L' Apocalisse è troppo spesso sondato per trovarne i segni dei tempi, la corrispondenza di eventi o più spesso per sostenere discussioni sugli ultimi tempi, ma troppo poco per ascoltare ciò che Dio ha rivelato di sé e a nostro riguardo per l’oggi.
Scopri di piùFamiglia e lavoro non possono essere contrapposte né tantomeno sovrapporsi, ma possono integrarsi in un ordine sociale armonioso e sostenibile. Essere genitori è altrettanto dignitoso di lavorare guadagnando; lavorare significa non solo realizzare sé stessi, ma contribuire anche al bene altrui.
Scopri di piùCi si chiede dunque, la sua “vera fotografia”, timbro che apportava sul retro di tutte le sue stampe, avrà colto la verità della condizione umana o solo una sbiadita copia peraltro senza speranza di soluzione?
Scopri di piùIl professor Bolognesi ha guidato questa edizione greca di Somnium, nella quale ha invitato l’uditorio degli affezionati studenti vacanzieri a riscoprire la propria “vocazione svagale” alla luce della parola di Dio.
Scopri di piùLe vacanze sono il momento opportuno per dedicarsi più intenzionalmente alla lettura. Con meno impegni all’orizzonte e più tempo per riposare, riusciamo a finire libri in sospeso o a cominciarne di nuovi
Scopri di piùLa confessione della Trinità è ancora oggi la spina dorsale della fede cristiana. Nicea non è un simbolo del passato, ma una guida per la fede contemporanea
Scopri di piùEssendo lo Strega il più importante premio letterario in Italia, prestare attenzione ai romanzi premiati dall'élite culturale può gettare luce su interessi e preoccupazioni, utili a comprendere e a intercettare parte della cultura italiana.
Scopri di piùQualunque cosa si possa o si voglia dire, una cosa è certa: non esiste forse istituzione mondiale capace di chiamare a raccolta mezzo milione di persone da ogni dove in un luogo per una settimana intera. La chiesa cattolica ha dato dimostrazione di essere un’agenzia ancora capace di aggregare, organizzare ed ispirare masse di giovani
Scopri di piùSecondo Agostino, la predicazione si avvale dell’uso degli strumenti dell’interpretazione biblica (uti) per invitare al godimento di Dio uno e trino che si è rivelato nella Scrittura (frui).
Scopri di piùIl Dio trino che ha ispirato la parola e l’ha adempiuta è anche il soggetto agente della parola proclamata. Il predicatore dovrà avere questa consapevolezza affinché le sue parole non gettino luce su sé stesso, ma sulla persona e l’opera del Dio trino annunciato.
Scopri di piùNella cornice trinitaria, Owen dice chiaramente che l’opera di Cristo è il mezzo usato per ottenere la salvezza e che il sacrificio e l’intercessione di Cristo sono gli unici mezzi per la redenzione.
Scopri di piùUn richiamo forte, dunque, a una predicazione che sia espressione di un impegno personale radicale, vissuto nella consapevolezza che annunciare il Vangelo non è mai un atto neutro, ma un esercizio di verità, potenza e trasformazione.
Scopri di piùCome approcciarsi alla tradizione in modo evangelicamente integro? Come evitare di avvicinarsi ingenuamente rimandone ammaliati e sedotti?
Scopri di piùEsiste una mappatura degli idoli di Milano?
Scopri di piùCi troviamo davanti alla strana e incoerente combinazione di relativismo e intollerante assolutismo morale. "Chi sei tu per giudicare?".
Scopri di piùPerché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.
Scopri di piùIl Mare che lambisce le nostre coste è stato per secoli fonte dello sviluppo delle civiltà che vi si affacciavano grazie al clima, al suo ecosistema, alle condizioni di vita generalmente favorevoli che garantiva
Scopri di piùLa critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.
Scopri di piùLa Scuola del cuore richiama all’unitarietà di educazione e istruzione, vissuto personale e sociale, famiglia e comunità, scuola e vita.
Scopri di piùAnche se la Bibbia non ne usa in modo specifico il termine, essa non rimane affatto silente sull’argomento.
Scopri di più