Ecco, il tema di fondo di Downton Abbey è la fine di un mondo e l’inizio di uno nuovo: la transizione tra un assetto sociale ed istituzionale ad uno diverso. Non tutto cambia nettamente e definitivamente, ma niente rimane come esattamente come prima.
Scopri di piùPensare in modo sobrio è la terapia di Dio contro l’arroganza, la deregolamentazione, il disordine della nostra cultura e società.
Scopri di piùLa stessa Riforma protestante è stata Dio che riprendeva possesso del suo mondo e non l’uomo “buono” che lo riconsegnava a Dio.
Scopri di piùSe da un lato si afferma il bisogno di rinnovamento politico alla luce dell’Evangelo, dall’altro pare che manchi il coraggio evangelico di non conformarsi all’assetto dato
Scopri di piùPunto centrale di una chiesa missionale è l’attenzione alla formazione di ogni credente alla vita intesa come missione. I credenti devono essere spronati alla formazione teologica e quindi a vivere le loro vocazioni con integrità, generosità, mostrando ospitalità, empatia, perdono ed equità nelle relazioni quotidiane
Scopri di piùSpiritualmente, anticipa la liberazione dal peccato attuata definitivamente dal Signore Gesù sulla croce, garantendo vero giubilo per coloro che credono in lui.
Scopri di piùGrazie a Cristo e nella potenza dello Spirito Santo è possibile ‘mortificare’ l’impulso peccaminoso della rabbia.
Scopri di piùLe lettere che Gloria Branciani ha scritto alle autorità, ai sacerdoti e al suo arcivescovo, sono state bruciate.
Scopri di piùLa Riforma ha inoltre riproposto il sacerdozio universale dei credenti, con profonde implicazioni politiche: l’autorità non appartiene a un’unica figura ma si distribuisce in una pluralità di soggetti, ciascuno responsabile davanti a Dio.
Scopri di piùLucas è stato al centro del movimento che ha riportato in auge la predicazione espositiva in Gran Bretagna e nel mondo evangelico internazionale
Scopri di piùUna relazione rinnovata con Dio porta nell’essere umano anche una nuova relazione con l’autorità.
Scopri di piùLa politica non è uno spazio neutro rispetto alla visione del mondo che si ha e che si promuove. Tutta la vita accade sotto la signoria del Dio uno e trino
Scopri di piùL’Italia è un Paese di “santi”?
Scopri di piùÈ ovvio che la Chiesa cattolica sia alla ricerca di modelli di riferimento da presentare ai giovani come esempi.
Scopri di piùEppure, essa dà accesso alle viscere profonde del cattolicesimo di ogni tempo.
Scopri di piùNon importa quale sia la tua professione o il tuo ruolo: ciò che conta è come lo vivi in risposta alla chiamata di Dio per te.
Scopri di piùDa quale chiamata sta fuggendo la chiesa evangelica? La sindrome di Giona è la paura di realizzare davvero il piano per cui siamo stati chiamati.
Scopri di piùIl buio in cui pratiche aberranti di questo genere proliferano può essere rischiarato dalla luce di Cristo che perdona, redime, riorienta e dona una nuova prospettiva con cui vivere il patto matrimoniale, la sessualità e, in generale, il rapporto uomo-donna.
Scopri di piùPer impattare sulle città le chiese devono sviluppare atteggiamenti di apprezzamento critico, diventare una controcultura dinamica, avere rispetto per la sensibilità urbana e le differenze culturali, sviluppare senso di giustizia e cura del prossimo, dedicarsi all’arte e alla creatività e sviluppare un annuncio del Vangelo contestualizzato e rilevante per l’uditorio urbano.
Scopri di piùDopo l’esegesi del testo biblico bisogna essere esegeti dell’uditorio.
Scopri di più