di piùChe cosa è necessario per la società europea per massimizzare la libertà degli individui e contemporaneamente massimizzare l'accoglienza per i credenti/comunità religiose, minoritarie o meno?
Scopri di piùPer il teologo, infatti, la chiesa non è destinata a sparire, né a diventare irrilevante nella cultura americana, ma anzi, se pronta al cambiamento, potrà soccorrere le ferite che presto si apriranno di una cultura che tende alla radicale secolarizzazione eliminando ogni assoluto morale e puntando sull’individualismo sfrenato che frammenta ed atomizza la società.
Scopri di piùDomanda: perché il funerale dell’evangelico più conosciuto degli ultimi anni è stato celebrato nel luogo di culto cattolico per eccellenza?
Scopri di piùL’Europa, gli Stati Uniti e l’America Latina rappresentano casi in cui la riduzione e lo spostamento si accavallano. Infatti, sebbene la percentuale di persone che si dichiarano cristiane tra gli autoctoni diminuisca, i movimenti migratori contribuiscono all’espansione del cristianesimo, soprattutto in Europa e USA, tra persone provenienti dal Sud del mondo.
Scopri di piùUna lettura autocritica ha portato infatti Keller a non puntare il dito semplicemente contro fattori esterni come la secolarizzazione e la modernità in generale, ma a guardare con schiettezza ai problemi interni su cui la chiesa americana si è aggrovigliata.
Scopri di piùC’era una volta l’Europa cristiana (che bello!); ora non c’è più (aiuto!). Che fare visto che il futuro è incerto?
Scopri di piùForse pensate che la persecuzione dei cristiani nel mondo occidentale sia una questione del passato. I cristiani non sono perseguitati in Occidente oggi, giusto?
Scopri di piùSarebbe bello se la falsa narrazione cambiasse da quella della disperazione a quella dell'incoraggiamento per ciò che Dio sta facendo in Italia, in modo che quando Dio porta altri operai in questo campo, essi arrivino pronti a servire umilmente e desiderosi di investire nel rafforzamento di progetti esistenti come questo.
Scopri di piùIl tema del pluralismo culturale viaggia sempre più vacillanti su una sottilissima linea di equilibrio dove, spesso accade di inciampare da una parte o dall’altra.
Scopri di piùAnche in Italia la missione deve uscire da modelli unidirezionali e scoprire la circolarità dove tutti danno e ricevono affinché l’acqua dell’evangelo zampilli nelle fontane delle chiese e irrighi la terra intorno a noi.
Scopri di piùLa chiesa evangelica è una famiglia globale ed è giusto ascoltare con attenzione tutti le sue voci, anche quelle critiche.
Scopri di piùL’incoronazione di un re o regina della Gran Bretagna ha una liturgia antichissima e storicamente legata alle radici di quel Paese, fortemente connessa all’idea, precedente alla Riforma protestante, del ruolo del re come capo divinamente istituito dello Stato e della Chiesa anglicana.
Scopri di piùVisto dall’Italia, questo documentario è utile per capire sia come siamo percepiti da chi ci guarda con occhio completamente estraneo ancorché viziato da chiavi di lettura riduttive e molto pregiudizevoli.
Scopri di piùE’ interessante che, in Occidente, le notizie da Kigali non abbiano ricevuto alcuna copertura mediatica, sia nella stampa secolare che in quella religiosa. Il solito occhio cieco di chi non vuole vedere la crescita del movimento evangelicale nel mondo o prova imbarazzo di fronte a prese di posizione che non sono “politicamente corrette”, ma biblicamente solide?
Scopri di piùChiunque abbia incontrato George Verwer negli ultimi trent’anni in occasione di conferenze o incontri vari, lo ricorda così: col suo giubbino-mappamondo indossato mentre sollecita preghiere per l’India, per le navi missionarie, per i progetti evangelistici nelle aree più sperdute e difficili.
Scopri di piùNon basta dire sovranità e attribuirla a Dio per intendere quello che la Bibbia insegna a proposito. Anche l’Islam definisce Dio come “sovrano”, ma in che senso?
Scopri di piùConosco dei musulmani che non riescono a dire molto della loro fede in italiano, ma conoscono la frase “Gesù non è Dio ma era un profeta”. Allora quando noi cristiani sentiamo queste frasi dobbiamo andare al nocciolo della questione per rispondere bene.
Scopri di piùPer non dimenticare Cutro, va rifatta la domanda: che Europa vogliamo? Un’accozzaglia burocratica di poteri forti senza legittimazione da parte dei cittadini? Un mercato solo interessato agli interessi finanziari? Un continente fatto di staterelli in costante conflitto?
Scopri di più