A due anni dall'inizio del percorso, tuttavia, non è ancora chiaro quali saranno le implicazioni della sinodalità per la Chiesa cattolica romana e per i suoi fedeli, dal momento che le domande chiave rimangono senza risposta.
Scopri di piùKampen è un altro esempio di come la formazione evangelica stia cambiando.
Scopri di piùIl posto migliore per capire perché il nome dell’apostolo è onorato si trova a poche centinaia di metri, lungo l’insospettabile Strada Statale 7 verso Terracina. Si tratta di un ponte piuttosto ordinario che attraversa il piccolo fiume Cavata.
Scopri di piùNon è tanto in gioco la pratica della tazzona di caffè in mano, ma il senso del culto che viviamo.
Scopri di piùLa “sindrome di De Luca” è molto diffusa. Essa dice che noi siamo i migliori, i più furbi ed intelligenti. Il problema sono gli altri e per questo vanno denigrati in modo sarcastico. Intanto non molto cambia se non far crescere il tasso di rabbia e di scurrilità del linguaggio pubblico.
Scopri di piùEfficacissimo il titolo: “fermo restando il primato della cattedra di Pietro”. Qualunque cosa “sinodale” voglia dire, tutto può muoversi tranne il primato di Pietro che deve stare “fermo”. Sembra che tutto possa entrare nella dinamica sinodale (diaconato femminile, accettazione della comunità lgbtq+, idea di chiesa come tenda aperta dove tutti sono “fratelli”, ecc.) fatto salvo il papato che rimane intoccato.
Scopri di piùAnche la chiesa è un gruppo sociale e non possiamo ritornare a una divisione non biblica tra laici e clero, ma dobbiamo condividere il peso e le difficoltà della vita comunitaria come parte attiva.
Scopri di piùNel contesto della grazia comune, è bene essere sale e luce della terra limitando i guasti del peccato a livello del sistema sapendo che, in forza della grazia speciale, solo Cristo può cambiare i cuori delle persone e portare a cambiamenti radicali.
Scopri di piùLe vicende che hanno visto coinvolti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il suo decennale compagno Andrea Giambruno hanno sollecitato riflessioni di ogni tipo: dal politico al gossip, dall’ipotesi di reato per molestie al problema culturale fino alla legittimità di alcune pratiche dei media.
Scopri di piùIl paradosso italiano è che, nonostante secoli di cultura cattolica formalmente e retoricamente pro-famiglia, l’Italia sia una nazione scarsamente family-friendly: poca attenzione alle giovani coppie, pochi investimenti sulla natalità, poca cultura della famiglia.
Scopri di piùLa nostra spiritualità va oltre la meditazione e la solitudine (cose importanti)...Purtroppo, la spiritualità dell'imperfezione di Nouwen è una spiritualità problematica e richiede tanto discernimento. Gli evangelici possono cercare migliori testimoni di lui
Scopri di piùPiana è stato un eticista cattolico aperto ed interessato ad esplorare nuovi e diversi territori, pur non affacciandosi mai al pensiero evangelico. Il suo è stato un tentativo di “aggiornare” l’etica cattolica aprendone la sintesi, ma rimanendo dentro l’alveo tracciato dalla teologia morale romana.
Scopri di piùPer la fede biblica, la tomba è vuota e il Cristo risorto e vittorioso che guarisce dalle nostre ferite, lo fa non attraverso l'abbraccio e l'affermazione delle stesse, ma attraverso la potenza rigenerante dello Spirito e il rinnovamento della nostra mente attraverso la Parola di Dio. Questo non significa che abbiamo risposte e soluzioni facili per tutti i problemi umani, ma abbiamo un quadro teologico diverso per affrontare i nostri problemi rispetto a quella di Nouwen.
Scopri di piùQuando organizziamo con attenzione e preghiera le nostre liturgie, utilizzando materiali che sono stati ispirati e creati sotto la guida dello Spirito Santo, e quando prendiamo l'iniziativa con sensibilità e con la sincera intenzione di glorificare e sperimentare Dio insieme ,l'intero culto è indiscutibilmente guidato dallo Spirito.
Scopri di piùLa piaga degli stupri è figlia di molte madri e di molti padri e qualcosa di profondo va spezzato per contrastarla e per contrapporle una cultura diversa.
Scopri di piùI programmi, le app, i dispositivi attraverso cui lavoriamo e ci intratteniamo diventano sempre più intelligenti, ed è possibile delegare loro qualsiasi cosa. È davvero così?
Scopri di piùPer un evangelico, chinarsi davanti al papa è una contraddizione insieme spirituale, morale e teologica
Scopri di piùLa Bibbia è riconosciuta come “codice universale” della cultura occidentale e, per estensione, mondiale, ma non come Parola di Dio rivelata
Scopri di piùLa “Chiesa sinodale” vuole rispecchiare sia il Concilio di Trento, sia il Vaticano II. Vuole mantenere la forma gerarchica e aggiungere quella partecipativa. Vuole essere sia teologica, sia sociologica. Vuole essere sia magisteriale, sia inclusiva e in ascolto a tutti. La sinodalità sembra essere l’ultima frontiera dell’et-et cattolico: essere tutto e il suo contrario allo stesso tempo.
Scopri di piùOggi, la venerazione delle reliquie continua a far parte del nucleo della teologia e della pratica devozionale cattolica romana.All'epoca della Riforma protestante, la venerazione delle reliquie era una delle questioni più dibattute nella Chiesa.
Scopri di più