
In evidenza
L’amicizia biblica è un’amicizia matura, non superficiale. È un’amicizia solida, non temporanea. È un’amicizia che sfida a crescere, non che dice solo sì. È un’amicizia per la gloria di Dio, non per appagare i nostri bisogni.
La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima…
Ogni parola che “sentiamo” da Dio deve essere verificabile nel contesto, nel carattere di Dio, e nel Vangelo.
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)

Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
L’impatto di TEDS c’è stato anche in Italia.
Nel Cinquecento, Calvino da Ginevra aveva contatti in tutta Europa e seguiva con interesse la vita di molte chiese disseminate nel continente. “Perché oggi invece ciascuno sembra vivere in modo isolato e pochi si prendono cura gli uni degli altri?”
Il dogma della felicità è una costruzione fragile, ideologicamente connotata e filosoficamente discutibile.
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)

Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
In un anno in cui la chiesa cattolica promuove il suo “anno santo” (impropriamente chiamato giubileo), il progetto artistico promosso dall’ICED mette in luce alcuni tratti del giubileo biblico; non un evento religioso, piuttosto una realtà e un’occasione di ripartenza possibile per tutti coloro che si affidano a Dio in fede e ubbidienza.
La crisi dell’informazione ha tre traiettorie: troppe informazioni, troppo velocemente e algoritmicamente orientate.
Gli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)

Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
L’amicizia biblica è un’amicizia matura, non superficiale. È un’amicizia solida, non temporanea. È un’amicizia che sfida a crescere, non che dice solo sì. È un’amicizia per la gloria di Dio, non per appagare i nostri bisogni.
Come può una donna nominata così poche volte nel Nuovo Testamento, allora, essere elevata ad un modello per le donne cristiane e per la loro conoscenza della sana dottrina?
Senza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)

Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
Se non ci battiamo per la fede, una volta per tutte trasmessa ai santi, che ne sarà di quelli che verranno dopo di noi?
Nel linguaggio ecumenico maggioritario, Nicea è considerata la base comune a tutti i cristiani.
È vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)
