La sovranità delle sfere non è un mero dettaglio del suo pensiero, ma la chiave di volta della sua visione; una complessa elaborazione finalizzata a dare forma ad una vita cristiana integrale, capace di abbracciare ogni aspetto dell’esistenza e ricondurlo sotto la completa signoria di Cristo.
Scopri di più“Il servo arbitrio” rimane una lettura consigliata ancora oggi, in quanto contiene insegnamenti utili per la nostra evangelizzazione, apologetica, ed edificazione personale.
Scopri di piùIl fondamento politico, quindi, non risiede più nell’uomo in quanto uomo ma come uomo pensato all’interno di un “diritto simbiotico”, all’interno quindi di una rete comunitaria più ampia.
Scopri di piùDopo l’esegesi del testo biblico bisogna essere esegeti dell’uditorio.
Scopri di piùNella cornice trinitaria, Owen dice chiaramente che l’opera di Cristo è il mezzo usato per ottenere la salvezza e che il sacrificio e l’intercessione di Cristo sono gli unici mezzi per la redenzione.
Scopri di piùCome approcciarsi alla tradizione in modo evangelicamente integro? Come evitare di avvicinarsi ingenuamente rimandone ammaliati e sedotti?
Scopri di piùBisogna riconoscere che l’abilità narrativa ed argomentativa di Ricca sono affascinanti. In poche pagine, il teologo valdese riesce ad intrecciare in modo accattivante un ventaglio di considerazioni teologiche, storiche e culturali.
Scopri di piùGrazie al lavoro dei (buoni) traduttori che consentono di entrare in mondi altrimenti inaccessibili e, nel caso degli scritti di Calvino, di gustare la profondità della saggezza biblica in essi contenuti.
Scopri di piùQuindi, la fede evangelica è quella cattolica perché è centrata sulla dottrina di Cristo insegnata dagli apostoli. Quella romana non né l’una né l’altra.
Scopri di piùLa storia educativa dell'Occidente è segnata da una cesura significativa a partire dalla Riforma Protestante.
Scopri di più“Sono passati più di 500 anni dall’ultima volta che ho visitato questa città, eppure poco è cambiato!”.
Scopri di piùLa cattolicità è una parola contesa e contendibile. La chiesa di Roma se ne è appropriata incorporandola nella definizione di sé: cattolicesimo romano. Per secoli essere “cattolico” è stato sinonimo di “cattolico romano”. Non più.
Scopri di piùLe salsicce di Zurigo sono diventate iconiche nella memoria storica della Riforma protestante.
Scopri di piùTutte le verità teologiche riassunte nei cinque “sola, solus” vengono rivelate nella parola di Dio; quindi, l’autorevolezza di queste verità dipende dall’autorevolezza della parola di Dio che le presenta
Scopri di piùFino a pochi decenni fa il neo-calvinismo somigliava a un tipico canale olandese sbarrato da una diga linguistica.
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di piùIl matrimonio non è un sacramento, ma per chi è chiamato ad esso diventa una scuola di discepolato, anzi la migliore scuola di vita cristiana
Scopri di piùData alle stampe il 28 dicembre 1624 a Leida, nei Paesi Bassi, la Synopsis può essere considerata il “manifesto” teologico del Sinodo di Dordrecht, conclusosi cinque anni prima nel 1619.
Scopri di piùI tanti "ammiratori" di Maria di Nazaret le fanno un cattivo servizio, lei non ha mai voluto essere innalzata, ma solo imitata.
Scopri di piùNon a caso, per Lutero, il canto di Maria dovrebbe essere imparato a memoria da tutti noi.
Scopri di più