
In evidenza
Come approcciarsi alla tradizione in modo evangelicamente integro? Come evitare di avvicinarsi ingenuamente rimandone ammaliati e sedotti?
Esiste una mappatura degli idoli di Milano?
Perché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)

Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
Esiste una mappatura degli idoli di Milano?
Mentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Era il 1925 quando i Battisti del Sud negli Stati Uniti stilarono e adottarono la loro confessione di fede: il Baptist Faith and Message (BF&M).
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)

Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
Un’analisi del film nel suo complesso da una prospettiva cristiana mi risulta impossibile, soprattutto avendolo visto una sola volta. Un aspetto specifico, però, mi ha colpito in modo forte…
Che cosa sono questi algoritmi? Chi misura questo traffico? Chi delinea i confini della mia bolla social? Perché il giornalismo a cui sono esposto è così scadente? La velocità, i ritmi di consumo, la dittatura del clic, come si sono insediati nella nostra quotidianità?
Chi si accinge a scrivere un testo sul giornalismo vede il proprio lavoro diventare obsoleto velocemente.
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)

Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
Perché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Quando pensiamo a come lavoriamo, possiamo associarvi la parola fedeltà? In altre parole, lavoriamo fedelmente? Se sì, cosa significa?
Apriamo finestre di dialogo, permettiamo all’evangelo di essere detto. Non è la nostra pianificazione a dettare il successo, ma la sovranità di Dio che apparecchia le situazioni giuste con le persone giuste
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)

Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
La critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
L’impatto che MacArthur ha avuto sul mondo evangelico e, in una certa misura, anche nella società americana vissuta a cavallo del XX e del XXI secolo è sicuramente degno di nota.
I musulmani potranno anche parlare di rivelazione scritturale, della storicità di Adamo e della purezza di Cristo, ma sarà solamente attraverso la rivelazione particolare, cioè la conversione al vero Dio, che riconosceranno la Bibbia come Parola di Dio, il loro peccato in Adamo e la loro salvezza in Cristo
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)
