La situazione del mercato del lavoro, tra sacche di lavoro nero e la piaga dello sfruttamento dei lavoratori, è tale che, lasciata a sé stessa, produce non solo ingiustizie sociali, ma veri e propri attacchi alla dignità delle persone.
Scopri di piùIl rapporto della fede evangelica con le arti è da sempre stato oggetto di una certa tensione. Le millenarie diatribe sulla iconoclastia (la condanna delle immagini nel culto) e sulla iconodulia (la venerazione delle immagini nel culto) non sono mai state veramente metabolizzate.
Scopri di piùNon esiste identità umana fuori dal corpo, senza il corpo, a prescindere dal corpo. Contro la tentazione gnostica (che considera il corpo un mero involucro) o post-umana (che considera il corpo un limite da superare), noi siamo il nostro corpo: siamo certamente più del nostro corpo (anima, spirito, cuore), ma non siamo meno del nostro corpo.
Scopri di piùDa un teologo, mi sarei aspettato una proposta teologica e non umanistica.
Scopri di piùLa Riforma non è conclusa, l’evangelo è ancora al centro della controversia con Roma e tutti quelli che vogliono stare fermi nella verità devono capire che cosa il cattolicesimo crede e promuove. L’unità a cui aspiriamo è l’unità del popolo di Dio, sotto la signoria di Gesù Cristo, e non una generica unità del genere umano sotto Roma.
Scopri di piùLa deriva del liberalismo è stata quella di annullare la distanza che separa il Creatore dalla sua creatura, assumendo una posizione filo-panteistica. Ubriacatosi dell’elisir razionalistico e immanentistico, il liberalismo è arrivato ad affermare che l’uomo stesso non è altro che “parte della vita di Dio” (p. 76).
Scopri di piùPensiamo a quanti giovani e giovanissimi nel corso della storia biblica sono stati chiamati e preparati, come strumenti nelle mani di Dio per portare il suo messaggio di giudizio e di salvezza: Samuele, Geremia, Timoteo sono solo alcuni esempi.
Scopri di piùForse pensate che la persecuzione dei cristiani nel mondo occidentale sia una questione del passato. I cristiani non sono perseguitati in Occidente oggi, giusto?
Scopri di piùSarebbe bello se la falsa narrazione cambiasse da quella della disperazione a quella dell'incoraggiamento per ciò che Dio sta facendo in Italia, in modo che quando Dio porta altri operai in questo campo, essi arrivino pronti a servire umilmente e desiderosi di investire nel rafforzamento di progetti esistenti come questo.
Scopri di piùSe il sola Scrittura è il criterio del dibattito, sia gli egualitaristi sia i complementaristi avranno di che interrogarsi sugli assetti attuali nella vita delle chiese e, senza nostalgie, aprirsi ad un cammino di riforma che meglio corrisponda a equilibri redenti nel vivere la mascolinità e la femminilità nella chiesa.
Scopri di piùIl Laboratorio è un programma intensivo che intende incoraggiare e sviluppare ministeri di predicazione che siano fedeli alla Scrittura, onorevoli per Dio, utili alla missione della chiesa. Anche l’edizione del 2023 è stata un’occasione benedetta. Ecco alcune testimonianze di partecipanti:
Scopri di piùLavoro precario. Lavoro sottopagato. Lavoro idolatrato. Cos’è il lavoro?
Scopri di piùIl tema del pluralismo culturale viaggia sempre più vacillanti su una sottilissima linea di equilibrio dove, spesso accade di inciampare da una parte o dall’altra.
Scopri di piùQual è il ruolo di musicisti, cantanti e cori nella chiesa? Semplicemente questo: sostenere il canto congregazionale, accompagnarlo, guidarlo.
Scopri di piùSe Dio non interviene, chi potrà aprire il cuore delle persone? Ogni vita è unica e non ci sono ricette belle e pronte. Gli atei, gli agnostici, i creduli, ecc. incontrano Dio e si convertono. E sono tanti. Anche oggi.
Scopri di piùRatzinger è morto a fine 2022, ma ieri anche la sua ombra si è ulteriormente allontanata dal Vaticano.
Scopri di piùLa caratterizzazione simbolica ereditata dal passato va rispettata, ma per il futuro evitiamo di connotare permanentemente gli spazi pubblici con simboli confessionali.
Scopri di piùZanchi verrà ricordato per essere stato un convinto ed erudito teologo riformato, disposto ad abbandonare la propria patria e a spostarsi di città in città pur di continuare a predicare e a insegnare ciò che egli riteneva più in linea con l’insegnamento della Scrittura.
Scopri di piùKandinsky ha parlato dunque dell’arte come rappresentazione di cose invisibili e ci ha offerto un raro esempio di come un artista verbalizzi, in termini artistici, la sua personalissima ricerca spirituale.
Scopri di piùLa radicale differenza con la fede evangelica non inficia affatto l’utilità e l’importanza del dialogo. Quando si possiede una chiara identità non c’è d’aver paura del confronto con altre comprensioni. Solo un atteggiamento settario sfugge al dialogo.
Scopri di più