In evidenza
La Domenica della memoria a fine ottobre è un’occasione per ricordare l’affissione delle 95 tesi di Lutero e l’inizio della Riforma.
Integrare fede e lavoro significa non vederli più contrapposti o lontani, ma metterli nella cornice della storia biblica di creazione, caduta, redenzione, riconciliazione.
A Roma c’è e ci sarà spazio per l’evangelo?
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)
Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
Lavorare insieme senza un cuore rinnovato non può portare a quello che la FAO cerca, per quanto nobili siano i suoi obiettivi. Ci sono davvero troppe persone cattive, nazioni corrotte e interessi politici in ballo. Il problema più profondo dell'umanità è il peccato, e questo può essere risolto solo da Colui che ha offerto se stesso.
Pur non avendo scritto molto di teologicamente significativo, Mullalay ha sempre sostenuto le scelte “liberali” della chiesa d’Inghilterra negli ultimi decenni...
Se perdiamo i fondamentali della chiesa, l’abc, apriamo il fianco all’irruzione di apostasie varie. Avere mega-chiese piene di attività o chiese ad ogni angolo della strada non è garanzia di autenticità evangelica. Non è nemmeno segno di vitalità evangelica.
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)
Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
Escluso Dio, non resta che crogiolarsi nella colpa e vivere in un rimorso infinito e paralizzante.
Ecco, il tema di fondo di Downton Abbey è la fine di un mondo e l’inizio di uno nuovo: la transizione tra un assetto sociale ed istituzionale ad uno diverso. Non tutto cambia nettamente e definitivamente, ma niente rimane come esattamente come prima.
Le lettere che Gloria Branciani ha scritto alle autorità, ai sacerdoti e al suo arcivescovo, sono state bruciate.
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)
Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
A Roma c’è e ci sarà spazio per l’evangelo?
La vita cristiana è “radicale” o “ordinaria”?
In ogni epoca e in ogni luogo l’informazione è stato un terreno di scontro, di conferme da trovare, di bugie che hanno effetti concreti e di smentite che stanno cambiando la nostra percezione della realtà.
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)
Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
Tourn ha aiutato il mondo italiano a misurarsi con il riformatore Calvino, rendendolo in una splendida traduzione che ha valore letterario.
Spiritualmente, anticipa la liberazione dal peccato attuata definitivamente dal Signore Gesù sulla croce, garantendo vero giubilo per coloro che credono in lui.
La Riforma ha inoltre riproposto il sacerdozio universale dei credenti, con profonde implicazioni politiche: l’autorità non appartiene a un’unica figura ma si distribuisce in una pluralità di soggetti, ciascuno responsabile davanti a Dio.
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)