La chiesa nasce dal vangelo, lo assimila, vive il vangelo, testimonia il vangelo. Solo così può essere al centro.
Scopri di piùIl risveglio eccolo qui, eccolo là. Non c’è dubbio che gli evangelici sono molto sensibili alla parola risveglio.
Scopri di piùLa chiesa abbatte barriere perché è la Parola di Dio che lo comanda. Non ci sono distinzioni davanti a Dio.
Scopri di piùMentre Dio chiama il suo popolo nella città per essere testimone della potenza del Vangelo e pregare per un cambiamento, Dio usa anche la città per trasformare e far crescere il suo popolo.
Scopri di piùIl movimento potrebbe cambiare in futuro, dato che la mariologia, non essendo governata dalla sola Scrittura, è concettualmente aperta ad evoluzioni.
Scopri di piùCosa può dire il credo niceno a una città come Milano...?
Scopri di piùLa mariologia è sempre stata un cantiere aperto per il cattolicesimo romano.
Scopri di piùSe c’è un’urgenza per la chiesa evangelica globale oggi è quella di formare una generazione di leader culturalmente consapevoli e teologicamente solidi che sappia navigare le nuove sfide del mondo contemporaneo. Le collaborazioni sono spesso impedite da muri di discordia e incomprensione.
Scopri di piùTra i tanti libri usciti sul tema, si tratta di un libro unico nel suo genere perché interroga l’uso superficiale di Nicea e mostra come l’unità cristiana è un dono di Dio per i credenti nati di nuovo che, in ascolto e ubbidienza alla Parola di Dio, professano e vivono la fede una volta e per sempre tramandata ai santi.
Scopri di piùLa voce data a chi è ai margini mostra anche uno specchio di una religiosità che, per quanto sbandierata, non porta alcun cambiamento sociale e morale.
Scopri di piùQualsiasi visita alla Roma religiosa vi porterà attraverso cattedrali, basiliche e siti religiosi in abbondanza. Tuttavia, il centro è spesso difficile da discernere.
Scopri di piùLa Domenica della memoria a fine ottobre è un’occasione per ricordare l’affissione delle 95 tesi di Lutero e l’inizio della Riforma.
Scopri di piùIntegrare fede e lavoro significa non vederli più contrapposti o lontani, ma metterli nella cornice della storia biblica di creazione, caduta, redenzione, riconciliazione.
Scopri di piùA Roma c’è e ci sarà spazio per l’evangelo?
Scopri di piùLavorare insieme senza un cuore rinnovato non può portare a quello che la FAO cerca, per quanto nobili siano i suoi obiettivi. Ci sono davvero troppe persone cattive, nazioni corrotte e interessi politici in ballo. Il problema più profondo dell'umanità è il peccato, e questo può essere risolto solo da Colui che ha offerto se stesso.
Scopri di piùLa vita cristiana è “radicale” o “ordinaria”?
Scopri di piùLe collaborazioni sono spesso impedite da muri di discordia e incomprensione.
Scopri di piùA differenza dei contratti del mondo che possono essere infranti se i termini non vengono soddisfatti, i patti di Dio sono eternamente vincolanti. Non possono essere infranti perché Lui non li infrangerà mai.
Scopri di piùPur non avendo scritto molto di teologicamente significativo, Mullalay ha sempre sostenuto le scelte “liberali” della chiesa d’Inghilterra negli ultimi decenni...
Scopri di piùLa sovranità delle sfere non è un mero dettaglio del suo pensiero, ma la chiave di volta della sua visione; una complessa elaborazione finalizzata a dare forma ad una vita cristiana integrale, capace di abbracciare ogni aspetto dell’esistenza e ricondurlo sotto la completa signoria di Cristo.
Scopri di più