Pezzella è abile nel presentare tutte le tessere contenute nella parabola e nel mettere insieme il mosaico risultante.
Scopri di piùL’impatto che MacArthur ha avuto sul mondo evangelico e, in una certa misura, anche nella società americana vissuta a cavallo del XX e del XXI secolo è sicuramente degno di nota.
Scopri di piùUn’analisi del film nel suo complesso da una prospettiva cristiana mi risulta impossibile, soprattutto avendolo visto una sola volta. Un aspetto specifico, però, mi ha colpito in modo forte…
L'intelligenza artificiale permette di farci dialogare con chiunque. Se prima si poteva chattare con Padre Pio e altri santi adesso si può parlare addirittura con Gesù.
Scopri di piùMentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Scopri di piùConoscere le realtà della chiesa evangelica al di fuori dell’Italia aiuta ad allargare le nostre prospettive...
Scopri di piùChe cosa sono questi algoritmi? Chi misura questo traffico? Chi delinea i confini della mia bolla social? Perché il giornalismo a cui sono esposto è così scadente? La velocità, i ritmi di consumo, la dittatura del clic, come si sono insediati nella nostra quotidianità?
Scopri di piùQuando pensiamo a come lavoriamo, possiamo associarvi la parola fedeltà? In altre parole, lavoriamo fedelmente? Se sì, cosa significa?
Scopri di piùLa politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.
Scopri di piùI musulmani potranno anche parlare di rivelazione scritturale, della storicità di Adamo e della purezza di Cristo, ma sarà solamente attraverso la rivelazione particolare, cioè la conversione al vero Dio, che riconosceranno la Bibbia come Parola di Dio, il loro peccato in Adamo e la loro salvezza in Cristo
Scopri di piùLa recente morte di Papa Francesco e la successiva elezione di Leone XIV al soglio pontificio hanno riacceso l'interesse dei media per il papato.
Scopri di piùA soli 80 chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.
Scopri di piùApriamo finestre di dialogo, permettiamo all’evangelo di essere detto. Non è la nostra pianificazione a dettare il successo, ma la sovranità di Dio che apparecchia le situazioni giuste con le persone giuste
Scopri di piùBisogna riconoscere che l’abilità narrativa ed argomentativa di Ricca sono affascinanti. In poche pagine, il teologo valdese riesce ad intrecciare in modo accattivante un ventaglio di considerazioni teologiche, storiche e culturali.
Scopri di piùGrazie al lavoro dei (buoni) traduttori che consentono di entrare in mondi altrimenti inaccessibili e, nel caso degli scritti di Calvino, di gustare la profondità della saggezza biblica in essi contenuti.
Scopri di piùChi si accinge a scrivere un testo sul giornalismo vede il proprio lavoro diventare obsoleto velocemente.
Scopri di piùLo scopo della Reformanda Initiative è di unire, formare e fornire risorse a studiosi e leader evangelici per affinare l’analisi del cattolicesimo romano in modo da incoraggiare il discernimento teologico e una testimonianza evangelica fedele ed incisiva.
Scopri di piùDal 17 al 22 maggio 2025 si è svolto a Wisła (Polonia) lo European Leadership Forum. Durante la conferenza erano attivi 30 networks, cioè sessioni su specifici temi. Tra questi vi era il network Politics and Society, aperto a chi è coinvolto direttamente nello spazio pubblico o è interessato a questo ambito.
Scopri di piùQuindi, la fede evangelica è quella cattolica perché è centrata sulla dottrina di Cristo insegnata dagli apostoli. Quella romana non né l’una né l’altra.
Scopri di piùA 70 anni di distanza dalla fondazione, l’IBI mantiene la visione evangelica al servizio della formazione teologica nell’ambito delle Assemblee di Dio in Italia.
Scopri di più