Loci Communes
Carrello 0
Loci Communes Il Magazine Contatti Newsletter Dona Cerca
Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us
Carrello 0
Loci Communes Sezioni Chiesa/e Mondo/i Cultura/e Medium/a Riforma/e Libro/i Vita/e Storia/e Sola/us Il MagazineContattiNewsletterDonaCerca
Loci Communes

Tutti GLI articoli

Il peccato, questo sconosciuto. I primi discorsi di Leone XIV
Il peccato, questo sconosciuto. I primi discorsi di Leone XIV

Se non c'è peccato, non può esserci vangelo. La buona notizia di Gesù Cristo non ha senso senza la realtà del peccato!

Scopri di più
Sola/usReid Karr15 maggio 2025leonexiv, karr, peccato, cattolicesimo
L’escatologia come non te l’aspetti. Una conferenza a Ravenna
L’escatologia come non te l’aspetti. Una conferenza a Ravenna

Escatologia significa vivere alla luce delle promesse di Dio che certamente si adempiranno nel futuro, nel tempo di Dio.

Scopri di più
Chiesa/eManuel Morelli14 maggio 2025Manuel Morelli, escatologia, apocalisse, ravenna
La mossa di cavallo di Leone XIV. Attenzione a 5 fattori d’attrazione
La mossa di cavallo di Leone XIV. Attenzione a 5 fattori d’attrazione

Né un arrocco, né un movimento di galleggiamento, ma una mossa di cavallo. Così, in termini scacchistici, può essere vista l’operazione Leone XIV. Con questa mossa il volto della partita cambia.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico13 maggio 2025leonexiv, papa, cattolicesimo, dechirico
Il piano Schuman 75 anni dopo: tra pregi e difetti
Il piano Schuman 75 anni dopo: tra pregi e difetti

Il sogno europeo di Schuman aveva due obiettivi principali per l’Europa: pace e prosperità.

Scopri di più
Mondo/iCédric Placentino12 maggio 2025cédric placentino, mondo/i, schuman, europa, hegel, degasperi, kuyper
Leone XIV, il primo papa americano che ha dato l’indulgenza a tutti
Leone XIV, il primo papa americano che ha dato l’indulgenza a tutti

l'elezione di Robert Francis Prevost (Leone XIV) è stata un po' una sorpresa, non perché fosse sconosciuto all'interno della Chiesa o nel mondo, ma per le sue origini americane.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico9 maggio 2025dechirico, religioni, sola/us, leonexiv, cattolicesimo
Famiglie palestre di discepolato (VI). Il sacerdozio regale nella famiglia e oltre
Famiglie palestre di discepolato (VI). Il sacerdozio regale nella famiglia e oltre

L’identità cristiana non si esaurisce in un ruolo o in un compito. Ogni credente vive una vita “multivocazionale”: è figlio/a, marito/moglie, padre/madre, lavoratore, cittadino, membro della chiesa.

Scopri di più
Vita/eClay Kannard8 maggio 2025Kannard, famiglia, genitorialità, discepolato
“La diversità delle religioni è la volontà di Dio”. Una finestra sulla teologia delle religioni di Papa Francesco
“La diversità delle religioni è la volontà di Dio”. Una finestra sulla teologia delle religioni di Papa Francesco

Come è possibile? La Chiesa cattolica romana accetta ora che tutte le religioni portano a Dio? Da dove viene questa nuova visione delle religioni?

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico7 maggio 2025dechirico, papafrancesco, religioni, dupuis, fratellitutti
Se il lavoro è fonte di stress sottopagato, può diventare luogo di grazia?
Se il lavoro è fonte di stress sottopagato, può diventare luogo di grazia?

Se il lavoro non è più sinonimo di prosperità e benessere, allora forse bisogna rivedere il suo significato. Senza idealizzarla, la prospettiva cristiana certamente può dire qualcosa.

Scopri di più
Libro/iLiberato Vitale6 maggio 2025vitale, libro/i, chapell, lavoro, primomaggio
L’Australia evangelica nell’Italia evangelica. Appunti bibliografici
L’Australia evangelica nell’Italia evangelica. Appunti bibliografici

Mentre l’enfasi principale proveniente dalla teologia evangelica australiana è stata sulla teologia biblica e sull’esegesi, non sono mancate opere nel campo della teologia pratica come l’apologetica e il discepolato.

Scopri di più
Mondo/iLeonardo De Chirico5 maggio 2025dechirico, australia, evangelici, hammond, morris
Michelangelo teologo: quale rapporto tra grazia e opere?
Michelangelo teologo: quale rapporto tra grazia e opere?

Michelangelo vede la grazia di Dio come dono, enfatizzando la sua estrema peculiarità. Essa non può essere né prodotta, né acquistata, né comprata, né guadagnata dall’uomo.

Scopri di più
Storia/eDavide Ibrahim2 maggio 2025davide Ibrahim, michelangelo, riforma, grazia, opere, arte
Se Lutero tornasse a Roma oggi
Se Lutero tornasse a Roma oggi

“Sono passati più di 500 anni dall’ultima volta che ho visitato questa città, eppure poco è cambiato!”.

Scopri di più
Riforma/eChiara Lamberti1 maggio 2025lamberti, lutero, riforma, roma
Un’agape sopra le pannocchie giganti. Celebrando il Signore per i 50 anni della chiesa di Padova
Un’agape sopra le pannocchie giganti. Celebrando il Signore per i 50 anni della chiesa di Padova

Saremo in grado di nutrirci di questo sogno, lasciandoci preparare come Giuseppe dalle situazioni in cui Dio ci pone, per promuovere davvero una visione biblica della realtà?

Scopri di più
Chiesa/eFrancesco Fracaro30 aprile 2025Francesco Fracaro, agape, cerbi, padova
Cosa (chi) rende “grandi”? Verso una teologia del M*GA
Cosa (chi) rende “grandi”? Verso una teologia del M*GA

Soli Deo gloria è la medicina contro tutti i M*GA.

Scopri di più
Cultura/eLeonardo De Chirico29 aprile 2025dechirico, MAGA, grandezza, politica, meloni, trump
La casa di Davide, un pezzo di storia biblica nella serie di Amazon Prime
La casa di Davide, un pezzo di storia biblica nella serie di Amazon Prime

L’ attore Michael Iskander, che interpreta Davide nella serie, ha affermato di voler mettere Dio, e non Davide al centro della rappresentazione; ma è stato davvero così? La serie riesce a rendere Dio e nessun altro protagonista?

Scopri di più
Medium/aAndrea Di Napoli28 aprile 2025Andrea Di Napoli, davide, amazon
Dov’è ora il Papa?
Dov’è ora il Papa?

Nell’annuncio ufficiale del cardinale Kevin Farrel è stato detto che è "tornato alla casa del Padre”. È lì veramente?

Scopri di più
Sola/usChiara Lamberti25 aprile 2025lamberti, papa Francesco, Francesco, morte
Perché nella chiesa non abbiamo amici?
Perché nella chiesa non abbiamo amici?

L’amicizia biblica è un’amicizia matura, non superficiale. È un’amicizia solida, non temporanea. È un’amicizia che sfida a crescere, non che dice solo sì. È un’amicizia per la gloria di Dio, non per appagare i nostri bisogni.

Scopri di più
Libro/iLiberato Vitale24 aprile 2025vitale, libro/i, holmes, amicizia, comunione
“Mi sono sempre affidato a Maria”. Il testamento di Papa Francesco
“Mi sono sempre affidato a Maria”. Il testamento di Papa Francesco

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima…

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico23 aprile 2025dechirico, francesco, testamento, maria, mariologia
Il pericolo della roulette della Bibbia
Il pericolo della roulette della Bibbia

Ogni parola che “sentiamo” da Dio deve essere verificabile nel contesto, nel carattere di Dio, e nel Vangelo.

Scopri di più
Vita/eAntonio Morra22 aprile 2025Antonio Morra, vita/e, roulette, volontàdiDio
Francesco (1936-2025), il Papa così vicino, così lontano
Francesco (1936-2025), il Papa così vicino, così lontano

Il suo pontificato, con i suoi atteggiamenti inclusivi nei confronti di tutti, il suo rumoroso silenzio sulla dottrina tradizionale e il suo linguaggio ambiguo, il suo marianesimo integrale e la sua mancanza di chiarezza su diverse questioni chiave, ha suscitato molte perplessità.

Scopri di più
Sola/usLeonardo De Chirico21 aprile 2025dechirico, evangelici, papa Francesco, cattolicesimo
La Didachè, testo tanto antico quanto attuale
La Didachè, testo tanto antico quanto attuale

Se non ci battiamo per la fede, una volta per tutte trasmessa ai santi, che ne sarà di quelli che verranno dopo di noi?

Scopri di più
Storia/eClark R. Bates18 aprile 2025clarkbates, medium/a, storia/e, didachè, padridellachiesa
Più recente Precedente
PrivacyIstituto di Cultura Evangelica e Documentazione

©istituto di cultura evangelica e documentazione