Al di là delle considerazioni mediche, nutrizionistiche e culturali, c’è anche una questione spirituale? Essere sovrappeso equivale a vivere in uno stato di peccato?
Scopri di piùChiesa sinodale, cammino sinodale, processo sinodale, sinodaliità. Si sta preparando un nuovo cammino per la Chiesa cattolica romana e questo cammino ha a che fare con la sinodalità. Si tratta di un nuovo modo di fare chiesa. È una nuova ecclesiologia.
Scopri di piùOltre ad essere stato un prolifico autore, è stato anche un infaticabile predicatore che visitava le chiese su tutto il territorio scozzese.
Scopri di piùLa chiesa evangelica è una famiglia globale ed è giusto ascoltare con attenzione tutti le sue voci, anche quelle critiche.
Scopri di piùQueste grammatiche possono essere adattate alle sfide e ai desideri di ogni cultura e i diversi linguaggi utilizzati risuonano con varie persone e culture.
Scopri di piùLa storia delle missioni trova nel Medioevo un passaggio fondamentale che la memoria evangelica non può dimenticare.
Scopri di piùDopo aver introdotto il libro illustrando la necessità di porre agli antipodi cristianesimo e liberalismo, Machen dedica il secondo capitolo per approfondire il rapporto tra storia e dottrina.
Scopri di piùIntellettuale di primo livello capace di destreggiarsi nei meandri della cultura contemporanea, divulgatore in grado di rendere fruibili ed interessanti pensieri complessi, personalità dal tratto mite, quasi schiva, ancorché imponente, Keller ha dato lustro culturale alla figura del predicatore e slancio apologetico all’azione della chiesa.
Scopri di piùGli interventi umani possono agire sugli effetti che le persone vivono, ma solo la grazia trasformatrice di Dio in Gesù Cristo risolve il problema morale che è dovuto alla rottura del patto.
Scopri di piùCiò che vogliamo veramente fare attraverso la contestualizzazione è mostrare alle persone che ciò che cercano può essere trovato solo in Cristo.
Scopri di piùIl Palazzo è allora un monumento che parla non solo di una chiesa che fu e che non c’è più, ma di una chiesa (quella cattolica romana) che forse ha modificato le apparenze senza per questo riformare biblicamente la sua ideologia.
Scopri di piùI dati mostrano che la precarietà del lavoro, i salari bassi, i costi delle case, la disparità tra uomini e donne nel mondo del lavoro, generano un’insicurezza diffusa che limita l’aumento delle nascite. Basta questo per spiegare l’inverno demografico?
Scopri di piùCi sono due tipi di teologi: uno che tende ad incoraggiare, l’altro che tende a sfidare.
Scopri di piùNel 1983 veniva pubblicato il fascicolo di Studi di teologia, “Apologetica oggi”, N. 11 (VS). A distanza di quarant’anni ritieni ancora importante coltivare questa disciplina? Perché?
Scopri di piùUn piccolo esercizio per tutti è questo: in percentuale, quanto della mia vita cristiana è alimentato “insourcing” e quanto “outsourcing”? Sono soddisfatto/a delle percentuali emerse? Perché sì o no? Come posso incoraggiare percorsi di crescita dell’offerta “insourcing” della chiesa locale e non andare in automatico cercando ciò di cui ho bisogno nel mercato “outsourcing”?
Scopri di piùL’incoronazione di un re o regina della Gran Bretagna ha una liturgia antichissima e storicamente legata alle radici di quel Paese, fortemente connessa all’idea, precedente alla Riforma protestante, del ruolo del re come capo divinamente istituito dello Stato e della Chiesa anglicana.
Scopri di piùL’etica animale è collegata alla visione del mondo che si ha. Se non è la Bibbia a ispirare quella cristiana, essa sarà a rimorchio o di paradigmi zoolatrici o antropolatrici.
Scopri di piùA distanza di diciassette secoli, CEC e chiesa cattolica vorrebbero fare riferimento al credo per continuare a consolidare la loro discutibile unità, senza però tenere intenzionalmente conto di aspetti che se considerati approfonditamente renderebbero il loro cammino ecumenico invalido e pretestuoso.
Scopri di piùIl teologo inglese Daniel Strange sta diffondendo alcune intuizioni di Bavinck nella riflessione missiologica evangelica. Strange ne aveva parlato alle Giornate teologiche 2019 dell’IFED su “Dove va la fede” e le ha riproposte nel suo libro Making Faith Magnetic (2021).
Scopri di piùSe da una parte la Parola ci narra l’opera redentrice di Gesù Cristo per il perdono dei peccati, dall’altra, nel momento in cui si crede, è necessaria anche per il nostro sostentamento spirituale e per conoscere “la buona, gradita e perfetta volontà di Dio” (Rm 12,2).
Scopri di più