Omosessualità, transessualità, queer … tutto dipende dalla teologia del corpo

Non esiste identità umana fuori dal corpo, senza il corpo, a prescindere dal corpo. Contro la tentazione gnostica (che considera il corpo un mero involucro) o post-umana (che considera il corpo un limite da superare), noi siamo il nostro corpo: siamo certamente più del nostro corpo (anima, spirito, cuore), ma non siamo meno del nostro corpo.

Scopri di più
Perchè gli evangelici dovrebbero occuparsi del cattolicesimo romano?

La Riforma non è conclusa, l’evangelo è ancora al centro della controversia con Roma e tutti quelli che vogliono stare fermi nella verità devono capire che cosa il cattolicesimo crede e promuove. L’unità a cui aspiriamo è l’unità del popolo di Dio, sotto la signoria di Gesù Cristo, e non una generica unità del genere umano sotto Roma.

Scopri di più
Cristianesimo e liberalismo (III). Il segno distintivo del cristiano? Il cuore infranto

La deriva del liberalismo è stata quella di annullare la distanza che separa il Creatore dalla sua creatura, assumendo una posizione filo-panteistica. Ubriacatosi dell’elisir razionalistico e immanentistico, il liberalismo è arrivato ad affermare che l’uomo stesso non è altro che “parte della vita di Dio” (p. 76).

Scopri di più
Laboratorio della predicazione 2023 (II). La voce ai partecipanti “missionari”

Sarebbe bello se la falsa narrazione cambiasse da quella della disperazione a quella dell'incoraggiamento per ciò che Dio sta facendo in Italia, in modo che quando Dio porta altri operai in questo campo, essi arrivino pronti a servire umilmente e desiderosi di investire nel rafforzamento di progetti esistenti come questo.

Scopri di più
Donne pastore (II)? Un nodo di una questione più ampia

Se il sola Scrittura è il criterio del dibattito, sia gli egualitaristi sia i complementaristi avranno di che interrogarsi sugli assetti attuali nella vita delle chiese e, senza nostalgie, aprirsi ad un cammino di riforma che meglio corrisponda a equilibri redenti nel vivere la mascolinità e la femminilità nella chiesa.

Scopri di più
Laboratorio della predicazione 2023. La voce ai partecipanti

Il Laboratorio è un programma intensivo che intende incoraggiare e sviluppare ministeri di predicazione che siano fedeli alla Scrittura, onorevoli per Dio, utili alla missione della chiesa. Anche l’edizione del 2023 è stata un’occasione benedetta. Ecco alcune testimonianze di partecipanti:

Scopri di più
Quanto sono lontane/vicine la fede evangelica e quella cattolica? Impressioni a margine di un dialogo teologico a Napoli

La radicale differenza con la fede evangelica non inficia affatto l’utilità e l’importanza del dialogo. Quando si possiede una chiara identità non c’è d’aver paura del confronto con altre comprensioni. Solo un atteggiamento settario sfugge al dialogo.

Scopri di più