Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Tutti GLI articoli

Ieri il soprannaturale, oggi il naturale. I fronti dell’apologetica ieri e oggi
Ieri il soprannaturale, oggi il naturale. I fronti dell’apologetica ieri e oggi

Ci troviamo davanti alla strana e incoerente combinazione di relativismo e intollerante assolutismo morale. "Chi sei tu per giudicare?".

Scopri di più
Cultura/eNino Ciniello24 luglio 2025Nino Ciniello, cultura/e, apologetica, naturale, soprannaturale, sesso, genere, matrimonio
Perchè uno diventa cattolico? La storia di Levering e le false alternative
Perchè uno diventa cattolico? La storia di Levering e le false alternative

Perché sono cattolico romano è un resoconto onesto e a tratti commovente dell'abbraccio di Levering al cattolicesimo romano.

Scopri di più
Libro/iLeonardo De Chirico23 luglio 2025levering, dechirico, cattolicesimo, conversione
I cambiamenti climatici. Due esperti evangelici si interrogano
I cambiamenti climatici. Due esperti evangelici si interrogano

Il Mare che lambisce le nostre coste è stato per secoli fonte dello sviluppo delle civiltà che vi si affacciavano grazie al clima, al suo ecosistema, alle condizioni di vita generalmente favorevoli che garantiva

Scopri di più
Cultura/eChiara Lamberti22 luglio 2025lamberti, piccirillo, cambiamenticlimatici, ambiente, mediterraneo, evangelicalfocus, clima
Perché Chesterton si è convertito al cattolicesimo? Lezioni per le chiese evangeliche
Perché Chesterton si è convertito al cattolicesimo? Lezioni per le chiese evangeliche

La critica evangelica al cattolicesimo deve andare oltre l’antagonismo culturale, emotivo e politico a Roma. Deve essere fondata sulla Scrittura e nutrita da una visione d’insieme.

Scopri di più
Storia/eLeonardo De Chirico21 luglio 2025chesterton, cattolicesimo, evangelici, dechirico
La Scuola del cuore. Piccolo progetto, grande visione
La Scuola del cuore. Piccolo progetto, grande visione

La Scuola del cuore richiama all’unitarietà di educazione e istruzione, vissuto personale e sociale, famiglia e comunità, scuola e vita.

Scopri di più
Vita/eLidia Goldoni18 luglio 2025goldoni, scuola, educazione, scuoladelcuore, stelluti
Abusi nella chiesa (I). Un documento dell’AEI
Abusi nella chiesa (I). Un documento dell’AEI

Anche se la Bibbia non ne usa in modo specifico il termine, essa non rimane affatto silente sull’argomento.

Scopri di più
Chiesa/eGioele Di Bartolomeo17 luglio 2025Gioele Di Bartolomeo, alleanzaevangelica, aei, abusi, evangelici
Anche di letame vivrà l’uomo. L’ultimo libro di Elpidio Pezzella
Anche di letame vivrà l’uomo. L’ultimo libro di Elpidio Pezzella

Pezzella è abile nel presentare tutte le tessere contenute nella parabola e nel mettere insieme il mosaico risultante.

Scopri di più
Chiesa/eLeonardo De Chirico16 luglio 2025dechirico, pezzella, letame, discepolato, fico
John MacArthur (1939-2025), il pastore che non temeva le controversie
John MacArthur (1939-2025), il pastore che non temeva le controversie

L’impatto che MacArthur ha avuto sul mondo evangelico e, in una certa misura, anche nella società americana vissuta a cavallo del XX e del XXI secolo è sicuramente degno di nota.

Scopri di più
Storia/eNazzareno Ulfo15 luglio 2025ulfo, macarthur, evangelici, johnmacarthur
Elio: un cambio nel pensiero dominante?
Elio: un cambio nel pensiero dominante?

Un’analisi del film nel suo complesso da una prospettiva cristiana mi risulta impossibile, soprattutto avendolo visto una sola volta. Un aspetto specifico, però, mi ha colpito in modo forte…

Scopri di più
Medium/aMarco Iotti14 luglio 2025iotti, medium/a, disney, sacrificio, film, elio
Per parlare con Gesù abbiamo bisogno del chatbot?
Per parlare con Gesù abbiamo bisogno del chatbot?

L'intelligenza artificiale permette di farci dialogare con chiunque. Se prima si poteva chattare con Padre Pio e altri santi adesso si può parlare addirittura con Gesù.

Scopri di più
Vita/eNino Ciniello11 luglio 2025Nino Ciniello, vita/e, preghiera, chatbot, intelligenzaartificiale
Il “rebus” di Papa Leone. Per una geo-politica del nuovo papato
Il “rebus” di Papa Leone. Per una geo-politica del nuovo papato

Mentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.

Scopri di più
Mondo/iLeonardo De Chirico10 luglio 2025dechirico, mondo/i, leone, papaleone, limes, geopolitica, cattolicesimo
Finestre (aperte in Olanda) sulla chiesa evangelica globale
Finestre (aperte in Olanda) sulla chiesa evangelica globale

Conoscere le realtà della chiesa evangelica al di fuori dell’Italia aiuta ad allargare le nostre prospettive...

Scopri di più
Chiesa/eDavide Ibrahim9 luglio 2025davide Ibrahim, evangelici, chiesa/e
Traffic (I). Come funziona l’informazione contemporanea
Traffic (I). Come funziona l’informazione contemporanea

Che cosa sono questi algoritmi? Chi misura questo traffico? Chi delinea i confini della mia bolla social? Perché il giornalismo a cui sono esposto è così scadente? La velocità, i ritmi di consumo, la dittatura del clic, come si sono insediati nella nostra quotidianità?

Scopri di più
Medium/aChiara Lamberti8 luglio 2025lamberti, medium/a, informazione, giornalismo, traffic, facebook
Lavorare fedelmente sì, ma non basta per un “buon lavoro” cristiano
Lavorare fedelmente sì, ma non basta per un “buon lavoro” cristiano

Quando pensiamo a come lavoriamo, possiamo associarvi la parola fedeltà? In altre parole, lavoriamo fedelmente? Se sì, cosa significa?

Scopri di più
Libro/iLiberato Vitale7 luglio 2025vitale, libro/i, buonlavoro, lavoro
Se la politica è un’eresia sotto mentite spoglie
Se la politica è un’eresia sotto mentite spoglie

La politica altro non è che un miscuglio di antiche e sempre redivive eresie applicate al vivere comune. Se uno vuole capire la politica, deve studiare le eresie cristiane.

Scopri di più
Cultura/eLeonardo De Chirico4 luglio 2025dechirico, politica, perry, eresie
Evangelici e Islam (IV). Turrettini e l’utilizzo della rivelazione generale
Evangelici e Islam (IV). Turrettini e l’utilizzo della rivelazione generale

I musulmani potranno anche parlare di rivelazione scritturale, della storicità di Adamo e della purezza di Cristo, ma sarà solamente attraverso la rivelazione particolare, cioè la conversione al vero Dio, che riconosceranno la Bibbia come Parola di Dio, il loro peccato in Adamo e la loro salvezza in Cristo

Scopri di più
Storia/eDavide Ibrahim3 luglio 2025davide Ibrahim, islam, turrettini, rivelazione
Il vescovo di Roma. Come sarà il papato del futuro?
Il vescovo di Roma. Come sarà il papato del futuro?

La recente morte di Papa Francesco e la successiva elezione di Leone XIV al soglio pontificio hanno riacceso l'interesse dei media per il papato.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico2 luglio 2025papato, vescovodiroma, dechirico, ecumenismo
Ci chiamate “invisibili”, ma siamo schiavi tra voi
Ci chiamate “invisibili”, ma siamo schiavi tra voi

A soli 80 chilometri da Roma, nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.

Scopri di più
Cultura/eNino Ciniello1 luglio 2025Nino Ciniello, schiavitù, capolarato, stranieri, accoglienza, cultura/e
Alzi la mano chi non trova difficile evangelizzare?
Alzi la mano chi non trova difficile evangelizzare?

Apriamo finestre di dialogo, permettiamo all’evangelo di essere detto. Non è la nostra pianificazione a dettare il successo, ma la sovranità di Dio che apparecchia le situazioni giuste con le persone giuste

Scopri di più
Libro/iLeonardo De Chirico30 giugno 2025dechirico, smethurst, evangelizzazione, evangelici
Il protestantesimo di Paolo Ricca. Manca un pezzo però
Il protestantesimo di Paolo Ricca. Manca un pezzo però

Bisogna riconoscere che l’abilità narrativa ed argomentativa di Ricca sono affascinanti. In poche pagine, il teologo valdese riesce ad intrecciare in modo accattivante un ventaglio di considerazioni teologiche, storiche e culturali.

Scopri di più
Riforma/eLeonardo De Chirico27 giugno 2025dechirico, ricca, evangelici, evangelicali, protestantesimo, valdesi
Più recente Precedente
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione